Alberto Alinovi, nato a Parma nel 1944, consegue nel 1970 la laurea in Medicina presso la locale Università e nel 1973 la specializzazione in Malattie della pelle e veneree nell’Istituto di clinica dermosifilopatica del medesimo Ateneo. Successivamente trascorre un biennio di perfezionamento negli Stati Uniti, presso il Sinai Hospital e la Wayne University di Detroit, apprezzando non solo la qualità professionale e deontologica dei colleghi americani, ma anche i principi autenticamente meritocratici applicati nella formazione e nella costruzione delle carriere. Rientrato in Italia, dovendo prendere amaramente atto dell’illegalità diffusa nell’Università e in generale nella società italiana, decide di dar voce alla propria indignazione e far ascoltare la propria protesta a un pubblico più vasto possibile, pubblicando Il Codice Borgia della società italiana (Polistampa, 2013). Si spegne a Parma l’11 agosto del 2016.
Alberto Alinovi, nato a Parma nel 1944, consegue nel 1970 la laurea in Medicina presso la locale Università e nel 1973 la specializzazione in Malattie della pelle e veneree nell’Istituto di clinica dermosifilopatica del medesimo Ateneo. Successivamente trascorre un biennio di perfezionamento negli Stati Uniti, presso il Sinai Hospital e la Wayne University di Detroit, apprezzando non solo la qualità professionale e deontologica dei colleghi americani, ma anche i principi autenticamente meritocratici applicati nella formazione e nella costruzione delle carriere. Rientrato in Italia, dovendo prendere amaramente atto dell’illegalità diffusa nell’Università e in generale nella società italiana, decide di dar voce alla propria indignazione e far ascoltare la propria protesta a un pubblico più vasto possibile, pubblicando Il Codice Borgia della società italiana (Polistampa, 2013). Si spegne a Parma l’11 agosto del 2016.