Cristina Gelli, fiorentina, è
direttrice dei Musei di Empoli (Firenze). Storico dell’arte, ha insegnato all’istituto
Santissima Annunziata di Empoli dalla fine degli anni Novanta al 2015. Nei
primi del Duemila ha iniziato a curare eventi tra cui “Amico Museo”, le
giornate del FAI, le “Notti dei Musei”.
Specializzata nel rapporto tra scuola e musei, dal 1995 al 1999 ha collaborato alla
sezione didattica del museo archeologico di Montelupo Fiorentino. Nel 2013 ha
curato la mostra Pontormo e il suo
seguito nelle terre d’Empoli, all’interno della casa natale del Carrucci e
nella chiesa di San Michele Arcangelo a Pontorme.
Dal novembre 2014 ha collaborato con il Comune di Empoli come responsabile dei
beni culturali elaborando politiche culturali, turistiche, di marketing e
promozione del patrimonio storico artistico. Ha fatto parte dei comitati
scientifici per le celebrazioni busoniane del 2016 e dell’incastellamento di
Empoli del 2019.
Tra le pubblicazioni da lei curate citiamo Le relazioni virtuose. Il Museo della Collegiata d’Empoli per gli
Uffizi (Polistampa, 2012), Pontormo e
il suo seguito nelle terre d’Empoli (Edifir, 2013), Empoli. Nove secoli di storia (Edizioni di storia e letteratura,
2019), Tracce di devozione. Sinopie e
affreschi in Santo Stefano a Empoli (Polistampa, 2022).
Cristina Gelli, fiorentina, è
direttrice dei Musei di Empoli (Firenze). Storico dell’arte, ha insegnato all’istituto
Santissima Annunziata di Empoli dalla fine degli anni Novanta al 2015. Nei
primi del Duemila ha iniziato a curare eventi tra cui “Amico Museo”, le
giornate del FAI, le “Notti dei Musei”.
Specializzata nel rapporto tra scuola e musei, dal 1995 al 1999 ha collaborato alla
sezione didattica del museo archeologico di Montelupo Fiorentino. Nel 2013 ha
curato la mostra Pontormo e il suo
seguito nelle terre d’Empoli, all’interno della casa natale del Carrucci e
nella chiesa di San Michele Arcangelo a Pontorme.
Dal novembre 2014 ha collaborato con il Comune di Empoli come responsabile dei
beni culturali elaborando politiche culturali, turistiche, di marketing e
promozione del patrimonio storico artistico. Ha fatto parte dei comitati
scientifici per le celebrazioni busoniane del 2016 e dell’incastellamento di
Empoli del 2019.
Tra le pubblicazioni da lei curate citiamo Le relazioni virtuose. Il Museo della Collegiata d’Empoli per gli
Uffizi (Polistampa, 2012), Pontormo e
il suo seguito nelle terre d’Empoli (Edifir, 2013), Empoli. Nove secoli di storia (Edizioni di storia e letteratura,
2019), Tracce di devozione. Sinopie e
affreschi in Santo Stefano a Empoli (Polistampa, 2022).