Paolo Zoboli, nato a Genova nel 1967, dal 1991 al 2007 ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano, è dottore di ricerca in Italianistica e nel 2014 e nel 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato di Letteratura italiana contemporanea. Dal dicembre 2021 è socio corrispondente, nella classe di Lettere, della Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Oltre a numerosi studi su rivista e in volume, ha pubblicato La rinascita della tragedia. Le versioni dei tragici greci da d’Annunzio a Pasolini (Pensa MultiMedia, Lecce 2004), Sbarbaro e i tragici greci (Vita e Pensiero, Milano 2005) e Linea ligure. Sbarbaro, Montale, Caproni (Interlinea, Novara 2006). Di Camillo Sbarbaro ha curato Fuochi fatui (All’insegna del Pesce d’Oro, Milano 1997), Pianissimo (San Marco dei Giustiniani, Genova 2008) e Pianissimo (1945) (ivi 2023); di Ceccardo Roccatagliata-Ceccardi Lettere di crociera (ivi 1996) e Il libro dei frammenti (ivi 2003); di Enrica Gnemmi Il muro di Berlino (Interlinea, Novara 2011) e Requiem (ivi 2014); di Renzo Gherardini Poesie 1947-1999 (Le Lettere, Firenze 2014) e Poesie 2002-2011 (ivi 2018); di Mario Novaro Scritti filosofici (con Elena Decesari, Interlinea, Novara 2022); di Ariel Canzani D. Viaggio al grigio (Il Canneto, Genova 2024); di Adriano Guerrini L’opera poetica (1941-1986) (Fondazione Giorgio e Lilli Devoto - Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova 2024). Con l’ingegner Alberto Visconti, che se ne occupa per la parte informatica, cura per la parte letteraria il sito dedicato a Enrica Gnemmi (www.enricagnemmi.it). Ha curato, con il maestro Marco Giani, i cicli di letture musicali Dante a Sesto Calende (2013), Manzoni a Sesto Calende (2014), Leopardi a Sesto Calende (2015), Shakespeare (1616-2016) e Pirandello (1936-2016) a Sesto Calende (2016), «Il Gattopardo» a Sesto Calende (2017), La Scapigliatura a Sesto Calende (2018), Omero a Sesto Calende (2019), A riveder le stelle. Con la musica attraverso la «Commedia» (2021), Italo Calvino a Sesto Calende (2023).