chiudi
Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach (Eisenach, 31 marzo 1685 - Lipsia, 28 luglio 1750) fu compositore, organista, clavicembalista e maestro di coro. È universalmente considerato uno dei più grandi geni nella storia della musica. Bach operò una mirabile sintesi fra lo stile tedesco e le opere dei compositori italiani, dei quali trascrisse numerosi brani assimilandone soprattutto lo stile concertante. La sua opera costituì la summa e lo sviluppo delle svariate tendenze compositive della sua epoca. Il grado di complessità strutturale, la difficoltà tecnica e l’esclusione del genere melodrammatico, tuttavia, resero la sua opera appannaggio dei musicisti più dotati e all’epoca ne limitarono la diffusione fra il grande pubblico, in paragone alla popolarità raggiunta da altri musicisti contemporanei come Telemann o Händel. Nel 1829 l’esecuzione della Passione secondo Matteo, diretta a Berlino da Felix Mendelssohn, riportò alla conoscenza degli appassionati la qualità elevatissima dell’opera compositiva di Bach, che è da allora considerata il compendio della musica contrappuntistica del periodo barocco.

Johann Sebastian Bach (Eisenach, 31 marzo 1685 - Lipsia, 28 luglio 1750) fu compositore, organista, clavicembalista e maestro di coro. È universalmente considerato uno dei più grandi geni nella storia della musica. Bach operò una mirabile sintesi fra lo stile tedesco e le opere dei compositori italiani, dei quali trascrisse numerosi brani assimilandone soprattutto lo stile concertante. La sua opera costituì la summa e lo sviluppo delle svariate tendenze compositive della sua epoca. Il grado di complessità strutturale, la difficoltà tecnica e l’esclusione del genere melodrammatico, tuttavia, resero la sua opera appannaggio dei musicisti più dotati e all’epoca ne limitarono la diffusione fra il grande pubblico, in paragone alla popolarità raggiunta da altri musicisti contemporanei come Telemann o Händel. Nel 1829 l’esecuzione della Passione secondo Matteo, diretta a Berlino da Felix Mendelssohn, riportò alla conoscenza degli appassionati la qualità elevatissima dell’opera compositiva di Bach, che è da allora considerata il compendio della musica contrappuntistica del periodo barocco.

Vedi anche...