Luigi Bicchi, promotore culturale, nasce a Siena. Adolescente si trasferisce con la famiglia a Firenze e oggi vive a Sesto Fiorentino.
Scrittore di racconti e di poesie ha pubblicato nel 2004 una raccolta di poesie intitolata Un amico strano, l’amore ed altre storie. Nel 2005 ha fondato l’associazione culturale LiberArte di cui attualmente è presidente, occupandosi di promuovere le arti visive, la musica ed il teatro. Da quest’anno è deputato della Società di San Giovanni Battista di Firenze. Collabora con Enti ed Istituzioni di Firenze, di Fiesole e di Sesto Fiorentino.
Per la Provincia di Firenze organizza mostre d’Arte al Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi, fra cui si ricordano quella allestita nel 2011 per celebrare il centenario della nascita di un grande maestro della pittura del XX secolo quale Pietro Annigoni, intitolata Pietro Annigoni (1910-1988).Un’arte per l’Uomo, e quella monografica dedicata al pittore Giuliano Pini dal titolo L’edificio del sogno e il sogno mediterraneo. Uomini, dei ed eroi, dislocata anche nella Sala del Basolato del Comune di Fiesole.
Luigi Bicchi, promotore culturale, nasce a Siena. Adolescente si trasferisce con la famiglia a Firenze e oggi vive a Sesto Fiorentino.
Scrittore di racconti e di poesie ha pubblicato nel 2004 una raccolta di poesie intitolata Un amico strano, l’amore ed altre storie. Nel 2005 ha fondato l’associazione culturale LiberArte di cui attualmente è presidente, occupandosi di promuovere le arti visive, la musica ed il teatro. Da quest’anno è deputato della Società di San Giovanni Battista di Firenze. Collabora con Enti ed Istituzioni di Firenze, di Fiesole e di Sesto Fiorentino.
Per la Provincia di Firenze organizza mostre d’Arte al Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi, fra cui si ricordano quella allestita nel 2011 per celebrare il centenario della nascita di un grande maestro della pittura del XX secolo quale Pietro Annigoni, intitolata Pietro Annigoni (1910-1988).Un’arte per l’Uomo, e quella monografica dedicata al pittore Giuliano Pini dal titolo L’edificio del sogno e il sogno mediterraneo. Uomini, dei ed eroi, dislocata anche nella Sala del Basolato del Comune di Fiesole.