Maria Prunai Falciani ha svolto una lunga carriera nelle
biblioteche fiorentine. In servizio dal 1971 alla Biblioteca Riccardiana, che
ha diretto fino al 1995, dal 1996 è stata assegnata alla Marucelliana. Li è rimasta
fino al 2009, quando è stata chiamata alla Biblioteca Medicea Laurenziana che
ha diretto per due anni. Dal 2008 al 2010 ha presieduto l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
A lei si devono alcuni studi sui manoscritti Riccardiani e Moreniani, il volume
sulla storia della Biblioteca Marucelliana e soprattutto una intensa opera di
valorizzazione del patrimonio bibliografico fra Otto e Novecento che ha
promosso con mostre e manifestazioni. Ha curato per Polistampa La sboba (2021), diario di prigionia del padre Giulio Prunai che fu prigioniero nei lager nazisti dal 1943 al 1945.
Maria Prunai Falciani ha svolto una lunga carriera nelle
biblioteche fiorentine. In servizio dal 1971 alla Biblioteca Riccardiana, che
ha diretto fino al 1995, dal 1996 è stata assegnata alla Marucelliana. Li è rimasta
fino al 2009, quando è stata chiamata alla Biblioteca Medicea Laurenziana che
ha diretto per due anni. Dal 2008 al 2010 ha presieduto l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
A lei si devono alcuni studi sui manoscritti Riccardiani e Moreniani, il volume
sulla storia della Biblioteca Marucelliana e soprattutto una intensa opera di
valorizzazione del patrimonio bibliografico fra Otto e Novecento che ha
promosso con mostre e manifestazioni. Ha curato per Polistampa La sboba (2021), diario di prigionia del padre Giulio Prunai che fu prigioniero nei lager nazisti dal 1943 al 1945.