Laureato in Agricoltura tropicale e subtropicale presso
l’Università degli Studi di Firenze, ha ottenuto il dottorato in “Sanità e
produzioni Animali” nel 2000 con una tesi sulla stima della variabilità
genetica di razze autoctone a rischio di estinzione utilizzando marcatori
molecolari. Parte del dottorato è stata trascorsa presso i laboratori
dell’Insitute of Animal Health di Compton (UK) dove ha acquisito competenze di
biologia molecolare applicata alla genetica animale.
Dal 2004 è ricercatore presso l’Istituto di Zootecnia della Facoltà di Agraria
di Piacenza, dove ha partecipato a numerosi progetti di ricerca europei e
nazionali
Dal 2010 ricopre l’incarico di Direttore tecnico dell’Associazione Italiana
Allevatori con responsabilità sul sistema dei controlli funzionali per la
produzione della carne e del latte di tutte le specie allevate in Italia.
I suoi interessi scientifici riguardano principalmente l’utilizzo di marcatori
molecolari per lo studio della variabilità genetica delle popolazioni e razze di
animali da allevamento ai fini della conservazione della biodiversità e della
comprensione della loro storia evolutiva.
Più recentemente si è occupato dell’utilizzo delle nuove tecnologie molecolari
per l’identificazione di geni utili, dell’integrazione delle informazioni
genomiche negli schemi di selezione e dell’applicazione della selezione
genomica.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali tra
cui i progetti europei Econogene, Resgen, Trace e Globaldiv, e Nextgen e i progetti
nazionali Selmol e Innovagen
E’ autore o coautore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche su giornali
internazionali peer reviewed.
Laureato in Agricoltura tropicale e subtropicale presso
l’Università degli Studi di Firenze, ha ottenuto il dottorato in “Sanità e
produzioni Animali” nel 2000 con una tesi sulla stima della variabilità
genetica di razze autoctone a rischio di estinzione utilizzando marcatori
molecolari. Parte del dottorato è stata trascorsa presso i laboratori
dell’Insitute of Animal Health di Compton (UK) dove ha acquisito competenze di
biologia molecolare applicata alla genetica animale.
Dal 2004 è ricercatore presso l’Istituto di Zootecnia della Facoltà di Agraria
di Piacenza, dove ha partecipato a numerosi progetti di ricerca europei e
nazionali
Dal 2010 ricopre l’incarico di Direttore tecnico dell’Associazione Italiana
Allevatori con responsabilità sul sistema dei controlli funzionali per la
produzione della carne e del latte di tutte le specie allevate in Italia.
I suoi interessi scientifici riguardano principalmente l’utilizzo di marcatori
molecolari per lo studio della variabilità genetica delle popolazioni e razze di
animali da allevamento ai fini della conservazione della biodiversità e della
comprensione della loro storia evolutiva.
Più recentemente si è occupato dell’utilizzo delle nuove tecnologie molecolari
per l’identificazione di geni utili, dell’integrazione delle informazioni
genomiche negli schemi di selezione e dell’applicazione della selezione
genomica.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali tra
cui i progetti europei Econogene, Resgen, Trace e Globaldiv, e Nextgen e i progetti
nazionali Selmol e Innovagen
E’ autore o coautore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche su giornali
internazionali peer reviewed.