Appena laureato in Ingegneria mineraria e in Architettura,
dal 1968 al 1971 è partecipe a Gorizia del gruppo di Franco Basaglia nella
battaglia per la soppressione degli ospedali psichiatrici. Nel 1972 è nominato
dal Consiglio Regionale della Toscana nella Commissione urbanistica, dove è più
volte riconfermato fino al 1993. Dal 1974 al 1976 tiene un corso di lezioni di
Antropologia culturale e architettura presso la facoltà di Magistero di Siena.
Nel 1980 è nominato professore a contratto di Urbanistica presso la facoltà di
Architettura di Firenze.
Dal 2002 al 2007 è nominato dal Presidente del Consiglio nella Commissione
Speciale di Valutazione Impatto Ambientale per le grandi opere di interesse
strategico nazionale. Nel corso di questi anni svolge un’intensa attività
professionale. Redige alcuni progetti di carattere ambientale per il Comune di
Pisa, il Piano del Parco Migliarino-San Rossore; per il Ministero dell’Ambiente
si occupa del Parco dei Fenicotteri rosa del Molentargius. Progetta importanti
opere pubbliche, tra le quali, per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la
ristrutturazione del Servizio Geologico Nazionale a Roma, per la Fiat
Engineering il restauro delle mura di Lucca, per la Firenze Parcheggi il
progetto strutturale del parcheggio sotterraneo della stazione. Svolge attività
professionale anche all’estero. Per la “Custodia di Terrasanta” realizza nella
Piazza della Natività di Betlemme il “Millennium Center”, con luoghi per
l’accoglienza, l’informazione, il ristoro; e in Gerusalemme, una struttura per
attività culturali, sportive e ricreative per l’incontro delle comunità
giovanili cattoliche, musulmane ed ebree. Attualmente sta progettando in Siria,
per la Diocesi Arcivescovile di Aleppo, un vasto complesso urbano. Ha al
proprio attivo oltre100 pubblicazioni sull’urbanistica e sull’architettura.
Appena laureato in Ingegneria mineraria e in Architettura,
dal 1968 al 1971 è partecipe a Gorizia del gruppo di Franco Basaglia nella
battaglia per la soppressione degli ospedali psichiatrici. Nel 1972 è nominato
dal Consiglio Regionale della Toscana nella Commissione urbanistica, dove è più
volte riconfermato fino al 1993. Dal 1974 al 1976 tiene un corso di lezioni di
Antropologia culturale e architettura presso la facoltà di Magistero di Siena.
Nel 1980 è nominato professore a contratto di Urbanistica presso la facoltà di
Architettura di Firenze.
Dal 2002 al 2007 è nominato dal Presidente del Consiglio nella Commissione
Speciale di Valutazione Impatto Ambientale per le grandi opere di interesse
strategico nazionale. Nel corso di questi anni svolge un’intensa attività
professionale. Redige alcuni progetti di carattere ambientale per il Comune di
Pisa, il Piano del Parco Migliarino-San Rossore; per il Ministero dell’Ambiente
si occupa del Parco dei Fenicotteri rosa del Molentargius. Progetta importanti
opere pubbliche, tra le quali, per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la
ristrutturazione del Servizio Geologico Nazionale a Roma, per la Fiat
Engineering il restauro delle mura di Lucca, per la Firenze Parcheggi il
progetto strutturale del parcheggio sotterraneo della stazione. Svolge attività
professionale anche all’estero. Per la “Custodia di Terrasanta” realizza nella
Piazza della Natività di Betlemme il “Millennium Center”, con luoghi per
l’accoglienza, l’informazione, il ristoro; e in Gerusalemme, una struttura per
attività culturali, sportive e ricreative per l’incontro delle comunità
giovanili cattoliche, musulmane ed ebree. Attualmente sta progettando in Siria,
per la Diocesi Arcivescovile di Aleppo, un vasto complesso urbano. Ha al
proprio attivo oltre100 pubblicazioni sull’urbanistica e sull’architettura.