chiudi
Bettino Ricasoli

Bettino Ricasoli

Bettino Ricasoli, passato alla storia come il Barone di Ferro (Firenze, 9 marzo 1809 - Castello di Brolio, 23 ottobre 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell’unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre il granduca di Toscana, Leopoldo II, a concedere le riforme. Dopo l’Armistizio di Villafranca (1859) assunse il potere e realizzò l’annessione della regione al Piemonte. Fu sindaco di Firenze e secondo presidente del Consiglio del nuovo Regno d’Italia, dopo Camillo Benso di Cavour. Affrontò il brigantaggio e la questione romana, sostenendo la pacificazione con il papato.

Bettino Ricasoli, passato alla storia come il Barone di Ferro (Firenze, 9 marzo 1809 - Castello di Brolio, 23 ottobre 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell’unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre il granduca di Toscana, Leopoldo II, a concedere le riforme. Dopo l’Armistizio di Villafranca (1859) assunse il potere e realizzò l’annessione della regione al Piemonte. Fu sindaco di Firenze e secondo presidente del Consiglio del nuovo Regno d’Italia, dopo Camillo Benso di Cavour. Affrontò il brigantaggio e la questione romana, sostenendo la pacificazione con il papato.

Libri scritti da Bettino Ricasoli

Vedi anche...