chiudi
Ettore Bernabei

Ettore Bernabei

Nato a Firenze il 16 maggio 1921, coniugato, con otto figli, Ettore Bernabei è laureato in Lettere Moderne.
Nel 1946 ha iniziato la sua attività di giornalista, divenendo nel 1951 direttore del quotidiano fiorentino «Giornale del Mattino», di ispirazione cristiana. Nel 1956 fu chiamato a Roma a dirigere il «Popolo», quotidiano ufficiale della Democrazia Cristiana. Dal 1960 al 1974 fu direttore generale della RAI, allora unica emittente televisiva e radiofonica in Italia. In quegli anni la RAI produsse e trasmise programmi sceneggiati tratti da grandi opere letterarie come l’Odissea, i romanzi di Tolstoj, di Alessandro Manzoni, di Cronin. Furono realizzati serial come: Gli Atti degli Apostoli per la regia di Roberto Rossellini; il Mosè; Il Gesù del regista Franco Zeffirelli. Nel 1974 Ettore Bernabei fu chiamato a dirigere la società Italstat, una finanziaria a partecipazione statale specializzata nella progettazione e costruzione di grandi infrastrutture ed opere di ingegneria civile. In quell’anno l’Italstat aveva un capitale sociale di 100 miliardi di lire e un fatturato annuo di 450 miliardi di lire. Quando, nel 1991, Bernabei ne lasciò la presidenza, il capitale sociale ammontava a 1.500 miliardi di lire e il fatturato annuo a 6 mila miliardi di lire. Dal 1991 Ettore Bernabei è presidente della società Lux Vide, una finanziaria, partecipata da imprenditori e organismi finanziari di primaria grandezza in Italia. La società – che produce programmi di fiction tv destinati all’ascolto di famiglie – ha realizzato, in coproduzione europea, programmi sceneggiati trasmessi in Italia dalla RAI e in Germania, Francia e Stati Uniti. Il progetto più impegnativo realizzato dalla Lux è la serie televisiva di ventuno film tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento, trasmessi in Italia e in altri 143 paesi dalla RAI.

Nato a Firenze il 16 maggio 1921, coniugato, con otto figli, Ettore Bernabei è laureato in Lettere Moderne.
Nel 1946 ha iniziato la sua attività di giornalista, divenendo nel 1951 direttore del quotidiano fiorentino «Giornale del Mattino», di ispirazione cristiana. Nel 1956 fu chiamato a Roma a dirigere il «Popolo», quotidiano ufficiale della Democrazia Cristiana. Dal 1960 al 1974 fu direttore generale della RAI, allora unica emittente televisiva e radiofonica in Italia. In quegli anni la RAI produsse e trasmise programmi sceneggiati tratti da grandi opere letterarie come l’Odissea, i romanzi di Tolstoj, di Alessandro Manzoni, di Cronin. Furono realizzati serial come: Gli Atti degli Apostoli per la regia di Roberto Rossellini; il Mosè; Il Gesù del regista Franco Zeffirelli. Nel 1974 Ettore Bernabei fu chiamato a dirigere la società Italstat, una finanziaria a partecipazione statale specializzata nella progettazione e costruzione di grandi infrastrutture ed opere di ingegneria civile. In quell’anno l’Italstat aveva un capitale sociale di 100 miliardi di lire e un fatturato annuo di 450 miliardi di lire. Quando, nel 1991, Bernabei ne lasciò la presidenza, il capitale sociale ammontava a 1.500 miliardi di lire e il fatturato annuo a 6 mila miliardi di lire. Dal 1991 Ettore Bernabei è presidente della società Lux Vide, una finanziaria, partecipata da imprenditori e organismi finanziari di primaria grandezza in Italia. La società – che produce programmi di fiction tv destinati all’ascolto di famiglie – ha realizzato, in coproduzione europea, programmi sceneggiati trasmessi in Italia dalla RAI e in Germania, Francia e Stati Uniti. Il progetto più impegnativo realizzato dalla Lux è la serie televisiva di ventuno film tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento, trasmessi in Italia e in altri 143 paesi dalla RAI.

Libri scritti da Ettore Bernabei