Valerie Niemeyer Chini (Roma, 1970),
laureata in Storia e tutela dei beni artistici presso l’Università degli Studi
di Firenze, sotto la guida di Cristina De Benedictis, ha operato nella
divulgazione artistica e museografica, collaborando all’ordinamento, alla
sistemazione, alla catalogazione e allo studio dell’Archivio Bardini di Firenze
sotto la supervisione di Mario Scalini.
Ha curato sotto il profilo editoriale il catalogo della mostra (E così via)
99 artisti della collezione Marzona. (And so on) 99 Artists from the Marzona
Collection. Arte povera, Minimal Art, Concept Art, Land Art (Berlino
2000) e collaborato con schede e apparati critici ai cataloghi delle mostre Pulchritudo,
Amor, Voluptas. Pico della Mirandola alla Corte del Magnifico (Firenze
2001) e Nella
Luce di Apollo. Il Rinascimento italiano e la Grecia (Milano 2003).
Vive e lavora a Firenze.
Valerie Niemeyer Chini (Roma, 1970),
laureata in Storia e tutela dei beni artistici presso l’Università degli Studi
di Firenze, sotto la guida di Cristina De Benedictis, ha operato nella
divulgazione artistica e museografica, collaborando all’ordinamento, alla
sistemazione, alla catalogazione e allo studio dell’Archivio Bardini di Firenze
sotto la supervisione di Mario Scalini.
Ha curato sotto il profilo editoriale il catalogo della mostra (E così via)
99 artisti della collezione Marzona. (And so on) 99 Artists from the Marzona
Collection. Arte povera, Minimal Art, Concept Art, Land Art (Berlino
2000) e collaborato con schede e apparati critici ai cataloghi delle mostre Pulchritudo,
Amor, Voluptas. Pico della Mirandola alla Corte del Magnifico (Firenze
2001) e Nella
Luce di Apollo. Il Rinascimento italiano e la Grecia (Milano 2003).
Vive e lavora a Firenze.