Giancarlo Bianchi, poeta e pubblicista, già redattore di «Hellas», ha vinto molti premi e pubblicato numerose raccolte di liriche, tra cui: Poesie (Gabrieli, Roma 1971); Frammenti (Il Fauno, Firenze 1975); Bandiere Pulite (Rebellato, Venezia 1981); Il ramo del primo sole (Hellas, Firenze 1986); Rugiada nella rete d’oro (Le Regioni, Pisa 1992); Come una monodia (EdiFir, Firenze 2006); Nel cuore dell’azzurro (Polistampa, Firenze 2009); Memorie per Adolfo Oxilia (Polistampa, Firenze 2011); All’àncora del tempo (Polistampa, Firenze 2014). È autore del saggio La limpida follia del sogno (Fuori Binario Libri 2009), dedicato a Dino Campana. Ha vinto il Fiorino d’Argento per la poesia inedita, il Premio Fiorentinità-La Pergola Arte Firenze 2010, e si è occupato della sigillografia del riconio del sigillo della Repubblica Fiorentina S. Pax et Defensio Libertatis.
È segretario di “Pianeta Poesia”, fondato e diretto da Franco Manescalchi, per il quale cura una rubrica online (www.novecentopoesia.it). Collabora inoltre con la rivista «Pegaso» di Mario Mazzoni. È operatore culturale presso l’istituto La Madonnina di Trespiano e scrive sui periodici il «Solco» e «La Voce». Ha partecipato con altri autori alla stesura del volume La croce e la rosa. Storia di Loredana Disperati Fanfani (Feeria, 2003). Ha fatto parte del consiglio direttivo de “La Camerata dei Poeti” durante le presidenze di Bruno Nardini e Armando Alessandra. È un convinto ciclista cittadino e fa parte del consiglio direttivo dell’associazione “Città Ciclabile” di Firenze, che si batte per garantire più sicurezza a chi si sposta usando il veicolo ecologico per antonomasia. Per la stessa associazione cura la rubrica “Bici e Libri” (www.firenzecittaciclabile.org).
Giancarlo Bianchi, poeta e pubblicista, già redattore di «Hellas», ha vinto molti premi e pubblicato numerose raccolte di liriche, tra cui: Poesie (Gabrieli, Roma 1971); Frammenti (Il Fauno, Firenze 1975); Bandiere Pulite (Rebellato, Venezia 1981); Il ramo del primo sole (Hellas, Firenze 1986); Rugiada nella rete d’oro (Le Regioni, Pisa 1992); Come una monodia (EdiFir, Firenze 2006); Nel cuore dell’azzurro (Polistampa, Firenze 2009); Memorie per Adolfo Oxilia (Polistampa, Firenze 2011); All’àncora del tempo (Polistampa, Firenze 2014). È autore del saggio La limpida follia del sogno (Fuori Binario Libri 2009), dedicato a Dino Campana. Ha vinto il Fiorino d’Argento per la poesia inedita, il Premio Fiorentinità-La Pergola Arte Firenze 2010, e si è occupato della sigillografia del riconio del sigillo della Repubblica Fiorentina S. Pax et Defensio Libertatis.
È segretario di “Pianeta Poesia”, fondato e diretto da Franco Manescalchi, per il quale cura una rubrica online (www.novecentopoesia.it). Collabora inoltre con la rivista «Pegaso» di Mario Mazzoni. È operatore culturale presso l’istituto La Madonnina di Trespiano e scrive sui periodici il «Solco» e «La Voce». Ha partecipato con altri autori alla stesura del volume La croce e la rosa. Storia di Loredana Disperati Fanfani (Feeria, 2003). Ha fatto parte del consiglio direttivo de “La Camerata dei Poeti” durante le presidenze di Bruno Nardini e Armando Alessandra. È un convinto ciclista cittadino e fa parte del consiglio direttivo dell’associazione “Città Ciclabile” di Firenze, che si batte per garantire più sicurezza a chi si sposta usando il veicolo ecologico per antonomasia. Per la stessa associazione cura la rubrica “Bici e Libri” (www.firenzecittaciclabile.org).