Massimo Bertozzi. Critico e storico dell’arte, è stato per oltre venti anni curatore degli spazi espositivi del Palazzo Ducale di Massa, attivando una stretta collaborazione con il Museo Ermitage di San Pietroburgo, che gli ha consentito l’allestimento di mostre di grande rilievo scientifico (I Marmi degli Zar, Omaggio al Nuovo Ermitage, Sotto il Cielo di Roma, La lanterna della Pittura, La Collezione Farsetti del Museo Ermitage) e di organizzare nelle sale del Palazzo d’Inverno rassegne di scultura contemporanea, come Scultura Lingua Viva e Giuliano Vangi Scultore.
Per la città di Massa ha altresì ideato e curato la realizzazione di numerosi spazi urbani, in collaborazione con gli scultori, come Il Trionfo di Afrodite, di Vito Tongiani, in Piazza del Mercato. Anubi di Novello Finotti in Piazza del Mercato; la Piazza dei Coccodrilli di Girolamo Ciulla a Castagnola e In pietra alpestre e dura di Pino Castagna in Piazza Bad Kissingen.
Nel 2015 ha curato l’allestimento del Museo Guadagnucci alla Villa della Rinchiostra di Massa, dove dal 2016 ricopre l’incarico di Direttore.
Dal 2015 è altresì curatore degli spazi espositivi di Palazzo Cucchiari a Carrara, dove, per conto della Fondazione Giorgio Conti ha allestito mostre di grande interesse storico come: Canova e i Maestri del marmo (2015); Vedute del Gran Tour dal Museo Ermitage e paesaggi apuani da collezioni italiane (2016), Dopo Canova (2017) e Colori e forme del lavoro: da Fattori, Lega e Signorini a Balla e Boccioni (2018), realizzando altresì eventi espositivi di arte contemporanea come Michelangelo fotografato da Aurelio Amendola (2016), Sculture e scultori nei paesi del marmo (2016), Giuliano Vangi Una scultura per l’Ermitage (2016), Luca Pignatelli (2017).
Massimo Bertozzi
is A critic and art historian, for more than twenty years he was curator of the
exhibition spaces of the Palazzo Ducale in Massa, activating a close
collaboration with the Hermitage Museum in St. Petersburg, which allowed him to
set up exhibitions of great scientific importance (The Marbles of the Tsars,
Homage to the New Hermitage, Sotto il Cielo di Roma, La lanterna della Pittura,
La Collezione Farsetti del Museo Ermitage) and to organise contemporary
sculpture exhibitions such as Scultura Lingua Viva and Giuliano Vangi Scultore
in the halls of the Winter Palace.
For the
city of Massa, he has also designed and curated numerous urban spaces, in
collaboration with sculptors, such as Il Trionfo di Afrodite, by Vito Tongiani,
in Piazza del Mercato. Anubis by Novello Finotti in Piazza del Mercato;
the Piazza dei Coccodrilli by Girolamo Ciulla in Castagnola and In pietra
alpestre e dura by Pino Castagna in Piazza Bad Kissingen.
In 2015 he
curated the Guadagnucci Museum at the Villa della Rinchiostra in Massa, where
he has been Director since 2016.
Since 2015, he has also been curator of the exhibition
spaces at Palazzo Cucchiari in Carrara, where, on behalf of the Giorgio Conti
Foundation, he has set up exhibitions of great historical interest such as:
Canova e i Maestri del marmo (2015); Vedute del Gran Tour dal Museo Ermitage e
paesaggi apuani da collezioni italiane (2016), Dopo Canova (2017) and Colori e
forme del lavoro: da Fattori, Lega e Signorini a Balla e Boccioni (2018), also
realising contemporary art exhibition events such as Michelangelo fotografato
da Aurelio Amendola (2016), Sculture e scultori nei paesi del marmo (2016),
Giuliano Vangi Una scultura per l'Ermitage (2016), Luca Pignatelli (2017).