Carlo Tibaldeschi (Serravalle Scrivia - Alessandria, 19 aprile 1936 - Milano, 24
settembre 2020), docente di Patologia
Chirurgica presso l’Università di Pavia, ha svolto in quella sede le attività
di insegnamento e clinico-scientifica, queste ultime testimoniate da diverse
migliaia di interventi chirurgici e dalla pubblicazione su riviste italiane e
straniere di oltre duecento contributi su argomenti attinenti ai trapianti
d’organo e alla immunologia chirurgica.
Partecipante e relatore a numerosi congressi scientifici nazionali e internazionali.
Da sempre cultore di genealogia e di araldica, ha seguito lo sviluppo e
l’affermarsi di queste scienze in seno alla cultura italiana contribuendo alla
loro diffusione mediante la pubblicazione di numerosi saggi. Socio del Rotary
Club Pavia dal 1978 nella classifica Associazioni ed Enti, Araldica.
Fondatore dell’Istituto Araldico-Genealogico Italiano e dal 1993 suo
vicepresidente; fondatore dell’Istituto Italiano per la Storia di Famiglia e
dal 2002 suo presidente; membro della Académie Internationale de Généalogie;
membro della International Commission for Orders of Chivalry; Hon. Fellow della
American Academy for Medieval and Chivalric Research; fondatore della Scuola di
Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie e Docente di Genealogia e di Araldica
presso la stessa Scuola; Senatore Accademico dello STUDIUM - Accademia di
Casale e del Monferrato per l’Arte, la Letteratura, le Scienze e le Varie
Umanità; socio fondatore dell’Associazione dei Possessori di
Certificazioni d’Arma, Genealogia e Nobiltà, rilasciate dal Corpo dei Re d’Armi
di Spagna; membro del Comitato Scientifico e redattore di «Nobiltà», rivista di
Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi; membro del Comitato Scientifico de
«Il Mondo del Cavaliere», rivista internazionale degli Ordini Cavallereschi. Ha
preso parte e svolto relazioni a Convegni, Congressi e Colloqui nazionali e
internazionali organizzati dagli organismi del settore.
Ha tenuto conferenze e lezioni sull’araldica nell’ambito dei corsi di
storiografia locale a cura del Centro Studi sul Classicismo di San Gimignano;
seminari di genealogia e araldica ai corsi di dottorato presso il Dipartimento
di Italianistica dell’Università di Firenze; seminari di formazione in Scienze
Documentarie della Storia dedicati ai funzionari dei Ministeri e della
Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per il Comune di San Gimignano (Siena) ha curato, presso i competenti organi
istituzionali, la pratica per la rettifica dello stemma civico.
Carlo Tibaldeschi (Serravalle Scrivia - Alessandria, 19 aprile 1936 - Milano, 24
settembre 2020), docente di Patologia
Chirurgica presso l’Università di Pavia, ha svolto in quella sede le attività
di insegnamento e clinico-scientifica, queste ultime testimoniate da diverse
migliaia di interventi chirurgici e dalla pubblicazione su riviste italiane e
straniere di oltre duecento contributi su argomenti attinenti ai trapianti
d’organo e alla immunologia chirurgica.
Partecipante e relatore a numerosi congressi scientifici nazionali e internazionali.
Da sempre cultore di genealogia e di araldica, ha seguito lo sviluppo e
l’affermarsi di queste scienze in seno alla cultura italiana contribuendo alla
loro diffusione mediante la pubblicazione di numerosi saggi. Socio del Rotary
Club Pavia dal 1978 nella classifica Associazioni ed Enti, Araldica.
Fondatore dell’Istituto Araldico-Genealogico Italiano e dal 1993 suo
vicepresidente; fondatore dell’Istituto Italiano per la Storia di Famiglia e
dal 2002 suo presidente; membro della Académie Internationale de Généalogie;
membro della International Commission for Orders of Chivalry; Hon. Fellow della
American Academy for Medieval and Chivalric Research; fondatore della Scuola di
Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie e Docente di Genealogia e di Araldica
presso la stessa Scuola; Senatore Accademico dello STUDIUM - Accademia di
Casale e del Monferrato per l’Arte, la Letteratura, le Scienze e le Varie
Umanità; socio fondatore dell’Associazione dei Possessori di
Certificazioni d’Arma, Genealogia e Nobiltà, rilasciate dal Corpo dei Re d’Armi
di Spagna; membro del Comitato Scientifico e redattore di «Nobiltà», rivista di
Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi; membro del Comitato Scientifico de
«Il Mondo del Cavaliere», rivista internazionale degli Ordini Cavallereschi. Ha
preso parte e svolto relazioni a Convegni, Congressi e Colloqui nazionali e
internazionali organizzati dagli organismi del settore.
Ha tenuto conferenze e lezioni sull’araldica nell’ambito dei corsi di
storiografia locale a cura del Centro Studi sul Classicismo di San Gimignano;
seminari di genealogia e araldica ai corsi di dottorato presso il Dipartimento
di Italianistica dell’Università di Firenze; seminari di formazione in Scienze
Documentarie della Storia dedicati ai funzionari dei Ministeri e della
Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per il Comune di San Gimignano (Siena) ha curato, presso i competenti organi
istituzionali, la pratica per la rettifica dello stemma civico.