Agostino Giovagnoli è professore emerito di Storia contemporanea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È stato presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (Sissco), è vicepresidente dell’Istituto Sturzo e membro del comitato scientifico di «Passato e presente». Si è occupato di Stato e Chiesa nel XIX e XX secolo, di storia dell’Italia repubblicana, di storia della globalizzazione, di Cina contemporanea. Tra le sue principali pubblicazioni: Il partito italiano. La Democrazia cristiana dal 1942 al 1994 (Laterza, Roma-Bari 1996), Storia e globalizzazione (Laterza, Roma-Bari 2003), Il caso Moro. Una tragedia repubblicana (Il Mulino, Bologna 2018), La Repubblica degli italiani 1946-2016 (Laterza, Roma-Bari 2016). Con E. Giunipero ha curato L’Accordo tra Santa Sede e Cina. I cattolici cinesi tra passato e futuro (Urbaniana University Press, Roma 2019) e Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra Fredda a un nuovo mondo multipolare (Guerini, Milano 2023).
Agostino Giovagnoli è professore emerito di Storia contemporanea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È stato presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (Sissco), è vicepresidente dell’Istituto Sturzo e membro del comitato scientifico di «Passato e presente». Si è occupato di Stato e Chiesa nel XIX e XX secolo, di storia dell’Italia repubblicana, di storia della globalizzazione, di Cina contemporanea. Tra le sue principali pubblicazioni: Il partito italiano. La Democrazia cristiana dal 1942 al 1994 (Laterza, Roma-Bari 1996), Storia e globalizzazione (Laterza, Roma-Bari 2003), Il caso Moro. Una tragedia repubblicana (Il Mulino, Bologna 2018), La Repubblica degli italiani 1946-2016 (Laterza, Roma-Bari 2016). Con E. Giunipero ha curato L’Accordo tra Santa Sede e Cina. I cattolici cinesi tra passato e futuro (Urbaniana University Press, Roma 2019) e Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra Fredda a un nuovo mondo multipolare (Guerini, Milano 2023).