Lorenzo De Sio è professore ordinario di Scienza Politica
presso la Luiss Guido Carli, dove insegna vari corsi a tutti i livelli. In
precedenza Jean Monnet Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo, Visiting
Research Fellow presso la University of California, Irvine e Campbell National
Fellow presso la Stanford University, è membro del gruppo di ricerca ITANES
(Italian National Election Studies) e socio fondatore del CISE (Centro Italiano
Studi Elettorali), di cui è coordinatore. Ha partecipato a EUDO (European Union
Democracy Observatory) e al progetto di ricerca internazionale “The True
European Voter”. Ha condotto la ricerca su sei paesi Issue Competition Comparative
Project (ICCP).
I suoi interessi di ricerca principali: l’inferenza ecologica e lo studio dei
flussi elettorali, la transizione politica italiana, attraverso l’analisi di
dati elettorali aggregati, i modelli spaziali e non-spaziali di comportamento
di voto e competizione partitica, l’approccio logico-quantitativo all’analisi
dei fenomeni sociali.
È autore dei volumi Elettori in movimento
(Polistampa, 2008) e Competizione e
spazio politico (Il Mulino, 2011) nonché curatore del volume La politica cambia, i valori restano? Una
ricerca sulla cultura politica dei cittadini toscani (Firenze University
Press, 2011) e, con Aldo Paparo, del Dossier
CISE: Le Elezioni Comunali 2012 (CISE, 2012). Tra le sue pubblicazioni ci
sono articoli apparsi su «American Political Science Review», «Comparative
Political Studies», «Electoral Studies», «Party Politics», «West European
Politics», «South European Society and Politics», oltre che su numerose riviste
scientifiche italiane.
Lorenzo De Sio è professore ordinario di Scienza Politica
presso la Luiss Guido Carli, dove insegna vari corsi a tutti i livelli. In
precedenza Jean Monnet Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo, Visiting
Research Fellow presso la University of California, Irvine e Campbell National
Fellow presso la Stanford University, è membro del gruppo di ricerca ITANES
(Italian National Election Studies) e socio fondatore del CISE (Centro Italiano
Studi Elettorali), di cui è coordinatore. Ha partecipato a EUDO (European Union
Democracy Observatory) e al progetto di ricerca internazionale “The True
European Voter”. Ha condotto la ricerca su sei paesi Issue Competition Comparative
Project (ICCP).
I suoi interessi di ricerca principali: l’inferenza ecologica e lo studio dei
flussi elettorali, la transizione politica italiana, attraverso l’analisi di
dati elettorali aggregati, i modelli spaziali e non-spaziali di comportamento
di voto e competizione partitica, l’approccio logico-quantitativo all’analisi
dei fenomeni sociali.
È autore dei volumi Elettori in movimento
(Polistampa, 2008) e Competizione e
spazio politico (Il Mulino, 2011) nonché curatore del volume La politica cambia, i valori restano? Una
ricerca sulla cultura politica dei cittadini toscani (Firenze University
Press, 2011) e, con Aldo Paparo, del Dossier
CISE: Le Elezioni Comunali 2012 (CISE, 2012). Tra le sue pubblicazioni ci
sono articoli apparsi su «American Political Science Review», «Comparative
Political Studies», «Electoral Studies», «Party Politics», «West European
Politics», «South European Society and Politics», oltre che su numerose riviste
scientifiche italiane.