Laureato in Ingegneria Civile Edile all’Università degli
Studi di Roma La Sapienza nel 1971, si abilita all’esercizio della libera
professione nello stesso anno.
Tra il 1971 e il 1980 ricopre il ruolo di Ingegnere Dirigente dell’Ufficio
Tecnico del Comune di Camerino, occupandosi principalmente di edilizia pubblica
e privata.
Nel 1980 è vincitore del concorso nel ruolo degli Architetti del Ministero dei
Beni Culturali e Ambientali.
A partire dal 1982 è stato nominato progettista da molte amministrazioni
pubbliche e dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali per i restauri di
edifici di interesse storico-artistico, per lo studio di allestimenti museali o
per la risistemazione urbanistica di luoghi di interesse culturale. Si elencano
solo alcuni tra i suoi maggiori lavori: Palazzo Ducale di Urbino, Chiesa di San
Filippo a Camerino, Museo di Palestrina, Pinacoteca di Brera, Area archeologica
di Pompei, Piazza Pitti a Firenze
Nel 1993 viene nominato coordinatore degli interventi di ripristino del
complesso degli Uffizi e degli immobili demaniali dall’attentato di Via dei
Georgofili a Firenze.
Ha ricoperto diversi e importanti ruoli per il recupero dei beni culturali e ambientali
a seguito delle emergenze sismiche in Italia: nel 1997 è Vice Commissario
delegato per la tutela dei beni culturali danneggiati dalla crisi sismica in
Umbria e successivamente ricoprirà lo stesso ruolo per la regione Marche. Nel
2001 diviene Presidente della Commissione di Garanzia del Progetto per la
Sicurezza e Tutela del Patrimonio Culturale per conto del Ministero dei Beni
Culturali. Del 2002 è la nomina a membro della VIII Sezione della Commissione
Grandi Rischi del Dipartimento Protezione Civile e del 2009 quella a Vice
Commissario delegato per la tutela dei beni culturali danneggiati dagli eventi
sismici in Abruzzo.
Ha ricoperto la carica di Soprintendente regionale alle Belle Arti e Paesaggio
dell’Umbria e successivamente, dal 2004, quella di Direttore regionale per i
Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio.
Dal 2006 prende parte come Commissario alla messa in sicurezza della Domus
Aurea di Roma e nel 2008 alla progettazione preliminare per gli stessi lavori
promossi dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
Nel 2011 è nuovamente nominato membro della Commissione Tecnico-Scientifica
della Tenuta Presidenziale di Castel Porziano in rappresentanza del Ministero
dei Beni e delle Attività Culturali.
All’estero ha ricoperto il ruolo di
membro della Commissione alla progettazione ed il ripristino del Museo di
Bagdad, quello di progettista del nascente Centro di Restauro di Area
Medio-Orientale del Cairo ed ha collaborato con le Ambasciate di Francia e di
Germania in Italia.
Laureato in Ingegneria Civile Edile all’Università degli
Studi di Roma La Sapienza nel 1971, si abilita all’esercizio della libera
professione nello stesso anno.
Tra il 1971 e il 1980 ricopre il ruolo di Ingegnere Dirigente dell’Ufficio
Tecnico del Comune di Camerino, occupandosi principalmente di edilizia pubblica
e privata.
Nel 1980 è vincitore del concorso nel ruolo degli Architetti del Ministero dei
Beni Culturali e Ambientali.
A partire dal 1982 è stato nominato progettista da molte amministrazioni
pubbliche e dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali per i restauri di
edifici di interesse storico-artistico, per lo studio di allestimenti museali o
per la risistemazione urbanistica di luoghi di interesse culturale. Si elencano
solo alcuni tra i suoi maggiori lavori: Palazzo Ducale di Urbino, Chiesa di San
Filippo a Camerino, Museo di Palestrina, Pinacoteca di Brera, Area archeologica
di Pompei, Piazza Pitti a Firenze
Nel 1993 viene nominato coordinatore degli interventi di ripristino del
complesso degli Uffizi e degli immobili demaniali dall’attentato di Via dei
Georgofili a Firenze.
Ha ricoperto diversi e importanti ruoli per il recupero dei beni culturali e ambientali
a seguito delle emergenze sismiche in Italia: nel 1997 è Vice Commissario
delegato per la tutela dei beni culturali danneggiati dalla crisi sismica in
Umbria e successivamente ricoprirà lo stesso ruolo per la regione Marche. Nel
2001 diviene Presidente della Commissione di Garanzia del Progetto per la
Sicurezza e Tutela del Patrimonio Culturale per conto del Ministero dei Beni
Culturali. Del 2002 è la nomina a membro della VIII Sezione della Commissione
Grandi Rischi del Dipartimento Protezione Civile e del 2009 quella a Vice
Commissario delegato per la tutela dei beni culturali danneggiati dagli eventi
sismici in Abruzzo.
Ha ricoperto la carica di Soprintendente regionale alle Belle Arti e Paesaggio
dell’Umbria e successivamente, dal 2004, quella di Direttore regionale per i
Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio.
Dal 2006 prende parte come Commissario alla messa in sicurezza della Domus
Aurea di Roma e nel 2008 alla progettazione preliminare per gli stessi lavori
promossi dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
Nel 2011 è nuovamente nominato membro della Commissione Tecnico-Scientifica
della Tenuta Presidenziale di Castel Porziano in rappresentanza del Ministero
dei Beni e delle Attività Culturali.
All’estero ha ricoperto il ruolo di
membro della Commissione alla progettazione ed il ripristino del Museo di
Bagdad, quello di progettista del nascente Centro di Restauro di Area
Medio-Orientale del Cairo ed ha collaborato con le Ambasciate di Francia e di
Germania in Italia.