Lucia Fiaschi, nata a Firenze, ha studiato storia dell’arte nella città natale. All’inizio della carriera si è occupata di arte medievale collaborando con la Provincia di Pistoia, i Musei Civici di Pistoia e con il Comune di Serravalle Pistoiese. In seguito ha lavorato con la Provincia di Arezzo, i Comuni di Loro Ciuffenna, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini, con il quale ha collaborato a vario titolo per studi inerenti la personalità di Concino Concini e la committenza espressa dalla potente famiglia per la terra di origine, promuovendo mostre e convegni. In seguito si è volta alle espressioni artistiche del XX secolo e più di recente alla piena contemporaneità, curando eventi espositivi in Italia ed in Europa, pubblicazioni e convegni. Dirige il Museo e l’Archivio Venturino Venturi ed è docente di storia dell’arte contemporanea.
Lucia Fiaschi, nata a Firenze, ha studiato storia dell’arte nella città natale. All’inizio della carriera si è occupata di arte medievale collaborando con la Provincia di Pistoia, i Musei Civici di Pistoia e con il Comune di Serravalle Pistoiese. In seguito ha lavorato con la Provincia di Arezzo, i Comuni di Loro Ciuffenna, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini, con il quale ha collaborato a vario titolo per studi inerenti la personalità di Concino Concini e la committenza espressa dalla potente famiglia per la terra di origine, promuovendo mostre e convegni. In seguito si è volta alle espressioni artistiche del XX secolo e più di recente alla piena contemporaneità, curando eventi espositivi in Italia ed in Europa, pubblicazioni e convegni. Dirige il Museo e l’Archivio Venturino Venturi ed è docente di storia dell’arte contemporanea.