Sandra Lischi è nata a Pisa nel 1951 e si è laureata nel 1973 in Storia dell’Arte, con una tesi sul video, all’Università di Pisa. In quell’Ateneo è docente di Istituzioni di storia della radio, della TV e delle arti elettroniche e di Analisi del video nel corso di laurea in Cinema, Musica, Teatro (Facoltà di Lettere) ed è docente di Teoriche dell’audiovisivo nel biennio specialistico in Cinema, Teatro e Produzione Multimediale. Ha ideato nel 1985 la manifestazione “Ondavideo-Suoni e immagini del futuro”, attiva a Pisa, e codirige a Milano “Invideo-mostra internazionale di video d’arte e di ricerca”. Collabora a «Il Manifesto». Dagli anni Settanta a oggi ha pubblicato vari libri, saggi, articoli e cataloghi sulle arti elettroniche, e ha curato mostre e collaborato con istituzioni e centri internazionali per rassegne, conferenze, attività di ricerca e formative in questo campo. È stata responsabile della Provincia di Pisa per l’arte contemporanea, e rappresenta la Regione Toscana per la “Rassegna del cinema dei ragazzi”. Fra le pubblicazioni (ETS, Pisa): Metamorfosi della visione (con Rosanna Albertini, 1988/2000), Il respiro del tempo. Cinema e video di Robert Cahen (1991/1998). Il suo recente libro Visioni elettroniche - L’oltre del cinema e l’arte del video è dedicato ad aspetti, autori e problemi della videocreazione internazionale (edizioni Scuola Nazionale di Cinema, Roma 2001). Un video al castello (NLE, Pisa 2002) è il diario di lavoro di un passaggio dalla scrittura alla realizzazione di un audiovisivo.
Researcher and full professor carrying out her teaching and
research activity in the field of “Cinema, Photography and Television”,
University of Pisa.
She has carried out research and teaching activities in the field of cinema and
audiovisual studies for over forty years. She has extended these studies and
teaching options to video art and the artistic use of new media.
Her research activities are concentrated on the language and aesthetics of
electronic images, experimental and independent cinema, video art, innovative
television and the changes in the media panorama in the light of the latest
technologies, themes which she has covered in numerous monographs, essays in
volumes, contributions in journals, articles, books and catalogues.
She has carried out research, taught and held conferences and seminars in
universities, institutes and cultural centres in various European and
non-European countries. In her field of study, she has devised and carried
forward cultural initiatives, exhibitions, and festivals at local, national and
international level and has collaborated in productive and operational
activities.
She has been running the “Ondavideo”
events and screenings in Pisa since 1985 and she is co-director of the
international INVIDEO Festival, Milano (born in 1990).