chiudi
Vittorio Maschietto

Vittorio Maschietto

Nato il 26 gennaio 1942 a Viareggio. Sposato con tre figli. Nel 1967 fonda il gruppo UFO di architettura radicale con C. Bachi, L. Binazzi, P. Cammeo, R. Foresi. Si laurea con gli UFO nel 1971, relatori L. Ricci e U. Eco. Insegna al corso di Urbanistica di P. Sica. Autore di libri e articoli, co-relatore di tesi di laurea, visiting professor su temi architettonici, urbanistici, problematiche del turismo, del tempo libero, gestione di modelli di sviluppo integrato. Scrive soggetti e sceneggiature per il cinema. Scrive racconti e poesie e pubblica su «B&B» e «Radicali liberi». Lavora a Milano e pubblica Un Boboli contemporaneo. Progettista di urbanistica e architettura presso lo studio Spadolini pubblica Firenze punto zeroIl parco degli Scambi. Nel 1996 redige per la Provincia di Firenze il piano di fattibilità del sistema ferroviario. Per la Provincia di Lucca cura il “restauro sostenibile” del Palazzo Ducale e della Fortezza di Mont’Alfonso ed è redattore del Master plan del PIUSS di Lucca e del Parco Terziario di Sorbano. Pubblica nel libro Dentro Firenze il progetto passante TAV “Dragone Fiorentino”, rigenerazione dell’intero laccio ferroviario in “Parco attraverso”. Membro del Comitato Scientifico del Palazzo Ducale di Lucca.
Nato il 26 gennaio 1942 a Viareggio. Sposato con tre figli. Nel 1967 fonda il gruppo UFO di architettura radicale con C. Bachi, L. Binazzi, P. Cammeo, R. Foresi. Si laurea con gli UFO nel 1971, relatori L. Ricci e U. Eco. Insegna al corso di Urbanistica di P. Sica. Autore di libri e articoli, co-relatore di tesi di laurea, visiting professor su temi architettonici, urbanistici, problematiche del turismo, del tempo libero, gestione di modelli di sviluppo integrato. Scrive soggetti e sceneggiature per il cinema. Scrive racconti e poesie e pubblica su «B&B» e «Radicali liberi». Lavora a Milano e pubblica Un Boboli contemporaneo. Progettista di urbanistica e architettura presso lo studio Spadolini pubblica Firenze punto zeroIl parco degli Scambi. Nel 1996 redige per la Provincia di Firenze il piano di fattibilità del sistema ferroviario. Per la Provincia di Lucca cura il “restauro sostenibile” del Palazzo Ducale e della Fortezza di Mont’Alfonso ed è redattore del Master plan del PIUSS di Lucca e del Parco Terziario di Sorbano. Pubblica nel libro Dentro Firenze il progetto passante TAV “Dragone Fiorentino”, rigenerazione dell’intero laccio ferroviario in “Parco attraverso”. Membro del Comitato Scientifico del Palazzo Ducale di Lucca.

Libri scritti da Vittorio Maschietto