Giuseppina Carla Romby, professore ordinario di
Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Firenze, i suoi
studi sono orientati alla storia dell’architettura e della città fra Medioevo ed
Età Moderna, con particolare riferimento all’area fiorentina e toscana. Sono da
segnalare in particolare le ricerche sulla definizione architettonica delle
residenze urbane nei secc. XV-XVII che hanno dato luogo ad una serie di pubblicazioni
fra cui si ricordano: Palazzi e dimore familiari nella Toscana degli Ultimi
Medici. Rinnovamento edilizio e qualità dell’abitare, Roma 2003; Palazzi
e ville: le residenze di Cosimo, in Cosimo I de’ Medici e l’invenzione del
Granducato. Mostra per il 500° anniversario della nascita di Cosimo I de’
Medici (1519-2019), Firenze, Polistampa, 2019, pp. 39-52. Oltre
all’attività scientifica, testimoniata anche da partecipazioni a convegni
nazionali e internazionali, ha svolto una intensa attività di consulenza ad
Enti Pubblici territoriali per la progettazione e realizzazione di sistemi e
strutture museali che si sono tradotte nella progettazione e realizzazione di
sistemi e strutture museali.
Giuseppina Carla Romby, professore ordinario di
Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Firenze, i suoi
studi sono orientati alla storia dell’architettura e della città fra Medioevo ed
Età Moderna, con particolare riferimento all’area fiorentina e toscana. Sono da
segnalare in particolare le ricerche sulla definizione architettonica delle
residenze urbane nei secc. XV-XVII che hanno dato luogo ad una serie di pubblicazioni
fra cui si ricordano: Palazzi e dimore familiari nella Toscana degli Ultimi
Medici. Rinnovamento edilizio e qualità dell’abitare, Roma 2003; Palazzi
e ville: le residenze di Cosimo, in Cosimo I de’ Medici e l’invenzione del
Granducato. Mostra per il 500° anniversario della nascita di Cosimo I de’
Medici (1519-2019), Firenze, Polistampa, 2019, pp. 39-52. Oltre
all’attività scientifica, testimoniata anche da partecipazioni a convegni
nazionali e internazionali, ha svolto una intensa attività di consulenza ad
Enti Pubblici territoriali per la progettazione e realizzazione di sistemi e
strutture museali che si sono tradotte nella progettazione e realizzazione di
sistemi e strutture museali.