Nato a fine Ottocento a Montignoso di Massa e morto a San Paolo del Brasile nel 1948, si iscrisse nel 1901 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e si laureò nel 1907, specializzandosi in Clinica Dermosifilopatica e conseguendo nel 1914 la libera docenza.
Sempre nel 1914 emigrò con la moglie Silvia in Brasile, dove, a San Paolo, aprì un Consultorio Dermosifilopatico. Il suo interesse per i risvolti storici della lebbra fiorentina si sviluppò durante i 5 anni (1927-1932) in cui abitò con la famiglia a Firenze.
Nato a fine Ottocento a Montignoso di Massa e morto a San Paolo del Brasile nel 1948, si iscrisse nel 1901 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e si laureò nel 1907, specializzandosi in Clinica Dermosifilopatica e conseguendo nel 1914 la libera docenza.
Sempre nel 1914 emigrò con la moglie Silvia in Brasile, dove, a San Paolo, aprì un Consultorio Dermosifilopatico. Il suo interesse per i risvolti storici della lebbra fiorentina si sviluppò durante i 5 anni (1927-1932) in cui abitò con la famiglia a Firenze.