Dal 1994 al 1995 J. Monet Research Fellow presso l’European
University Institute of Florence, dal 1995 al 2000 ricercatrice di Sociologia,
Gabriella Paolucci è dal 2000 docente di Sociologia all’Università degli Studi
di Firenze, Dipartimento di Studi Sociali.
Membro dell’International Advisory Board della rivista «Time & Society»
(London, Sage), projects evaluator nell’ambito del Fifth Framework Program della
Comunità Europea, referee per i Progetti di interesse nazionale del Miur, è responsabile
scientifico del gruppo di ricerca su Scelte e percorsi formativi delle
studentesse, finanziato dalla Regione Toscana, nonché responsabile dell’Unità
di Ricerca dell’Università di Firenze per la ricerca scientifica di rilevante interesse
nazionale (Miur), coordinata a livello nazionale dal prof. Franco Crespi: Nuovi
usi del tempo e vecchie epistemologie. La condizione temporale postmoderna e i
percorsi di ricerca sull’uso del tempo: verso la costruzione di nuovi strumenti
d’indagine.
Dal 1994 al 1995 J. Monet Research Fellow presso l’European
University Institute of Florence, dal 1995 al 2000 ricercatrice di Sociologia,
Gabriella Paolucci è dal 2000 docente di Sociologia all’Università degli Studi
di Firenze, Dipartimento di Studi Sociali.
Membro dell’International Advisory Board della rivista «Time & Society»
(London, Sage), projects evaluator nell’ambito del Fifth Framework Program della
Comunità Europea, referee per i Progetti di interesse nazionale del Miur, è responsabile
scientifico del gruppo di ricerca su Scelte e percorsi formativi delle
studentesse, finanziato dalla Regione Toscana, nonché responsabile dell’Unità
di Ricerca dell’Università di Firenze per la ricerca scientifica di rilevante interesse
nazionale (Miur), coordinata a livello nazionale dal prof. Franco Crespi: Nuovi
usi del tempo e vecchie epistemologie. La condizione temporale postmoderna e i
percorsi di ricerca sull’uso del tempo: verso la costruzione di nuovi strumenti
d’indagine.