Giuseppina
Agostini (Castel San Niccolò, 1949) è stata insegnante della Scuola
dell’Infanzia Vittorio Veneto nel comune di Firenze, fino al 2014. Inizia un
percorso di ricerca sull’introduzione delle opere d’arte nella Scuola
dell’infanzia nell’anno scolastico 1997/98, in collaborazione con la
Soprintendenza di Firenze.
Nell’anno
2000 presenta la documentazione dei primi tre anni di ricerca nella
pubblicazione Intorno a me vedo, vedo,
vedo… opere d’arte e nello stesso anno svolge la tesi di laurea dal titolo L’arte nella Scuola dell’Infanzia. Partecipa
a tutte le mostre “Progettando tra le scuole…” promosse dal comune di Firenze.
Nel
2005 pubblica con Maria Cristina Masdea il libro Noi facciamo tante belle cose. Opere d’arte ed esperienze educative
nella Scuola dell’Infanzia e presenta il progetto La bellezza dell’arte insieme a noi alle Chiavi della Città del comune
di Firenze, che sarà seguito per 12 anni da diecimila bambini e 480 insegnanti
per 41 opere d’arte scelte tra i capolavori fiorentini.
Nel
2006 presenta il procedimento metodologico/didattico al “settembre pedagogico”
promosso dal Comune di Firenze, nel 2007 pubblica con Maria Cristina Masdea e
Sara Salvadori il volume La Bellezza
dell’arte insieme a noi.
Nel
2011 il Comune di Firenze organizza nel Salone dei Cinquecento una Verifica Pubblica sulla ricaduta
didattica del progetto che inserisce le opere d’arte del territorio nella
Scuola dell’Infanzia.
Nel
2017 pubblica, sempre con Maria Cristina Masdea, La Scuola delle Meraviglie. Opere d’arte per l’infanzia. Essa considera
il suo percorso di ricerca nella scuola un’esperienza speciale e indimenticabile.
Giuseppina
Agostini (Castel San Niccolò, 1949) è stata insegnante della Scuola
dell’Infanzia Vittorio Veneto nel comune di Firenze, fino al 2014. Inizia un
percorso di ricerca sull’introduzione delle opere d’arte nella Scuola
dell’infanzia nell’anno scolastico 1997/98, in collaborazione con la
Soprintendenza di Firenze.
Nell’anno
2000 presenta la documentazione dei primi tre anni di ricerca nella
pubblicazione Intorno a me vedo, vedo,
vedo… opere d’arte e nello stesso anno svolge la tesi di laurea dal titolo L’arte nella Scuola dell’Infanzia. Partecipa
a tutte le mostre “Progettando tra le scuole…” promosse dal comune di Firenze.
Nel
2005 pubblica con Maria Cristina Masdea il libro Noi facciamo tante belle cose. Opere d’arte ed esperienze educative
nella Scuola dell’Infanzia e presenta il progetto La bellezza dell’arte insieme a noi alle Chiavi della Città del comune
di Firenze, che sarà seguito per 12 anni da diecimila bambini e 480 insegnanti
per 41 opere d’arte scelte tra i capolavori fiorentini.
Nel
2006 presenta il procedimento metodologico/didattico al “settembre pedagogico”
promosso dal Comune di Firenze, nel 2007 pubblica con Maria Cristina Masdea e
Sara Salvadori il volume La Bellezza
dell’arte insieme a noi.
Nel
2011 il Comune di Firenze organizza nel Salone dei Cinquecento una Verifica Pubblica sulla ricaduta
didattica del progetto che inserisce le opere d’arte del territorio nella
Scuola dell’Infanzia.
Nel
2017 pubblica, sempre con Maria Cristina Masdea, La Scuola delle Meraviglie. Opere d’arte per l’infanzia. Essa considera
il suo percorso di ricerca nella scuola un’esperienza speciale e indimenticabile.