Neurologo e psichiatra, collezionista d’arte e promotore del volontariato culturale, giudice onorario per i minorenni, è tra i periti del Tribunale di Torino per le attinenze psichiatriche. Da anni studia gli elementi psicodinamici e psicopatologici del mondo dell’arte, ha pubblicato contributi sui percorsi interiori di Filippo Lippi, sulla genesi creativa di Bosch, sulla psicologia della fontana della giovinezza, su Arcimboldo, su Dino Campana. Ha pubblicato uno studio attributivo sul Maestro della Pala Sforzesca e su una terracotta leonardesca. È segretario scientifico di «Arte e psicologia. Gruppo di studio interdisciplinare», presieduto dalla professoressa Graziella Magherini. Per Polistampa dirige la collana di cultura interdisciplinare «Nodi e snodi. Percorsi dell’umano».
Neurologo e psichiatra, collezionista d’arte e promotore del volontariato culturale, giudice onorario per i minorenni, è tra i periti del Tribunale di Torino per le attinenze psichiatriche. Da anni studia gli elementi psicodinamici e psicopatologici del mondo dell’arte, ha pubblicato contributi sui percorsi interiori di Filippo Lippi, sulla genesi creativa di Bosch, sulla psicologia della fontana della giovinezza, su Arcimboldo, su Dino Campana. Ha pubblicato uno studio attributivo sul Maestro della Pala Sforzesca e su una terracotta leonardesca. È segretario scientifico di «Arte e psicologia. Gruppo di studio interdisciplinare», presieduto dalla professoressa Graziella Magherini. Per Polistampa dirige la collana di cultura interdisciplinare «Nodi e snodi. Percorsi dell’umano».