Roberto Bagnulo (Bologna 1954), laureato in Giurisprudenza e in Filosofia presso l´Università degli Studi di Firenze, licenziato in Filosofia Teoretica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, dopo aver studiato Teologia a Francoforte e a Firenze ha conseguito il Baccalaureato della Pontificia Università Gregoriana.
Oltre a vari articoli su «Civiltà Cattolica» e su «Fenomenologia e società», ha pubblicato i volumi Il concetto di diritto naturale in San Tommaso d´Aquino (Milano, Giuffrè 1983), Il fine dell´uomo e il quotidiano (Firenze, Polistampa 1997), e il saggio Dio e il logos nella Summa Theologiae e nel Del Veritate di San Tommaso d´Acquino (in AA.VV., Logos dell’essere - Logos della norma, Bari, Adriatica 1999).
Roberto Bagnulo (Bologna 1954), laureato in Giurisprudenza e in Filosofia presso l´Università degli Studi di Firenze, licenziato in Filosofia Teoretica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, dopo aver studiato Teologia a Francoforte e a Firenze ha conseguito il Baccalaureato della Pontificia Università Gregoriana.
Oltre a vari articoli su «Civiltà Cattolica» e su «Fenomenologia e società», ha pubblicato i volumi Il concetto di diritto naturale in San Tommaso d´Aquino (Milano, Giuffrè 1983), Il fine dell´uomo e il quotidiano (Firenze, Polistampa 1997), e il saggio Dio e il logos nella Summa Theologiae e nel Del Veritate di San Tommaso d´Acquino (in AA.VV., Logos dell’essere - Logos della norma, Bari, Adriatica 1999).