Il Giorno
Dall’amore delle mamme fiabe senza età
18-02-2016
«Mio figlio è sempre stato insonne e inappetente. Per farlo dormire gli raccontavo fiabe inventate, con il risultato che lui diventava sempre più sveglio
|
L’Espresso napoletano
Favole da mangiare
01-10-2009
Ho riscoperto un libricino delizioso, fatto con passione e amore, per l’infanzia, per la cucina. Loredana Limone inventa una nuova parola e inaugura un genere letterario. Vi siete mai chiesti cosa fece Cenerentola della grossa zucca che si ritrovò tra le
|
Pan di Spezie
Il fagiolo magico e altre fiaboricette
02-06-2009
Originale rivisitazione gastronomica delle fiabe classiche più amate, quelle che iniziano con “C’era una volta”. il libro propone anche tante vere ricette, da preparare con e per i bambini e per tornare bambini anche noi.
|
Civiltà della tavola
Il fagiolo magico
01-06-2009
Un libro di “fiaboricette” (come recita il sottotitolo) che prende spunto dalle favole più note per ricavarne piatti d’ogni genere. Lo scopo didattico è quello di avvicinare i bambini, sollecitando la loro innata fantasia, a un cibo
|
Radio Reporter
Il fagiolo magico
11-05-2009
|
La Revue Gourmet
Il fagiolo magico e altre fiaboricette
07-05-2009
Concorsi letterari di poesia, un romanzo, Mosaici d’amore, insignito di due premi letterari, rappresentato a teatro e pubblicato da Foschi Editore nel 2007; e ancora, vari libri di gastronomia. Poi la nascita di un bimbo e
|
Vocescuola
Il fagiolo magico e altre fiaboricette
05-05-2009
Quando, allo scoccare della mezzanotte Cenerentola, tornata a indossare i suoi miseri cenci, si ritrovò tra le mani la grossa zucca che era stata una bellissima carrozza allo scoccare della mezzanotte, e i sette nani
|
Cucina di stagione
Le gastroletture di maggio
01-05-2009
Casa accade alle mele rosse di Biancaneve? E alla carrozza diventata zucca di Cenerentola? Finirono in tavola: così narrano questi divertenti racconti che rivisitano sei fiabe classiche (da Raperonzolo a Pelle d’asino) in
|
Noi Genitori&Figli - Avvenire
Zucche e fagioli magici: ecco le fiaboricette
26-04-2009
Come avrà impiegato Cenerentola la zucca che quando era carrozza la portò al ballo? E i sette nani, delle mele rosse abbandonate dalla matrigna cattiva? Semplice, si misero ai fornelli e prepararono deliziosi manicaretti.
|
Cosmopolitan.it
Crostata di Halloween
10-04-2009
In questa torta la base è la classica pasta frolla: possiamo cucinarla noi (ci vuole un attimo), oppure prendere una frolla già pronta al banco frigo del
|
The chef is on the table
Il fagiolo magico e altre fiaboricette
02-04-2009
“Quale strumento è migliore di una fiaba per avvicinare i bambini a una nutrizione sana, corretta e variata, mentre si dimostra loro quanto li si ama? Originale rivisitazione gastronomica delle fiabe classiche più amate,
|
Terre
Fiabe e sapori per piccoli palati
01-04-2009
Chi non vorrebbe assaggiare le mele dei sette nani, la zucca di Cenerentola o i manicaretti che Geppetto preparava a Pinocchio? Tutti i segreti della cucina delle fiabe sono svelati dal libro Il fagiolo magico e altre
|
Light
Libri&Libri
01-04-2009
Cosa ne fece Cenerentola del cocchio trasformato in zucca? E i sette nani come utilizzarono il cestino pieno di mele accanto a Biancaneve addormentata? Ne fecero fagotto e andarono di corsa in cucina a trasformarli
|
Informatore
Il fagiolo magico
01-04-2009
Un originale libro di gastronomia e favole, con tante ricette da preparare con e per i bambini.
|
Corriere della Sera.it
Che cosa mangia Cenerentola?
08-03-2009
Che fine ha fatto la zucca di cenerentola? E che cosa mangia Raperonzolo? I segreti della cucina delle favole sono al centro del libro di Loredana Limone «Il fagiolo magico e altre (gustose) fiaboricette», che viene
|
Cucina Naturale
Bambini ricette e relax
03-03-2009
Quale strumento migliore delle favole per incentivare i bambini a consumare ortaggi, così vari nei sapori e così preziosi per la salute? Un libro che sa rendere appetibili anche quelle verdure che i piccoli guardano
|
Bimbi.it
Il fagiolo magico e altre fiaboricette
02-03-2009
La cucina di Biancaneve, Cenerentola, Raperonzolo, Pelle d’asino e Pinocchio spiegata da loro medesimi. Cosa se n’è fatta Cenerentola della grande zucca che si è ritrovata al posto della carrozza? E i nani con il cestino
|
Agricoltura Italiana
Il fagiolo magico e altre fiaboricette
27-02-2009
Un libro che unisce il gusto della favola a quello della cucina, invogliando i lettori, di qualsiasi età, ad esplorare sia le sue pagine sia le proprie
|
Napoli.com
Il fagiolo magico e altre fiaboricette
23-02-2009
Vi siete mai chiesti cosa fece Cenerentola della grossa zucca che si ritrovò tra le mani al posto della bellissima carrozza allo scoccare della mezzanotte? E i sette nani del cestino con le succose mele trovato accanto a
|
Gola gioconda
Sono arrivate le fiaboricette!
10-02-2009
Vi siete mai chiesti cosa fece Cenerentola con la grossa zucca che allo scoccare della mezzanotte si ritrovò al posto della bellissima carrozza? E Pinocchio con il tonno divorato dalla Balena? Per la prima volta ecco
|
Il Giorno
Se cucina Cenerentola anche la zucca è buona
31-01-2009
Zucche, mele, fagioli, uova, minestre: quanto cibo c’è nelle vecchie favole, quelle del «c’era una volta», lette e rilette all’infinito da tutti i bambini, di ieri e di oggi.
|
Che Libri
Il fagiolo magico e altre fiaboricette
23-01-2009
L’autrice è una gastronoma esperta, e conduce un laboratorio di scrittura creativa gastronomica. Da queste due passioni, la cucina e la scrittura, nasce questo libretto, stuzzicante e originale. Partendo dalle fiabe classiche
|
Guide.SuperEva.it
Le "Fiaboricette" di Loredana Limone
14-01-2009
Vi siete mai chiesti cosa fece Cenerentola della grossa zucca che si ritrovò tra le mani al posto della bellissima carrozza allo scoccare della
|
Gazzetta della Martesana
Un originalissimo volume della scrittrice-gastronoma cernuschese
22-12-2008
Vi siete mai chiesti cosa fece Cenerentola della grossa zucca che si ritrovò tra le mani al posto della bellissima carrozza allo scoccare della mezzanotte? E i sette nani del cestino con le succose mele trovato accanto a
|
Cucina&Vini
Il fagiolo magico e altre fiaboricette
01-12-2008
Obbedendo alle leggi della cucina degli avanzi, l’autrice ha recuperato i cibi delle fiabe più care ai bambini e le ha trasformate con la magia di mestoli e padelle in piatti appetitosi.
|
La Cucina Italiana
Il fagiolo magico
01-12-2008
|
Cernusco in folio
Le “fiaboricette” di Loredana Limone
27-11-2008
S’intitola “Il fagiolo magico e altre fiaboricette” ed è l’ultima fatica letteraria della scrittrice cernuschese Loredana Limone. Pubblicato da Sarnus edizioni (160 pagine al costo di 8 euro) è arrivato in questi giorni in
|
BariSera
Fiaboricette tra fornelli e fantasia
27-11-2008
Cucina da favola, si potrebbe commentare leggendo questo esperimento di Loredana Limone. Fiaboricette è infatti la parola coniata ex novo per un genere che unisce la letteratura gastronomica a quella per l’infanzia.
|
Il Domenicale
Piattini magici e fantastici sapori
08-11-2008
Che la cucina (e in particolare l’alta cucina) sia diventata un’operazione anche e soprattutto culturale è ormai un dato di fatto. Ma quando si parla della dieta quotidiana dei nostri figli, l’attenzione torna prepotentemente
|
Leggere: tutti
Se la fiaba è allegria
01-11-2008
Vi siete mai chiesti cosa fece Cenerentola della grossa zucca che si ritrovò fra le mani al posto della bellissima carrozza allo scoccare della mezzanotte? E i sette nani del
|
Nove da Firenze
Libri: esce per Sarnus Il fagiolo magico e altre fiaboricette
02-10-2008
Vi siete mai chiesti cosa fece Cenerentola della grossa zucca che si ritrovò tra le mani al posto della bellissima carrozza allo scoccare della mezzanotte? E i sette nani del cestino con le succose mele
|
Dada Letteratura
Il fagiolo magico e altre fiaboricette (Sarnus)
28-09-2008
Vi siete mai chiesti cosa fece Cenerentola quando, tornata dal ballo, vide sparire la bellissima carrozza e si ritrovò con una grande zucca? E i sette nani quando trovarono il cestino con le succose mele, mentre credevano
|
Leonardo Libri
Archivi / Distribuzione
Network
Contatti