La Nazione.it
Come vivere bene e sani: Stefano Grifoni lo racconta in ‘Un minuto di salute al giorno’’
24-03-2023
Quanti caffè possiamo bere al giorno? Che cosa ci aiuta a prevenire l’Alzheimer? È davvero possibile essere ‘dipendenti’ dalla pizza?
|
La Nazione
Firenze e la Polonia popoli amici
23-03-2023
|
La Nazione
«Nero addosso». L’odissea delle emozioni
14-03-2023
Lidia ha quarant’anni, una vita davanti costretta però a fare i conti con la morte che l’abita dentro
|
La Nazione.it
“Un’altra squadra, un’altra Firenze”, la storia della Rondinella in un libro
10-03-2023
S’intitola “Un’altra squadra, un’altra Firenze” il libro di Gabriele Fredianelli, edito da Diari e Memorie di Antonio Pagliai
|
Il Cittadino di Monza e Brianza
Per “Ciò che Dio ha unito”. Il diacono Antonio Fatigati e lo sguardo sul matrimonio
09-03-2023
Uno sguardo attraverso i secoli, la Scrittura e i testi della Chiesa, per comprendere il sacramento del matrimonio
|
Ansa
Calcio: libro ricorda quando la Rondinella volava in serie C
09-03-2023
(ANSA) - FIRENZE, 09 MAR - ‘Un’altra squadra, un’altra Firenze’ è la storia della squadra calcistica Rondinella Marzocco
|
La Repubblica
I ragazzi di San Frediano. La lunga partita della Rondinella
08-03-2023
Quasi ottant’anni di imprese calcistiche e delusioni cocenti, di cadute e risalite, picchi raggiunti
|
La Nazione
«Cosa leggeva la Madonna?»
08-03-2023
La piega del manto sulla fronte che idealmente scende giù confluendo nell’angolone del leggio
|
Corriere fiorentino
Quelli delle Giubbe Rosse
05-03-2023
|
Il Sole 24 Ore
Se il testo comico non vuole far ridere
26-02-2023
L’immagine del Rinascimento è profondamente cambiata negli ultimi decenni: il vecchio mito di un mondo armonico
|
Toscana Oggi
Quando Firenze era una piccola New York. Indagine sulle case torri simbolo della città medievale
26-02-2023
Le case-torri sono un vero e proprio simbolo della Firenze medievale. Tra l’XI e il XIII secolo ne vennero edificate più di 150
|
La Nazione
La vera anima di San Frediano
23-02-2023
A Firenze da sempre, o meglio da dopo la seconda guerra mondiale, c’è una grande confusione sulla toponomastica della città
|
La Nazione
Luchi racconta il paese ieri e oggi
23-02-2023
“È un libro per chi oggi abita a Barberino: per chi è lì da sempre, ma ha dimenticato, come per i ‘nuovi’
|
La Nazione
Teatro delle Donne, 30 anni di lotte e spettacoli
21-02-2023
Trent’anni di lotte e spettacoli. Trent’anni in cui il Teatro delle Donne di Firenze si è accreditato tra i centri più qualificati
|
Alto Adige
Memoria. Orlandini, memoriale di una vita e tre guerre
20-02-2023
“Noi non eravamo un esercito: eravamo delle orde di fanatici politici”. Tutta la delusione per il fallimento delle Brigate Internazionali
|
Corriere fiorentino
La scultrice polacca di via Aretina
19-02-2023
“Lei mi aveva promesso anni di venire giudicare i miei lavori ma non abbiamo mai potuto sistemare il tempo
|
L’Arena
Il Teatro delle donne spegne 30 candeline
16-02-2023
Trent’anni di lotte e spettacoli. Trent’anni in cui il Teatro delle Donne di Firenze si è accreditato tra i centri più qualificati
|
Ansa
La guerra di Spagna nel diario di Ottorino Orlandini
13-02-2023
(ANSA) - FIRENZE, 13 FEB - “Noi non eravamo un esercito: eravamo delle orde di fanatici politici”
|
Toscana Oggi
«Il ronzio del calabrone»
22-01-2023
Un nuovo caso per Alessandro Amelia, sagace capitano dei carabinieri, e per la sua inseparabile squadra
|
Il Mattino
Esposito, cartoline dalla Napoli che fu
18-01-2023
Napoli non è più capitale, di lì a poco sarà sventrata per far posto a edifici e strade in grado di permettere
|
Corriere fiorentino
Il falso della Torre del Gallo
03-01-2023
La Torre svetta sul colle di Arcetri, «entra» nelle fotografie con la basilica di San Miniato o di Forte Belvedere
|
Leggere:tutti
Titanic. Storia di un sogno
01-01-2023
Ancora oggi il Titanic ha una duplice volto: simbolo di grande lusso, cosi come di immane tragedia. Una vicenda di cui tutti hanno sentito parlare
|
Amadeus
Lord Cowper
01-01-2023
Amore a prima vista, quello di Lord Cowper per Firenze. Nei tre decenni che vi abitò, fu sempre alla ribalta
|
La Toscana
Filippo Rossi
01-01-2023
Dallo scorso 16 dicembre e fino all’8 gennaio il foyer del Teatro Niccolini ha ospitato la personale Particolari dell’artista Filippo Rossi,
|
Città di Vita
Don Gino Bonanni
01-01-2023
Il giornalista e critico televisivo già direttore di «Toscana oggi» Andrea Fagioli è l’autore di questa biografia su don Gino Bonanni
|
Città di Vita
Il percorso museale dell’ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze
01-01-2023
Firenze è città d’arte, arte che si trova e si ammira un po’ ovunque anche nei luoghi dove forse non ce lo aspetteremmo
|
Città di Vita
Le Stimmate di San Francesco a Prato
01-01-2023
San Francesco è sicuramente ancora oggi una figura essenziale, carismatica e importante non solo per la storia della Chiesa
|
Nuova Antologia
Polacchi a Firenze
01-01-2023
Il presente libro-studio del prof. Jan W?adys?aw Wo?, grande conoscitore e divulgatore della storia
|
Nuova Antologia
Opere / The Complete Works
01-01-2023
Nel 1921, per celebrare i seicento anni dalla morte di Dante Alighieri, la Società Dantesca Italiana pubblicò la prima edizione
|
Teca
Pugno di ferro in guanto di velluto. La Censura e l’«Antologia» di Vieusseux
29-12-2022
Il 25 gennaio 1820 apriva le sue sale a Firenze il Gabinetto scientifico letterario di Giovan Pietro Vieusseux.
|
Corriere fiorentino
Che allegre brigate nell’antologia poetica del vino
28-12-2022
|
Toscana Oggi
Si può davvero vivere per sempre felici e contenti?
25-12-2022
È questo l’inizio d’una bella storia, “l’orco marino”, che fa parte della nuova raccolta di fiabe popolari
|
Corrispondenza
Andrea di Michelangelo Ferrucci
25-12-2022
Come ultima fatica di Sandro Bellesi, docente di storia dell’arte moderna presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze
|
Corrispondenza
Nel segno della vita
25-12-2022
Piccola, per numero di opere, ma densa di significato, la mostra si inseriva nel progetto di valorizzazione del patrimonio
|
RAI3 Linea Notte
La pesca del Giunti
24-12-2022
Intervista a Franco Poggianti (dal minuto 3'30" circa)
|
Leggere:tutti
La Divina Commedia nella tradizione dei cantastorie
20-12-2022
La Divina Commedia è da secoli un grande classico della letteratura italiana, diffuso capillarmente anche fra le classi meno istruite
|
Italia Sette
Passione contemplativa, l’arte di Filippo Rossi
20-12-2022
Servizio di Fabrizio Borghini su calendario, mostra e catalogo di Filippo Rossi
|
Toscana Oggi
«Nero addosso», il romanzo che affonda le sue radici nel passato dell’autrice
18-12-2022
In qualche passaggio è crudo come difficile, talvolta, sono alcuni passaggi della vita di ciascuno di noi. In altre pagine è quasi violento
|
Il Sole 24 Ore
Nero addosso
18-12-2022
Lidia è stremata dal lutto della scomparsa del proprio bambino, «si sente finita». Ma come per miracolo, in una «folgorazione sulla via di Damasco»
|
Corriere fiorentino
Un «uomo nero» e un colpo di scena nel finale
08-12-2022
Nel caldo di agosto, a Cerbaia, una ventenne viene ritrovata morta per tre colpi di pistola in testa così, senza finire
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Un’esplosione di colori con Carla Rigato alle Arti del Disegno
06-12-2022
Un’esplosione di colori su tele di grandi dimensioni che emozionano per l’originalità. Si intitola “Verso ogni dove”
|
Corriere fiorentino
“Vita in comune. Storie di straordinaria normalità”: i diari del sindaco di Scandicci
05-12-2022
Ore 8.30, Anita chiama suo padre ma suo padre la liquida in un secondo: «Anita non posso, sono in riunione».
|
Toscana Oggi
Tutte le opere dell’Alighieri in un’edizione voluta dalla Sdi ed edita da Polistampa
04-12-2022
Un’opera senza tempo quella voluta dalla Società Dantesca Italiana e stampata in questo periodo da Edizioni Polistampa
|
Toscana Oggi
Cantare di vino, versi in lode al fiasco
04-12-2022
«Cantare di vino. Cicalate e letture poetiche in lode al fiasco» è il titolo dell’originale volumetto di Alessandro Bencistà edito da Sarnus
|
La Nazione
Titanic, la storia di un sogno. Il naufragio rivisto da Becattini
03-12-2022
Riavvolgete per un istante virtualmente la pellicola del Titanic, il celebre film di James Cameron con Leonardo di Caprio
|
L’essenza dell’estinzione del marabù
03-12-2022
La Galleria Immaginaria e la libreria Punto Einaudi di Firenze presentano martedì 6 Dicembre 2022 alle ore 17.30, l’ultimo romanzo di Pietro Calabretta
|
Toscana Tascabile
Scaffale toscano
01-12-2022
“Anche ieri sera a Paszkowski ho dovuto difenderti contro una masnada di gente che diceva le più sciocche cose del mondo
|
Leggere:tutti
I dintorni di Firenze alla destra dell’Arno
01-12-2022
Attraverso una vasta raccolta di cartoline della fine dell’Ottocento e dei primi del Novecento, affiancate da altre immagini dell’epoca, il lettore è accompagnato
|
Vitenda 2023
Storie del vino in Palazzo Vecchio
01-12-2022
Vino e arte viaggiano spesso (e volentieri) a braccetto. Lo dimostra questo interessante volume che, tramite immagini e testimonianze scritte,
|
Erba d'arno
Rinasce “L’Artista”
01-12-2022
Al teatro Niccolini di Firenze, con gli interventi degli storici d’arte Giorgio Bacci, Carlo Falciani e Bert Meyer, è stata presentata la rivista «L’Artista – Critica delle arti in Toscana».
|
Il Borghese
Rileggendo un romanzo: e a cercar la bella morte
01-12-2022
A Firenze non succedeva niente da quando ancora si chiamava Fiorenza, e l’Arbia si colorò di rosso
|
La Stampa
Pedagogia e politica nell’ultimo libro del sindaco Nuti
30-11-2022
Un libro che raccoglie le riflessioni del sindaco di una piccola città di montagna, capoluogo di regione. Un sindaco, Gianni Nuti, da due anni
|
La Nazione - Luce!
Nero Addosso, la storia di un’antieroina dei nostri tempi dalla penna di Caterina Ceccuti
28-11-2022
Nessuno sa di lui, di quel bambino che non c’è più. Non morto: sparito nel nulla, misteriosamente scomparso
|
“Il mio libro è spietato come solo la realtà sa essere”. Intervista a Caterina Ceccuti, autrice di "Nero addosso"
28-11-2022
Caterina Ceccuti è da anni un nome noto sia nell’ambito della narrativa sia del giornalismo, vincitrice nel 2015 del Fiorino d'oro
|
“L’arte della politica, il valore dell’educazione”
26-11-2022
Mercoledì 30 novembre, alle 20.30, alla Biblioteca comunale di Saint-Christophe, il sindaco di Aosta Gianni Nuti
|
Eat Parade
I pomodori a raggi X
25-11-2022
|
Leggere:tutti
Il vino in versi
24-11-2022
Il vino, in Toscana, non è soltanto un elemento della tavola, ma è anche un fenomeno anche di costume
|
La Repubblica
Ingredienti da sindaco: capacità di relazione e politica dell’ascolto
16-11-2022
Mai come oggi i problemi sono diventati globali, ma mai come oggi la dimensione globale è così in crisi
|
L’Eco di Bergamo
La diplomazia delle città per costruire la pace
08-11-2022
«Pacificare l’Europa, per pacificare il mondo! Anche noi – come Città unite – operiamo in questa direzione
|
Studi Cattolici
Tornare alla luce
01-11-2022
Questo libro di Longobardi nasce dal desiderio insito in ogni uomo di allontanarsi dall’oscurità dei costumi
|
Leggere:tutti
L’arte di mangiar selvatico
01-11-2022
Economiche, salutari e sostenibili. Questo sono le erbe spontanee, che la cultura del cibo confezionato ha però quasi del tutto
|
Toscana Tascabile
Scaffale toscano
01-11-2022
Lo sapevate che il quartiere di Coverciano prende il nome da un certo Corficius, proprietario nella Firenze di epoca romana
|
Il Giornale della Previdenza - ENPAM
L’ombra paterna. Ambivalenze nell’arte e nel quotidiano
01-11-2022
Michelangelo da piccolo dovette fare i conti, finanche con le percosse, coi i pregiudizi del padre
|
Informatore
Il Buon governo
01-11-2022
Un gran salto nel tempo e arriviamo al sindaco di Scandicci Sandro Fallani, autore di Vita in Comune.
|
Leggere:tutti
Le stagioni dell’amicizia
01-11-2022
Un sentimento puro e completo; desiderato, cercato e incontrato: l’amicizia è al centro di questo romanzo che vede protagonisti Alessandro, Riccardo e Fabio
|
Il Floricultore
L’arte di mangiar selvatico
01-11-2022
Un manuale per riconoscere e cucinare le erbe spontanee e avvicinarsi a un’alimentazione sana
|
Ansa
Lessico familiare dei Tomberli-Gori a Accademia Arti del Disegno
29-10-2022
(ANSA) - FIRENZE, 29 OTT - All’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze aprirà il 3 novembre la mostra ‘Lessico familiare’
|
Corriere fiorentino
La forza dell’amicizia
28-10-2022
Chi sarà il primo a trovare una fidanzata vincerà. Questa è la sfida, nell’estate 2014, di Athos, Porthos e Aramis
|
Corriere fiorentino
Il mastro bottaio e una bella storia tutta toscana
27-10-2022
«Sono nato tra gli odori del legno, del fuoco e della tostatura» così comincia il primo libro di Filippo Carmignani
|
Corriere fiorentino
Tappa dopo tappa il sogno spezzato del Titanic
26-10-2022
Era la nave più bella e grande di sempre il transatlantico britannico della classe Olympic, tristemente celebre per il suo tragico naufragio
|
Il Tirreno
Al Teatro Niccolini la rivista “l'Artista”
25-10-2022
Domani alle 17 al Teatro Niccolini (Sala del Cocomero, via Ricasoli 3) verrà presentata la rivista “l’Artista
|
L’Avvenire
Il ricordo. Don Gino Bonanni, il rettore del seminario difeso da Lorenzo Milani
19-10-2022
Un libro e quattro incontri itineranti per ricordare monsignor Gino Bonanni nei luoghi della sua vita e del suo impegno
|
Corriere fiorentino
Quante belle storie con il tacchino, il rospo e i pulcini
16-10-2022
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Dalla Venere a Margherita Hack. Ecco le grandi donne di Firenze
15-10-2022
Regine, scrittrici, scienziate. L’universo delle donne fiorentine è pieno di icone, di protagoniste che hanno lasciato un segno
|
Italia Sette
Teatro Niccolini - Presentazione libro Mona Lisa di Jean Pierre Isbouts
14-10-2022
Servizio di Fabrizio Borghini per la puntata del 14 ottobre 2022 di “Arte Incontri”
|
Il Messaggero
Dal Grand Tour al mito dei romantici. il fascino senza tempo degli Etruschi
10-10-2022
Raccontare il passato per trarre i giusti insegnamenti, sbaragliando preconcetti e aprendo gli occhi ai lettori
|
Toscana Oggi
I dintorni di Firenze tra racconti e foto d’epoca
09-10-2022
Dal quartiere di Campo di Marte alle colline di Fiesole, da Pratolino a Monte Morello, da Rifredi alla Piana sestese
|
Corriere Salute
L’umanità raccontata dalle stanze di un Pronto soccorso
06-10-2022
L’attore ferito da un pappagallino geloso. Il frate che si scopre un cuore ballerino. Il ragazzino in coma per una miscela
|
La Nazione
Fallani, sindaco outsider e scrittore appartato
04-10-2022
Il libro di un sindaco, di per sé, tranne casi eccezionali, non ha niente di affascinante, se non fosse che Sandro Fallani
|
Espansione
La pesca del Giunti
01-10-2022
Cosa sia la “Pesca del Giunti”, vecchio detto livornese, lo sanno solo i toscani. Diciamo che il proverbio finisce con “… e pesci punti!”.
|
Leggere:tutti
C’era una volta a Livorno
01-10-2022
Il romanzo di Franco Poggianti – leggero, divertente, scanzonato, non superficiale – narra la vicenda
|
Nuova Antologia
Nero addosso
01-10-2022
Non lasciamoci incantare dall’apparente linearità della narrazione di Caterina Ceccuti: l’analisi psicologica
|
Nuova Antologia
La diplomazia delle città
01-10-2022
È un grande merito del volume di Massimo De Giuseppe ripercorrere il profilo internazionale
|
Nuova Antologia
Lord Cowper
01-10-2022
Frutto di una esaustiva indagine archivistico-documentaria, bibliografica e iconografica, il bel libro di Charles Ellis e di Paola Gibbin
|
La Nazione.it
“Primati pistoiesi nella storia della letteratura”
27-09-2022
Entra nel vivo il ciclo di incontri “Leggere, raccontare, incontrarsi...”. Dopo l’appuntamento di sabato scorso
|
Corriere fiorentino
Altro che «periferia». Bellezza e storia sono ovunque
21-09-2022
Girellando per «I dintorni di Firenze alla destra dell’Arno» si apre «un mondo». Così raccontano i due Petrioli
|
La Repubblica
Il lord che amava l’arte e il concerto di Mozart saltato per un raffreddore
20-09-2022
Di Firenze s’invaghì al primo sguardo, Lord Cowper. E negli anni che vi abitò, regnante Pietro Leopoldo, fu sempre alla ribalta
|
Ansa
Saggio su Earlier Mona Lisa, l’altra Gioconda
20-09-2022
(ANSA) - FIRENZE, 20 SET - ‘Mona Lisa and the Elusive Art of Leonardo da Vinci’s Paintings’: questo il titolo del saggio
|
Toscana Oggi
Firenze, un alfabeto d'identità
11-09-2022
A come Arno, B come Beffa, C come Cupola... ventun parole, una per ogni lettera dell’alfabeto, per descrivere tutto
|
Nuova Antologia
Lettere dal Donbas
01-09-2022
L’aggressione russa all’Ucraina del 24 febbraio u.s. ha notevolmente contribuito a portare alla luce del sole alcune realtà
|
Corriere fiorentino
Una Livorno criminale ma non troppo. Tra misteri e risate
01-09-2022
Antonio Martinez viene ritrovato morto a Quercianella e sembra proprio che l’assassina del libro «La pesca del Giunti»
|
Il Giornale dell’Arte
Alfredo Müller, livornese capofila dell’acquaforte a Parigi
01-09-2022
Dall’11 settembre al 27 novembre, Sesto Fiorentino ospita la mostra «Alfredo Müller. Il trionfo della grafica
|
LaCucinaItaliana.it
Goloso chi legge: 5 libri da leggere nel mese di agosto
23-08-2022
Un’opera assai apprezzabile perché affronta il tema della raccolta delle erbe (così tanto di moda
|
La Nazione
‘Le forme dell’amore’ del medico scrittore
24-07-2022
“Le forme dell’amore” (Mauro Pagliai Editore) è l’ultimo libro dato alle stampe da Stefano Grifoni
|
Corriere fiorentino
La missione speciale del sarto pratese per il futuro papa
22-07-2022
Per insegnare ai bambini la fascinosa età medievale – al contrario di ciò che usualmente si pensa
|
Corriere fiorentino
Alfabeto Firenze per conoscere storia e curiosità
21-07-2022
Quella che Niccolò Rinaldi ha scritto non è una guida turistica ma più «Un alfabeto d’identità» (Pagliai Editore) ovvero un dizionario
|
Corriere fiorentino
L’amore, la salute nei racconti di Stefano Grifoni
14-07-2022
Il «cuore» della scrittura è tutto in questo passaggio, che è molto autobiografico: «(...) la vera ricompensa
|
Corriere fiorentino
Un goloso ricettario con foto e disegni delle erbe spontanee
06-07-2022
Un tempo usare in cucina le erbe spontanee non era una moda, come lo è diventata oggi ma «andar per erbi» era una vera necessità
|
Corrispondenza
Case sparse 25
06-07-2022
La bella, sincera e appassionata “Introduzione” del libro dà le coordinate del racconto che narra vicende che quasi più nessuno ricorda
|
Corrispondenza
Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto
06-07-2022
Il volume è il catalogo della mostra progettata per celebrare i seicento anni del trittico di Masaccio e rappresenta
|
Città di Vita
Pane al pane
01-07-2022
In Pane al Pane l’autore si chiede se l’esperienza religiosa non stia vivendo un rapido declino, un tramonto dovuto
|
Città di Vita
Santi Pacini
01-07-2022
Sandro Bellesi, professore di storia dell’arte presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, grazie alla sua profonda conoscenza
|
Città di Vita
Santa Maria Nuova attraverso i secoli
01-07-2022
Il libro racconta la storia gloriosa e ricca di arte, scienza, umanità dell’antico ospedale di Santa Maria Nuova
|
Città di Vita
Le stimmate di San Francesco
01-07-2022
Il libro illustra la storia della Chiesa di san Francesco in Prato e soprattutto i recenti restauri, iniziati nel 2018
|
Libro Aperto
Non è facile coltivare pomodori in Sicilia
01-07-2022
“Non è facile coltivare pomodori in Siberia”. Lo è almeno quanto non è facile viverci, ammesso che uno lo abbia voluto.
|
Toscana Oggi
L’uso delle erbe spontanee nella tradizione popolare
26-06-2022
Un vero e proprio manuale per riconoscere e cucinare le erbe spontanee, avvicinandosi a un’alimentazione sana
|
Toscana Oggi
La memoria di Dante nell’arte dei cantastorie
26-06-2022
La Divina Commedia non si studia solo sui libri: magari s’impara ascoltando le letture di Vittorio Gassmann o di Roberto Benigni.
|
Toscana Oggi
L’infanzia rubata. La guerra negli occhi sulle strade del mondo: gli scatti di Bertelli a Pontassieve
19-06-2022
Dal 2015 l’Amministrazione comunale di Pontassieve allestisce esposizioni d’arte nella Sala delle Colonne del municipio.
|
YouTube
Da “Lettere dal Donbas”
10-06-2022
Letture e intervista a Olena Ponomareva in occasione della presentazione a Firenze del 10 giugno 2022
|
Storia in Rete
Condannato a morte. Il viaggio di Dante tra Toscana e Romagna
01-06-2022
In anni di celebrazioni dantesche (per quanto condizionate negativamente da gravi eventi esterni), non sono certo
|
MedioEvo
Condannato a morte
01-06-2022
Nel Dossier di «Medioevo» dedicato a Dante, Chiara Mercuri, che lo ha firmato, sottolinea più volte come l’autore della Commedia
|
Informatore
L’arte di mangiar selvatico
01-06-2022
Raccogliere erbe spontanee per usarle in cucina è quasi una moda – lo chiamano foraging
|
Il Tirreno
“La pesca del Giunti”. Il libro di Franco Poggianti
25-05-2022
Forse non solo a Livorno, ma certamente a Livorno, se dici la “pesca del Giunti” vuoi indicare una situazione di grande impegno
|
Toscana Oggi
Tra maccheroni e biscotti, le ricette dell’Elettrice Palatina
22-05-2022
Non tutti sanno che la prima ricetta della «pommarola» è toscana: compare infatti in un trattato del 1705 opera del gesuita
|
Corriere fiorentino
Quindici racconti sulle tante crisi dei nostri tempi
20-05-2022
Giuseppe Longobardi, ingegnere elettronico e professore dell'Università di Firenze, esce in libreria con «Voglia di sole» (Polistampa), quindici brevi racconti in cui si riflette sulla mancanza di valori nel mondo odierno e sulla conseguenziale carenza di idee utilizzando situazioni successe anche a lui in prima persona.
|
La Nazione
“Gli archivi minerari”. Ecco il volume
19-05-2022
Sarà presentato domani alle 16.30, al Centro di Documentazione di Niccioleta, nel comune di Massa Marittima
|
Granducato TV
Franco Poggianti è “Il Personaggio”
13-05-2022
Franco Poggianti ospite della rubrica “Il Personaggio”
|
Famiglia Cristiana
Brevi commenti al Vangelo
08-05-2022
Questo volume raccoglie una serie di interventi di suor Costanza Pagliai, pubblicati sul settimanale Toscana Oggi
|
Libero
«Quell’opera sulla chiesa di Prato è di Donatello»
08-05-2022
Quello è un Donatello, non un’opera della scuola dei Della Robbia». A lanciare l’ipotesi che l’«occhio»
|
La Stampa.it
I custodi delle acque
08-05-2022
«La grande storia d’Italia raccontata dall’acqua - Dalle opere di difesa idraulica alla transizione ecologica» (Edizioni Polistampa) scritta
|
La Nazione
Firenze accoglie Dunia Sardi. Il nuovo libro con Sergio Staino
06-05-2022
Oggi, al Caffè letterario Niccolini di Firenze, la scrittrice aglianese Dunia Sardi presenta il suo libro “La Cima del Redentore”
|
Il Tirreno
“Quello stucco è di Donatello”: Prato scopre un altro tesoro
06-05-2022
Quell’opera è di Donatello. È la proposta avanzata da Lia Brunori, funzionaria della Soprintendenza
|
Studi Cattolici
Lettere dal Donbas
01-05-2022
A dispetto del titolo, Lettere dal Donbas del giornalista e scrittore Dario Fertilio e della docente di Ucrainistica della Sapienza di Roma
|
Koinonia
Giorgio La Pira, questo sconosciuto
01-05-2022
Una nota di cronaca: giorni fa ero in ospedale, avendo con me per le ore di attesa e di terapia il libro che Piero Antonio Carnemolla
|
La Nazione
Nuova Antologia e le “profezie“ di Spadolini
27-04-2022
Sarà presentato questo pomeriggio al Caffè Letterario Le Murate il primo fascicolo 2022 di Nuova Antologia
|
La Nazione
Anche Onufrij chiede a Putin di fermarsi
26-04-2022
Sasha a Natale aveva ricevuto un bel regalo. Lo aveva trovato la mattina. Si era addormentato la sera prima contento
|
L’Osservatore Romano
L’esperienza lapiriana e gli anni della ricostruzione
26-04-2022
Le grandi stagioni esistono. Tra di esse si annovera la sindacatura di Giorgio La Pira a Firenze, tra il 1951 e il 1957
|
La Nazione
Il Vermut e la cioccolata. A tavola con l’Elettrice
19-04-2022
Dalle prime ricette al cioccolato al Vermut, dalla ‘pommarola’ ai biscotti ‘bocca di dama’. Tra i mille pregi dell’ultima discendente
|
YouTube
Perché la Sindone non è un falso, con Alessandro Piana
14-04-2022
La Sindone, anche in pieno XXI secolo, non smette di interrogare. Solletica la curiosità degli scienziati
|
L’Avvenire
Lo sguardo speciale su Cristi della Lettera agli Ebrei
14-04-2022
Non è una lettera, non è agli ebrei, non è di Paolo. Restano incertezze sulla data e sul luogo di composizione.
|
Corriere fiorentino
I fumetti, il twist... Gli anni Sessanta sessanta anni dopo
12-04-2022
Cosa è rimasto degli anni 60 sessanta anni dopo? Se lo domandano Alessandro Bini e Bruno Santini nel loro ultimo libro «Profumo di Boom» (Sarnus).
|
Il Cittadino di Monza e Brianza
Sacra Sindone. Il libro di Piana sulla veridicità
07-04-2022
Un libro agile e sintetico, ma allo stesso tempo molto documentato. Si intitola «Perché la Sindone non è un falso?» ed è l’ultima fatica di Alessandro Piana, monzese d’adozione, che al lenzuolo che potrebbe avere avvolto Gesù di Nazareth ha dedicato tanti studi e ricerche.
|
Corriere fiorentino
La guerra vista con gli occhi di un bambino
06-04-2022
|
TGR RAI3
Condannato a morte
06-04-2022
Servizio con intervista a Riccardo Nencini
|
Toscana Oggi
Profumo di boom: viaggio a ritroso nel tempo verso le icone dei favolosi anni Sessanta
03-04-2022
Com’è che dal «twist» siamo arrivati al «twerk»? Perchè i radiogrammi sono diventati «podcast»? E in generale, cosa resta oggi dell’Italia del boom economico?
|
YouTube
Lettere dal Donbas
03-04-2022
“Lettere dal Donbas, le voci e i volti della guerra in Ucraina”, di Dario Fertilio e Olena Ponomareva, è un dramma teatrale
|
Casabella
De commodis litterarum atque incommodis
01-04-2022
Questo è il messaggio che ci ha lasciato Alberti con la sua prima opera “seria” dopo il serio ludere della Philodoxeos
|
Toscana Tascabile
Scaffale toscano
01-04-2022
Interventi e contributi da parte di ben 14 esperti (insieme a disegni, prospetti e fotografie) per questo volume sullo Stadio
|
Informatore
Freschi di stampa
01-04-2022
Di Alessandro Bini e Bruno Santini ecco Profumo di boom (Sarnus, 96 pagine, € 8). Racconta gli anni ’60, quelli del boom
|
Nuova Antologia
Condannato a morte. Il viaggio di Dante tra Romagna e Toscana
01-04-2022
Senza dubbio Riccardo Nencini, scrittore prestato alla politica, predilige i personaggi dalla schiena dritta
|
Corriere fiorentino
Dalla sua Santa Croce al «Marma’s day»: il pittore da riscoprire
30-03-2022
Conosciuto come «Il Marma», Rodolfo, pittore fiorentino aveva cognome Marmaioli poi tramandato alla figlia Marisa, autrice del libro biografia «La felicità della pittura» (Polistampa).
|
La Nazione
Don Rossi. Continua la mostra in Santissima
30-03-2022
Continua fino a Domenica la mostra "Don Renzo Rossi. Prete di Firenze, cittadino del mondo" nel Chiostro grande della Santissima Annunziata
|
L’Avvenire
Don Renzo Rossi, da Firenze al Brasile. Una vita spesa sulla strada degli ultimi
26-03-2022
Una mostra fotografica e una biografia per raccontare la bella figura di don Renzo Rossi (1925-2013), prete fiorentino
|
La Nazione
‘L’eredità culturale di Ornella Casazza’ in biblioteca
26-03-2022
La famiglia dona il volume perchè sia catalogato e a disposizione della comunità
|
YouTube
La Sindone - Specchio del Vangelo
25-03-2022
Incontro ospitato il 25 marzo 2022 alla Parrocchia SS Giacomo e Filippo di Merone (CO)
|
Ansa
In ‘Lettere dal Donbas’ le storie dei soldati ucraini
24-03-2022
(ANSA) - FIRENZE, 24 MAR - DARIO FERTILIO e OLENA PONOMAREVA - LETTERE DAL DONBAS (MAURO PAGLIAI EDITORE, PAGINE 72, EURO 9)
|
Corriere fiorentino
Il volo di due amiche e i monti Sibillini. Tra dolori e speranze
22-03-2022
Nel personaggio di Giulia, una delle due protagoniste del romanzo «La Cima del Redentore» (Pagliai) si può scorgere l’alter ego della sua autrice, la pistoiese Dunia Sardi, come scrive Sergio Staino che ne cura la prefazione.
|
La Nazione
Alla ricerca delle ‘Case sparse’. Un libro racconta le piccole cose
22-03-2022
Case sparse. «Case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato», dice l’Istat.
|
Toscana Oggi
L’amore del pittore Rodolfo Marmaioli per la sua città
20-03-2022
Lessi su una rivista una frase del sindaco La Pira: “Dopo Firenze c’è il paradiso”[…] mi ha fatto star male una settimana…»
|
Toscana Oggi
Don Renzo Rossi, prete di Firenze e del mondo
20-03-2022
«Don Renzo Rossi. Prete di Firenze, cittadino del mondo» è il titolo della mostra fotografica ospitata nel chiostro grande della basilica della Santissima Annunziata dal 19 marzo al 3 aprile
|
La Repubblica
Ricordando don Renzo Rossi
18-03-2022
Si autodefiniva il “prete volante”, forse per i mille e uno aerei presi per recarsi in 106 nazioni o per tutti i chilometri fatti in bicicletta, ma don Renzo Rossi è stato soprattutto il prete “di coloro che non volevano il prete”.
|
La Nazione
Don Rossi, una vita nelle periferie degli ultimi
16-03-2022
Un uomo innamorato di Dio, un prete che non aveva paura. È questo in estrema sintesi il ritratto di don Renzo Rossi che emerge dalla mostra Don Renzo Rossi. Prete di Firenze, cittadino del mondo,
|
Corriere fiorentino
Sulle strade degli ultimi. I viaggi di Don Renzo Rossi
16-03-2022
Don Renzo tra la gente di paese o in cima a una montagna in sella alla sua inseparabile bici, «il modo forte e concreto di cui il Signore si è servito per parlarmi, consolarmi, darmi gioia, superare le difficoltà della vita, salvarmi e liberarmi dalle tentazioni» diceva.
|
Ansa
Mostre: sulle strade degli ultimi, la vita di don Rossi
15-03-2022
(ANSA) - FIRENZE, 15 MAR - Il racconto fotografico di una vita passata sulle strade degli ultimi, dalle periferie fiorentine
|
Toscana Oggi
Una vita sulle strade degli ultimi: dalle periferie fiorentine alle favelas brasiliane
13-03-2022
Quanti appellativi, tutti appropriati, hanno accompagnato la vita di don Renzo Rossi (1925-2013), sacerdote fiorentino sempre accanto agli ultimi.
|
Corriere della Sera - La Lettura
Dal twist al twerk
13-03-2022
In Profumo di boom. La mucca Carolina, i remigini, il mangiadischi sono davvero esistiti?!… e cosa è rimasto di loro 60 anni dopo?! (Sarnus editore, pp. 96, € 8) Alessandro Bini e Bruno Santini ci riportano ai temi del titolo,
|
La Nazione
'Condannato a morte', Dante visto da Nencini
10-03-2022
«Condannato a morte. Il viaggio di Dante tra Toscana e Romagna». È il nuovo libro di Riccardo Nencini, edito da Polistampa,
|
La Nazione
Firenze per Herat e l’Afghanistan
01-03-2022
Non molti sanno che da anni (almeno dal 2013), a Firenze, nel nostro Ateneo, si lavorava per il riordinamento e lo sviluppo urbanistico di importanti centri del tormentato Afghanistan.
|
Leggere:tutti
L’eterno fascino di Pinocchio
01-03-2022
È uno dei libri più celebri al mondo, a metà fra romanzo di formazione, fiaba e romanzo picaresco; a quasi un secolo e mezzo dalla pubblicazione, Pinocchio non smette di affascinare adulti e bambini.
|
Studi Cattolici
Enigma Zhivago
01-03-2022
Il Dottor Zhivago, di B.L. Pasternak, è da sempre al centro di un enigma editoriale. Pubblicato in Italia nel 1957
|
La Nazione
Dante in fuga, carnevale in Mugello. Il viaggio del Sommo Poeta in un libro
16-02-2022
Il settecentenario dantesco è in archivio, ma il rinnovato interesse per il Sommo Poeta continua a produrre effetti.
|
Drammaturgia.it
Commedia dell’Arte. Studi storici, n.s., 3/2020
15-02-2022
Il nuovo numero di «Commedia dell’Arte. Studi storici», rivista diretta da Siro Ferrone e Anna Maria Testaverde
|
Stamp Toscana
“Gina e la lupa”, l’autrice Clementina Becarelli si racconta a Stamp
13-02-2022
Finalmente anche i diritti degli animali sono entrati nella nostra Costituzione, a testimonianza della mutata sensibilità
|
Il Tempo
Nencini e Dante l’eroe tragico
08-02-2022
Dante Alighieri un eroe tragico? Così lo ritrae Riccardo Nencini nel suo nuovo libro, intitolato «Condannato a morte » e pubblicato da Polistampa,
|
Corriere fiorentino
Michelangelo, che Edipo...
06-02-2022
È una storia di miseria e nobiltà quella che ha costellato la prima infanzia e l’adolescenza di Michelangelo
|
La Nazione
Nencini racconta il percorso di Dante in Casentino
06-02-2022
Secco come un punteruolo, tutto naso e scarpe sfondate, schiantato a terra dall’onta di un’accusa arbitraria – proprio lui che aveva difeso la città dalle mani lorde del papa – si avventura lungo i crinali dell’alpe…»
|
Il Tirreno
Nencini racconta Dante fra Toscana e Romagna
05-02-2022
Si intitola “Condannato a morte” (Polistampa editore, 64 pagine, 10 euro) ed è incentrato sul viaggio compiuto nel 1302 tra Toscana e Romagna da Dante Alighieri per sfuggire a un destino terribile, il nuovo libro di Riccardo Nencini,
|
Il Giornale dell’Arte
Il mondo come si vede dal basso verso l’alto
01-02-2022
Il Prado e gli Uffizi sono i musei che conservano il maggior numero di opere in cui compaiano persone affette da acondroplasia (la forma più diffusa di nanismo),
|
TGR RAI3
I pomodori a raggi X
31-01-2022
Servizio con interviste a Donatella Lippi e Jacopo Nori
|
La Nazione
Il valore di un quotidiano del Novecento
28-01-2022
Quando Firenze insorse contro il nazifascismo nell’agosto 1944, La Nazione si trasformò ne La Nazione del Popolo
|
Toscana Oggi
Per le «Ricette ignorantissime» basta un po' di coraggio e la necessaria moderazione
23-01-2022
Avete mai mangiato il bordatino? E le cotenne ripiene? Forse no, soprattutto se siete spaventati da piatti rozzi, piccanti e pesanti. Tante
|
L’Avvenire
Il posto di Francesco Messina nel Novecento
21-01-2022
Con centoventi opere quella in corso a Vercelli è la più vasta retrospettiva dedicata a Francesco Messina. Curata da Marta Concina
|
La Nazione
Il ‘Portolano’ resta fedele alla letteratura
18-01-2022
Nel recente volume di storia e scritti di critica militante sulla letteratura italiana del ‘900 di Stefano Lanuzza, un intero capitolo è dedicato al
|
Corriere fiorentino
Nei versi d’artista l’amore è come una lama
17-01-2022
Elisa Zadi, aretina di nascita, si è fatta conoscere al Pecci di Prato, al Mart di Roverto e al Museo Novecento di Firenze per la sua arte visiva
|
Toscana Oggi
«Il Giornale del Mattino». Una fucina di idee e di novità
16-01-2022
Era il giornale di Giorgio La Pira e della maggioranza che governava Palazzo Vecchio, quindi il giornale della Democrazia cristiana? Per gli
|
La Repubblica
Natura viva, il mondo dentro un pomodoro
11-01-2022
«Ogni giorno lavoro in una specie di sommergibile. Il tempo libero voglio trascorrerlo all’aria aperta»
|
La Repubblica
L’Italia di La Pira e De Gasperi in un giornale
08-01-2022
Tra il 1951 e il ’56 si realizzò un intreccio che segnerà la storia del giornalismo italiano non meno di quella della politica
|
Il Giornale
Il giovane Antonio Gramsci tra nazionalismo e avanguardie
08-01-2022
Prima di diventare socialista, il giovanissimo Antonio Gramsci (1891-1937) fu un appassionato lettore di periodici nazionalisti e dell’avanguardia artistica
|
La Nazione
Un giallo ideale? È ambientato qui. Gli ultimi romanzi di Gamannossi
07-01-2022
L’ambientazione ideale per un giallo? Magari New York, Londra o la Vigata creata da Camilleri. C’è anche chi però, come il giallista
|
Corriere della Sera
«Il Diario di Giulio Prunai, l’archivista-internato militare»
05-01-2022
«La Sboba. Diario dell’internato militare n.30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945», a cura di Maria Prunai
|
Nuova Antologia
Spinello di Luca detto Aretino
01-01-2022
A distanza di poco più di un decennio dalla pubblicazione della monografia su Spinello Aretino di Stefan Weppelmann
|
Storia e Politica
Democrazia e cultura nel pensiero di Giovanni Spadolini
01-01-2022
Ventisette anni fa, il 4 agosto 1994, moriva Giovanni Spadolini, giornalista, docente universitario, esponente politico
|
Città di Vita
Padrino e madrina nel Battesimo e nella Cresima
01-01-2022
Fatigati riporta alla luce il ruolo ormai dimenticato dei nostri padrini e madrine. Il rito del battesimo e della cresima
|
Leggere:tutti
Ricette ignoranti
01-01-2022
Un libro curioso a partire dal titolo: ignorante come sostantivo indica una persona scorbutica, rozza, coatta mentre il termine applicato alle ricette toscane del libro segnala piatti pesanti, “politicamente scorretti”
|
Tempo Presente
Condanna ed esilio di un fuggiasco
01-01-2022
Nel Gennaio 1302 Dante era a Roma, trattenuto da papa Bonifacio VIII (o era sulla via di ritorno), quando Cante dei Gabrielli da Gubbio, nuovo podestà di Firenze, lo citò, insieme ai priori degli ultimi due anni, a comparire davanti a lui per rispondere ai reati (non provati) di baratteria, concussione, estorsione, opposizione al papa ed altro, Dante non si presentò
|
Città di Vita
Il mirabile messaggio della Lettera agli Ebrei
01-01-2022
La Lettera agli Ebrei è una parte importante, suggestiva, uno dei grandi vertici del Nuovo Testamento, che resta purtroppo
|
Città di Vita
Perché la Sindone non è un falso?
01-01-2022
La Sacra Sindone anche ai nostri giorni non smette di parlarci, di affascinarci e di porci di fronte a tanti interrogativi
|
Nuova Antologia
Giovanni Spadolini e l’eredità del Vieusseux
01-01-2022
Nell’ambito del Comitato nazionale per il bicentenario della nascita del Gabinetto Vieusseux vengono pubblicati gli atti
|
Nuova Informazione Bibliografica
L’architettura e il suo doppio: come progettare tra intelletto e manualità
01-01-2022
Come sarebbe stato possibile, nei tempi diversi di tutte le civiltà, costruire una reggia, un palazzo, un tempio
|
Quellen Und Forschungen
La sboba. Diario dell’internato militare n. 30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945
01-01-2022
Il ponderoso diario di Giulio Prunai, che consta di ben tre volumi, testimonia l’importanza della diaristica nello studio
|
Antiqua.mi
Messages of the Masters
01-01-2022
Dopo aver letto questo libro non potrete più guardare un dipinto come prima. Vedendo, ad esempio
|
La Nazione
Dalla pittura alla poesia. «Il profumo del giglio» di Elisa Zadi
29-12-2021
La ricerca dell’artista aretina Elisa Zadi esplora da anni pittura, installazione, performance e poesia
|
Corrispondenza
Curiosando in Casentino
25-12-2021
Ci sembra che questo libro sfugga alle solite classificazioni perché, come sembra suggerire l’A. fin dal sottotitolo
|
Corrispondenza
Croce e Martello
25-12-2021
Chi ha vissuto a Firenze la stagione religiosa e politica del secondo dopoguerra leggerà con interesse questo svelto lavoro che ripercorre le
|
Corrispondenza
Il Mugnone e i torrenti scoperti o tombati di Firenze
25-12-2021
Quando il mio vecchio professore di lettere ci leggeva la novella di Calandrino e l’elitropia (Decameron, ottava giornata)
|
InformaCoop
Ricette ignorantissime
23-12-2021
Guarda il video|https://www.youtube.com/watch?v=A1dFaOFoqgY
|
Il Resto del Carlino
Francesco Messina, il mistero e l’eleganza
18-12-2021
«Pur essendo legato come linguaggio alla grande tradizione classica, di certo Messina è un artista moderno
|
L’Avvenire
La Pira e il crogiolo editoriale fiorentino
14-12-2021
Gli anni del primo mandato a sindaco di Giorgio La Pira, 1951-1956, furono per Firenze anni di grande rinnovamento
|
La Repubblica
Musica e parole, così nascono i concerti narranti
12-12-2021
“Concerti narranti” perché alla musica ci si può avvicinare in tanti modi. Quello ideato da Pasquale Filastò
|
La Nazione
Da Piazzolla a Piovani: voilà i concerti narranti
11-12-2021
«La musica è diventata un sottofondo della nostra vita. Non si ascolta più, la si sente mentre si guida, mentre si fa la spesa
|
Corriere fiorentino
Dietro al Mattino di Bernabei
04-12-2021
La vita dei quotidiani nell’immediato secondo dopoguerra fu ricca di colpi di scena a Firenze
|
La Nazione
«Il mio Beckett ha l’età del protagonista»
03-12-2021
«Ora che ho raggiunto l’età del mio protagonista lo posso rifare con un paio di ragioni in più che sono comprensione e condivisione.
|
Corriere fiorentino
Carlo Cecchi: il gran ritorno del leone al Niccolini
02-12-2021
|
Il Tirreno
Cecchi torna al Teatro Niccolini con due capolavori di De Filippo
02-12-2021
Carlo Cecchi torna in città e ritrova il “suo” Niccolini, il teatro che per anni l’ha visto protagonista e artefice di magnifiche prove
|
Il Manifesto
Il filo rosso di Ventotene
02-12-2021
|
Il Pensiero Storico
Per amor d’Europa: manifesto (sui generis) dei conservatori
02-12-2021
Una delle acquisizioni fondamentali della speculazione metafisica è che l’Essere possiede una consistenza ontologica
|
Bell’Europa
01-12-2021
Ecco il terzo volume dedicato a Praga (pubblicato come i due precedenti da Polistampa, nel 2008 e nel 2016) dal fisico Francesco Jappelli
|
Sipario
La testimonianza di Carla Fracci, un nuovo studio su Giselle e la danza d’oltremanica
01-12-2021
Giselle e il teatro musicale. Nuove visioni per la storia del balletto è il titolo scelto per la recentissima pubblicazione dedicata
|
QB - Quanto Basta
Gamannossi e Pagliai tornano a sfidare i dietologi
01-12-2021
Avete mai mangiato il bordatino? E le cotenne ripiene? Forse no, soprattutto se siete spaventati da piatti calorici, piccanti
|
La Nazione
Carlo Cecchi: «Come in un film di Chaplin»
01-12-2021
Chi dice che la vita abbia una sua circolarità, non sarà smentito né ora né mai. Perchè torna da dove era partito
|
Informatore
Ricette ignorantissime
01-12-2021
Bordatino, maltagliati, pici sul cinghiale, ma ancora buglione, scottiglia, soprassata e fettunta, per finire con berlingozzo
|
Erba d’Arno
Guerra, spie e il sogni di Ventotene
01-12-2021
Le autrici ricostruiscono alcune vicende avvenute nel corso della II Guerra Mondiale, che hanno come fulcro il comune di Reggello
|
Erba d’Arno
Le “ignorantissime” di Pagliai e Gamannossi
01-12-2021
“Tante pietanze tradizionali, che oggi rischiamo di dimenticare, sembrano fatte apposta per far impallidire dietologi e radical chic
|
Corriere fiorentino
Arriva Mariolino, con le storie per tutti i bambini
28-11-2021
Il fiorentino Stefano Pezzotta, con «L’amicizia è contagiosa, cinque avventure di Mariolino» (Sarnus) è sì alla sua prima pubblicazione
|
La Repubblica
L’attimo fuggente. Ragazzi, così è la vita
25-11-2021
«O capitano, mio capitano!» Sono passati più di trent’anni da quando i versi di Walt Whitman risuonavano
|
Corriere della Sera - Buone Notizie
La medicina a casa. «Così si torna a vivere»
23-11-2021
Pamela oggi è una persona serena. Nel profilo su whatsapp sorride dalla carrozzina, «scortata» da due guardie del corpo piuttosto orgogliose
|
Toscana Oggi
Quando Ettore Bernabei raccontava Firenze sul «Giornale del Mattino»
21-11-2021
È stato presentato venerdì 12 novembre, nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, il volume «Il Giornale del Mattino di Ettore Bernabei»
|
La Repubblica
Esercizi di Nani. “Cambio in scena per non annoiarmi”
18-11-2021
Un uomo entra in scena. Si siede a un tavolo. Beve un sorso di vino che però sputa: è robaccia. Dà un’occhiata alla foto della nonna
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Cecchi e la lezione di Eduardo. «Scappai, lui voleva bastonarmi»
18-11-2021
Dalla compagnia di Eduardo De Filippo se ne andò spedendo un telegramma. «Fu un gesto sconsiderato di gioventù
|
Corriere fiorentino
Alla riscoperta di un fiore all’occhiello fin dalle origini
17-11-2021
Andrea e Fabrizio Petrioli portano il lettore indietro nel tempo, al «59 a.C.» nella «Firenze romana, alla ricerca delle origini»
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
“Amore e dolore: la mia Oriana, una donna”
11-11-2021
È morta in piedi, come aveva vissuto. Si è permessa di offendere anche quel tumore che l’ha straziata, ma non annientata
|
La Nazione
La grande avventura di Bernabei e del Giornale del Mattino
11-11-2021
Domani alle 16 nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio sarà presentato il volume ‘Il Giornale del Mattino’ di Ettore Bernabei
|
Corriere fiorentino
Quando i rancori parlano una lingua universale
10-11-2021
In un clima di festa, dopo Pasqua, e di scherzi e battibecchi, quelli di quattro giovani amici, comincia «Il profanatore»
|
Libero
In scena gli ultimi giorni di vita di Oriana Fallaci
10-11-2021
In scena gli ultimi giorni di vita di Oriana Fallaci, a Firenze, nell’estate del 2006. Nel quindicennale della scomparsa
|
L’Avvenire
Firenze, in scena Oriana Fallaci
10-11-2021
In scena gli ultimi giorni di vita di Oriana Fallaci, a Firenze, nell’estate del 2006. Nel quindicennale della scomparsa
|
Il Giornale
In scena gli ultimi giorni della Fallaci
10-11-2021
In scena gli ultimi giorni di vita di Oriana Fallaci, a Firenze, nell’estate del 2006. Nel quindicennale della scomparsa
|
Il Tirreno
E ora l’ex preside scrive romanzi gialli
10-11-2021
EMPOLI. La nuova vita di Daniela Mancini, ex dirigente scolastica dell’istituto Ferraris-Brunelleschi di Empoli, è già iniziata.
|
Il Sole 24 Ore
Pierluigi Ballini. I primi anni Cinquanta tra De Gasperi e La Pira
07-11-2021
È in libreria Il «Giornale del Mattino» di Ettore Bernabei, a cura di Pierluigi Ballini (Polistampa, pagg. 650, € 38): nel quotidiano
|
La Nazione
Scrive due libri tra un caffè e l’altro
04-11-2021
L’amicizia è contagiosa come la lettura (e come la scrittura). Lo sa bene Stefano Pezzotta (foto), 44 anni, campigiano doc
|
Corriere fiorentino
«Qui, dove tutto è partito»
04-11-2021
Pudore e vergogna s’intrecciano a paura e dolcezza. È così che, tra sussulti, contraddizioni, dramma e commedia, va in scena l’ ”Amore”
|
La Nazione
‘Amore’ alla prova del tempo: il non senso dei nomi. Scimone-Sframeli, il nuovo progetto drammaturgico
04-11-2021
Si racconta un percorso drammaturgico ai bordi dell’umanità, all’interno di non luoghi, dove i personaggi non hanno nome
|
Corriere fiorentino
Il Mugnone e le sua tante deviazioni
02-11-2021
Numerosi, come gli affluenti di un fiume, sono gli argomenti d’interesse del fiorentino Pier Paolo Benucci ma quelli
|
Leggere:tutti
Vocabolario del vernacolo fiorentino toscano
01-11-2021
Alessandro Bencistà, già docente nonché cultore di tradizioni popolari toscane, omaggia nell’anno di Dante l’antesignano
|
La Provincia di Sondrio
I castelli di Dante, posti privilegiati
01-11-2021
L’augurio è che l’anniversario della morte di Dante ci lasci qualcosa: con precedenti anniversari non è tutto sommato accaduto
|
Toscana Tascabile
Scaffale toscano
01-11-2021
Fu davvero fondata nel 59 a.C. dai legionari di Cesare l’antica colonia romana di Florentia, sorta alla confluenza fra Mugnone e Arno
|
Toscana Oggi
Il Mugnone tra storia, storie e curiosità
31-10-2021
Il Mugnone, affluente del fiume Arno, è uno dei più importanti torrenti della piana fiorentina. La sua storia, che risale a prima
|
Corriere fiorentino
Un altro giallo in una frazione di Firenze
30-10-2021
Irene Gando, la «novellina» del commissariato, raccomandata dal papà per un anno di prova, raggiunge, molto infastidita, il suo nuovo ufficio
|
La Nazione
Gino Pozzi nel solco di Ardengo Soffici
26-10-2021
Fresca di stampa c’è una bella monografia ‘Intimità e naturalezza. La pittura sincera di Gino Pozzi’ (Polistampa). Curato da Francesco Traversi,
|
Corriere fiorentino
Tra le pagine dell’Annunciazione di Leonardo
21-10-2021
Un breve volume, dedicato all’Annunciazione di Leonardo – tralascia i temi che più hanno appassionato gli studiosi del dipinto degli Uffizi:
|
Informadanza.com
“Giselle e il teatro musicale”, un libro alla ricerca delle radici del balletto romantico per antonomasia
20-10-2021
«Il saggio dedicato al balletto “Giselle” indaga i processi di formazione di un prodotto da sempre considerato squisitamente francese
|
Corriere fiorentino
Tre delitti, tre donne e una ricerca nell’orrore
20-10-2021
Federico Parri è il primo a essere ritrovato assassinato, con la gola mozzata, nel suo appartamento a Scandicci, ma la stessa fine tocca
|
La Nazione
Svelati gli enigmi e i segreti nell’Annunciazione di Leonardo
20-10-2021
Domani alle 17,30 alla biblioteca del British Institute of Florence (lungarno Guicciardini 9) Diego Crociani e Caterina Marrone presenteranno
|
La Repubblica
Mascino e Timi. “Faccia a faccia sul palco tra passioni e fragilità”
17-10-2021
«Quanti spettacoli abbiamo fatto insieme? Non me lo ricordo più. Ma ricordo benissimo quando ho incontrato Filippo per la prima volta
|
YouTube
Presentazione di “Giselle” a cura dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
15-10-2021
Presentazione di “Giselle” a cura dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
|
La Nazione
In scena per Domenico Modugno
07-10-2021
«Per me Firenze è una seconda casa: collaboro anche con il Florida, Rifredi e oggi mi ritrovo al Niccolini.
|
La Repubblica
Mister Modugno vola ancora, l'omaggio di Cannavacciuolo
07-10-2021
Il matrimonio artistico di Gennaro Cannavacciuolo con la musica e la poesia di Domenico Modugno dura dal 1987
|
La Nazione
Si apre il sipario sulla stagione del Teatro Niccolini
05-10-2021
Su questo palco aveva proposto decine di suoi spettacoli e su questo palco, per una sera, torna ad aleggiare il suo
|
Il Tirreno
Lo storico teatro Niccolini riparte con un omaggio a Paolo Poli
04-10-2021
Per il Teatro Niccolini, già del Cocomero, il più antico di Firenze e tra i primi teatri “moderni” d’Europa, le cui origini risalgono al 1650
|
Toscana Oggi
Oltre la pandemia, la missione del primario che si trasforma in pensieri e racconti
03-10-2021
Ha vissuto in prima linea l’emergenza della pandemia. Un’esperienza che ancora non è finita e per lui, direttore
|
Corriere fiorentino
«Il mio omaggio a Paolo Poli, genio indimenticabile, sul palco che ha tanto amato»
03-10-2021
«Non è semplice emozione pensare di salire su quel palco che ha tanto amato, è qualcosa di più. Proverò a raccontare
|
Archivio Storico Italiano
La sboba
01-10-2021
A distanza di molti decenni dalla sua stesura viene edito un diario che non è esagerato definire di straordinario interesse. Giulio Prunai, archivista di Stato a Siena, l’8 settembre 1943 si trovava in servizio come tenente di marina a Tolone, e lì, al pari degli altri militari italiani, fu colto di sorpresa dall’armistizio.
|
Il Regno
Boccaccio teologo
01-10-2021
Diacono permanente della diocesi di Milano, Antonio Fatigati ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Facoltà teologica
|
MedioEvo
I Medici. Il potere di una dinastia
01-10-2021
Il binomio Medici-Firenze ha fatto storia, ben oltre i confini della città del giglio e questo volume ripercorre in maniera concisa
|
Nuova Antologia
La sboba
01-10-2021
Uscito in occasione del Giorno della Memoria 2021, La Sboba. Diario dell’internato militare n. 30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945
|
Nuova Antologia
Il Teatro Niccolini di Firenze
01-10-2021
Lo studio di Linda Giandalia sul Teatro del Cocomero di Firenze, oggi Niccolini, nasce dalle ricerche originali condotte
|
Nuova Antologia
La Villa di Poggio Imperiale
01-10-2021
Numerose sono le ville medicee presenti nel territorio fiorentino e tutte contraddistinte da un livello artistico
|
La Nazione
Strabioli: «Vi racconto il mio Paolo»
29-09-2021
«Su questo palco sono andati in scena decine di suoi spettacoli e proprio qui, per una sera, tornerà ad aleggiare il suo spirito
|
Toscana Oggi
Un «libro bianco» per divertirsi in famiglia. Con un occhio all’ambiente
26-09-2021
Farci vivere tante giornate indimenticabili in famiglia: questo è l’obiettivo dell’Almanacco Slow (pagine 160, euro 12) scritto da Silvia Cozzi e
|
Corriere fiorentino
Quando il Niccolini era un Cocomero
19-09-2021
Tra aprile e maggio del 1763 Giulio Mannaioni iniziò i lavori per ricostruire il Teatro del Cocomero, che in seguito sarebbe diventato Niccolini
|
L’Avvenire
Il gioiello: l’Artemio Franchi di Firenze, capolavoro dell’ingegner Pier Luigi Nervi
18-09-2021
Annuncio ai tifosi della Fiorentina, e non solo: procurarsi copia del documentatissimo “Lo stadio Franchi di Pierluigi Nervi” (Edizioni Polistampa
|
La Repubblica
La sfida del Niccolini. Ritorno al passato per trovare un futuro
17-09-2021
Avrebbe potuto proseguire il lavoro che il Teatro della Toscana ha lasciato in sospeso. Invece nei tre futuri mesi
|
La Nazione
Il Niccolini riparte nel ricordo di Paolo Poli
17-09-2021
Una storia lunga quattro secoli. Il Teatro Niccolini, il più antico di Firenze e uno dei più longevi d’Europa, riapre le porte al pubblico con un
|
Corriere fiorentino
Sipario Niccolini. Da Cecchi a Timi, nuovo corso
17-09-2021
L’impresa è dietro l’angolo: riapre il 4 ottobre il Teatro Niccolini, con nomi tutt’altro che banali: tornano Carlo Cecchi, Giancarlo Cauteruccio,
|
Ansa
Teatro Niccolini Firenze riparte nel ricordo di Paolo Poli
16-09-2021
(ANSA) - FIRENZE, 16 SET - Pino Strabioli, Gennaro Cannavacciuolo, Paolo Graziosi, Filippo Timi, Ettore Bassi,
|
La Nazione
Stadio Franchi. Opera geniale in buona salute
14-09-2021
|
La Nazione
Stadio Franchi. Opera geniale in buona salute
14-09-2021
Nel 1876 era sindaco di Firenze Ubaldino Peruzzi, un tecnico che volle fondare il Collegio architetti e ingegneri in Firenze
|
Corriere fiorentino
Una banda di colori per sciogliere la matassa di un giallo
12-09-2021
Si chiama «L’ostentatore» il romanzo d’esordio del fiorentino Stefano Cirri pubblicato da Mauro Pagliai Editore. Di giallo ne è tinta la
|
La Nazione
‘Vizi, virtù e salute’. Come la malattia riesce a cambiarci
08-09-2021
‘Vizi, virtù e salute’ (Polistampa) è l’ultimo libro dato alle stampe da Stefano Grifoni, che da tempo unisce la sua professione di medico a
|
Ansa
In libro passato, presente e futuro stadio Franchi Firenze
06-09-2021
(ANSA) - FIRENZE, 06 SET - Passato, presente e futuro dello stadio Artemio Franchi sono al centro di un libro
|
Il Giornale dell’Arte
Spinello Aretino cane di punta del Trecento toscano
01-09-2021
«Reculer pour mieux sauter»: raccomanda un proverbio francese. Arretrare per saltare meglio fu quanto tentò Spinello di Luca
|
In Viaggio
Libri
01-09-2021
Nell’estate 1999 Il Tirreno pubblicò alcuni articoli sui luoghi toscani citati da Dante nella Divina Commedia, ora qui raccolti in un unico volumetto
|
Città di Vita
L’ombra paterna
01-09-2021
Il libro curato da Paolo Berruti e Jennifer Celani raccoglie contributi di diversi autori che esaminano la figura e il ruolo
|
Informatore
Toscana in giallo
01-09-2021
L’ostentatore (Mauro Pagliai ed.) è l’opera prima di Stefano Cirri, classe 1976, di professione consulente del lavoro
|
Città di Vita
Boccaccio teologo
01-09-2021
Giovanni Boccaccio, erede e ammiratore della poesia di Dante Alighieri, autore del famosissimo Decameron con le sue cento novelle
|
Il Quotidiano del Sud
Curiosando in Casentino
06-08-2021
Il Casentino è una vasta area del territorio toscano abitata fino dalla preistoria, insediata da etruschi, romani e longobardi
|
Toscana Oggi
Il Casentino che ti aspetti e quello che ti sorprende tra storie, leggende, curiosità e paesaggio
01-08-2021
Non è un trattato di storia perché ogni tanto l’autore si lascia prendere la mano invitando il lettore ad andare per strade un po’ contorte e
|
Toscana Oggi
Restaurato il tabernacolo di San Marco. «Oltre alla bellezza ricordiamo la fede»
01-08-2021
Si deve a Lorenzo Ghiberti l’introduzione in terra di Toscana dell’arco inflesso, motivo molto in voga nell’architettura dell’epoca e che
|
Toscana Oggi
Gli Uffizi riportano Dante nel castello di Poppi
01-08-2021
Un omaggio d’arte, con opere delle Gallerie degli Uffizi, all’Alighieri esule da Firenze, nella terra che per prima lo accolse nel suo esilio, il Casentino
|
Segno
La Pira, un cristiano affidabile
01-08-2021
Apprezzato studioso di Giorgio La Pira, e già autore i numerosi studi sul giurista e uomo politico siciliano, Piero Antonio Carnemolla
|
America Oggi
Due signore di Reggello (Firenze), fiori freschi e quel sottile... “filo rosso”
25-07-2021
Guardate un po’ dove può portare la curiosità. Al cimitero di Reggello, un paese a mezza costa sul Pratomagno
|
La Repubblica
“A ufo” e le altre espressioni nate in Casentino
21-07-2021
Quanti sanno che detti ed espressioni popolari come “a ufo”, “prendere due piccioni con una fava” e “moglie e buoi de’ paesi tuoi”
|
Toscana Oggi
In un libro torna «Ivo il tardivo», protagonista oggi come 26 anni fa
18-07-2021
Non è il primo libro che Philippe Chellini ed Enrico Zoi dedicano ad Alessandro Benvenuti. Di fatto potrebbero essere considerati i biografi
|
Il Tirreno
Con Dante nella magia di Poppi
18-07-2021
La prima tappa di Terre degli Uffizi, il programma espositivo ideato e realizzato dal museo insieme alla Fondazione Cr Firenze
|
L’Unione Sarda
“Il dottor Zhivago”: un libro e cento gialli
17-07-2021
Delle complesse vicissitudini editoriali del libro di Pasternak parla un esperto di storia e cultura russa. Nella ricostruzione della verità, Bigazzi
|
L’Avvenire
La Pira, il “laico cristiano” che non volle alcuna tessera
15-07-2021
A chi gli chiedeva a quale gruppo, ecclesiale o partitico appartenesse, rispondeva che la sua unica tessera era quella del battesimo
|
Il Tirreno
L’inventore bientinese del vampiro protagonista de “La morte addosso”
15-07-2021
Ogni incontro con Mario Bernardi Guardi sa di rigenerazione. Il ponsacchino Mario, giornalista e saggista, ha da poco pubblicato un
|
Corriere fiorentino
Tutte le storie del Niccolini aspettando un’altra rinascita con un pieno di spettacoli
14-07-2021
|
La Nazione
I Medici e il loro potere. Un saggio per raccontarli
10-07-2021
Il legame che lega la città di Firenze alla famiglia Medici è storico ed indissolubile, e viene tramandato di generazione in generazione,
|
Corrispondenza
Nostri sacerdoti scrittori
06-07-2021
Un anno fa presentammo su queste colonne il precedente libro di don Giulio Cirignano (Non lasciamoci rubare il Vangelo, in “Corrispondenza n. 77)
|
Corrispondenza
Un filo rosso
06-07-2021
Siamo a Reggello, nei turbinosi e torbidi anni 1943-1945. Ma prima ancora di entrare nello specifico del presente lavoro
|
Leggere:tutti
Croce e martello
04-07-2021
Non è facile in Italia essere cattolici coerenti, stante la forte commistione fra politica e cattolicesimo
|
Toscana Oggi
I Medici, ritratto variegato di un grande casato
04-07-2021
Quella dei Medici è una delle dinastie più celebri della storia. Indissolubilmente legata a Firenze, città del Rinascimento, questa
|
Storia in Rete
La grande peste del 1630 a Firenze
01-07-2021
Pubblicato nel settembre 2020, il saggio del fiorentino Pier Paolo Benucci (già docente di Lettere negli istituti superiori)
|
Leggere:tutti
La Divina Toscana
01-07-2021
La Divina Commedia è ancora viva nella sua geografia. Mario Lancisi, giornalista e scrittore, ce la racconta in un itinerario toscano a metà fra
|
Il Giornale dell’Arte
Per Mazzini fu il precursore di Hayez
01-07-2021
Con questo libro, frutto di pazienti ricerche sul campo e penetranti indagini in archivio, Monica Cardarelli compie un atto
|
Storia in Rete
«Io voglio bruciare per essere libero»
01-07-2021
Il giorno in cui si dissolse ufficialmente l’Unione Sovietica, il 26 dicembre 1991, trent’anni fa, molti occidentali, tra i quali chi scrive
|
Erba d’Arno
Arezzo e gli aretini nella Divina Commedia
01-07-2021
Arezzo e gli aretini nella Divina Commedia” è un libro di Stefano Pasquini (Mauro Pagliai editore, Firenze, € 15,00). Introdotto da
|
Erba d’Arno
Alessandro Vezzosi
01-07-2021
Ancora un bel libro di Alessandro Vezzosi. Leonardo Da Vinci ebbe rapporti con Bacchereto e le sue fornaci ceramiche, grazie ai possedimenti di famiglia
|
Maitardi
Un monumento diaristico della vita offesa. La sboba di G. Prunai e dintorni
01-07-2021
La sboba. Diario dell’internato militare n.30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945, è il titolo di un libro composto
|
La Nazione
Don Vincenzo Arnone racconta San Giovanni
30-06-2021
La vita dell’apostolo Giovanni nella sua permanenza nell’isola di Patmos
|
Toscana Oggi
Boccaccio poeta licenzioso? Tutt’altro, era sacerdote e teologo
27-06-2021
«Malgrado l’immaginario collettivo abbia preteso di riconoscere in Boccaccio un autore libertino, anticristiano
|
L’Avvenire
Quel teologo di Boccaccio ci insegna col Decameron
25-06-2021
Sia Francesco Petrarca che Giovanni Boccaccio furono chierici
|
Il Tirreno
Il sogno realizzato di Clementina contadina-scrittrice
24-06-2021
Una passione – che è anche lavoro – per la campagna, l’amore simbiotico per gli animali e una sensibilità maturata a stretto contatto con la natura
|
Libero
Boccaccio non era libertino ma un fervido credente
23-06-2021
Dimenticate il termine boccaccesco, da sempre usato senza risparmio per definire la sintesi ideale della volgarità riferita al sesso.
|
Il Quotidiano del Sud
L’economia dell’auto produzione
18-06-2021
I fatti macroeconomici avvenuti negli ultimi venti anni sono ben noti e hanno colpito tutti con la stessa intensità
|
Toscana Oggi
Riveduto e ampliato è in libreria il nuovo Vocabolario fiorentino-toscano di Bencistà
13-06-2021
Il capoluogo toscano è il centro motore di una lingua che fin dal Trecento si è rapidamente estesa a tutto il territorio
|
La Nazione
Don Cioni. Omaggio al sacerdote artista
09-06-2021
Uomo di fede e cultura, amico di Ardengo Soffici e Giovanni Papini, don Giuseppe Cioni (1902-1963) è stato a lungo priore della chiesa di San Martino a Campi.
|
Cultura Commestibile
Sono maghi quelli che ci lasciano opere
05-06-2021
Un titolo da pagina di enigmistica (“Mille millepiedi in fila”, Firenze, 2021), quello che il musicista Paolo Zampini
|
Il Tirreno
Il Sommo è dovunque. La festa a Firenze, l’opera omnia tradotta e il sound di Capossela
02-06-2021
In arrivo anche una pubblicazione critica aggiornata di tutti gli scritti del Sommo Poeta per i tipi dell’editore Polistampa
|
MedioEvo
Lo scaffale
01-06-2021
Scrive Angelo Tartuferi nella “Prefazione” che questo lavoro di Aristide Bresciani è «denso, impegnato», ma, al contempo, ne sottolinea
|
Ansa
Dante700: arriva opera omnia critica con testo anche inglese
01-06-2021
(ANSA) - FIRENZE, 01 GIU - In arrivo, in concomitanza col 700/o anniversario della morte di Dante Alighieri,
|
Toscana Oggi
«Il Rallegrafamiglie», ambientata nel 2050 la fiaba di Cecilia Morandi
30-05-2021
Cosa accadrebbe se per colpa di un virus sparissero gli animali domestici? Se la scuola diventasse un luogo arido e desolato?
|
Toscana Oggi
A tavola ai tempi di Dante
30-05-2021
Si narra che Guelfi e Ghibellini avessero regole diverse a tavola: mentre i primi sistemavano le posate
|
La Nazione
Pinocchio, ristampa dell’edizione originale
27-05-2021
E’ un capolavoro nato per caso, tanto che il suo autore a cui era stato commissionato lo definì “una bambinata”, che aveva accettato di scrivere solo perché era a corto di denaro.
|
La Nazione
Storia di Don Cioni, il parroco artista
23-05-2021
Il «Michael» per coro e orchestra aprì il 1 e 2 gennaio ’49 il nuovo anno del Metastasio. È una delle quasi cinquanta opere
|
America Oggi
Gli Italiani? Più ricchi di quanto sembrino
23-05-2021
Sorpresa! Gli italiani sono molto più ricchi di quanto indicano le statistiche. È il risultato di un’accurata ricerca condotta
|
La Repubblica
Scarabocchi e ossessioni. Il diario di “Ivo il tardivo”
22-05-2021
Di definizioni ne passano mille, nella testa. Un film fuori dagli schemi, a parte, così anomalo da essere sfuggente e frainteso
|
Il Foglio
Ma che cosa leggeva la Madonna? Quasi un enigma per immagini
22-05-2021
Ha appena sollevato lo sguardo da un libro di preghiere. Lo ha abbandonato sulle ginocchia, come per Fra Angelico
|
La Nazione
‘Il Rallegrafamiglie’. Una fiaba moderna
20-05-2021
Cosa accadrebbe se per colpa di un virus sparissero gli animali domestici? Se la scuola diventasse un luogo arido e desolato?
|
Il Tempo
Boccaccio non era un libertino ma un teologo
18-05-2021
Malgrado l’immaginario collettivo abbia preteso di riconoscere in Giovanni Boccaccio (1313-1375) «un autore libertino, anticristiano
|
Adnkronos
Letteratura: Boccaccio poeta licenzioso? Tutt'altro, era sacerdote e teologo
17-05-2021
Roma, 17 mag. - (Adnkronos) - Malgrado l’immaginario collettivo abbia preteso di riconoscere in Giovanni Boccaccio (1313-1375)
|
Italia Oggi
‘Harmony’ sulle violenze comuniste
15-05-2021
Oggi si legge con fatica. Quanto al film che ne fu tratto, caramellato e retorico, tutto un «come pioveva» dal primo all’ultimo fotogramma
|
La Nazione
Nel paese fantasma abitato da Ivo il Tardivo
15-05-2021
«Chi mi manca tanto a me sono i nonni». Sono passati ventisei anni dall’uscita di «Ivo il tardivo », il film in cui Alessandro Benvenuti
|
ICN Radio
Intervista a Piero Bargellini
13-05-2021
Intervista a Piero Bargellini
|
Corriere fiorentino
Il tempo lento della vita in montagna
12-05-2021
Nella sua prima opera pubblicata, «Gina e la lupa, piccola storia di montagna» (Sarnus) la senese Clementina Becarelli
|
La Repubblica
Gli spettacoli che non furono diventano mostra
12-05-2021
L’attesa, la delusione, la rabbia, lo spaesamento. Quella di ottobre 2020 è stata la ferita più profonda mai inferta al teatro italiano
|
Libero
Quella notte in cui nacquero Dracula e Frankenstein
09-05-2021
Due sono le culle dell’orrore moderno, una è Boston, dove nel 1809 nacque Edgar Allan Poe, padre anche del racconto poliziesco
|
Corriere fiorentino
La resistenza di Filippo che voleva un gatto vero
04-05-2021
Da quando gli animali da compagnia sono scomparsi, a causa di un virus che nel 2019 ha colpito anche i loro padroni
|
Toscana Oggi
Il primo fascicolo 2021 di «Nuova Antologia»
02-05-2021
Il fascicolo di Gennaio-Marzo di Nuova Antologia si apre con due inediti tratti dall'archivio di Giovanni Spadolini.
|
Toscana Oggi
Giorgio La Pira, vita di un laico cristiano «post-clericale»
02-05-2021
«È venuto a trovarmi Giorgio La Pira. Per me è un santo. Io conservo le sue lettere, perché sono convinto che un giorno mi saranno richieste dalla Chiesa ».
|
Leggere:tutti
Un thriller psicologico dai colori vivaci
01-05-2021
Quando Alessandro, protagonista del romanzo di Stefano Cirri, L’Ostentatore, incontra per la prima volta la Banda dei Colori rimane fortemente colpito
|
Città di Vita
Il segreto della scrittura nell’Annunciazione di Leonardo Da Vinci
01-05-2021
L’Annunciazione di Leonardo Da Vinci è uno dei quadri più enigmatici del XV secolo, attualmente nella Galleria degli Uffizi
|
Leggere:tutti
A tavola con Dante
01-05-2021
Nel settimo centenario di Dante Alighieri, tanti sono i punti di vista per affrontare le sue opere e la sua epoca
|
La Biblioteca di via Senato
«La morte addosso. Polidori, Byron, Mary Shelley e altri vampiri»
01-05-2021
John William Polidori (1795-1821) è un nome noto a coloro che frequentano la letteratura di vampiri. Ma anche a tutti coloro
|
Città di Vita
Spinello di Luca detto Aretino
01-05-2021
Protagonista quasi assoluto dello scenario pittorico toscano tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento
|
Antologia Vieusseux
Ferruccio Busoni. Biografia
01-05-2021
La celebre biografia busoniana pubblicata da Edward Joseph Dent nel 1933 e ristampata nel 1966 ha finalmente ricevuto la sua prima traduzione italiana
|
Corriere fiorentino
Torta Manfredi e rape. Così si mangiava nel tempo del Poeta
30-04-2021
Maria Concetta Salemi, appassionata di cultura del cibo, nel suo ultimo libro guida il lettore «Nel cerchio dei golosi, a tavola ai tempi di Dante»
|
Controradio
Firenze. Il Rallegrafamiglie. Cecilia Morandi
27-04-2021
Il Rallegrafamiglie. La fiaba per ragazzi di Cecilia Morandi è ambientata nel 2050.
|
Corriere fiorentino
Non solo musica, Zampini svela le sue poesie
22-04-2021
Sorpresa: «Che scrivessi poesie non lo sapeva nessuno. Al punto che, quando l’ho detto in famiglia...
|
La Nazione
La Giornata della Terra e i Georgofili
22-04-2021
L’odierna giornata mondiale della Terra sopraggiunge quest’anno in un periodo di perdurante emergenza coronavirus,
|
La Nazione
Il 1921 e un pomeriggio di tragedia. Terreni firma il romanzo d’esordio
20-04-2021
Dal 1921 al 2021: sono trascorsi cento anni esatti dalla strage di Empoli. E un secolo dopo quei tragici fatti
|
Corriere fiorentino
Le storie a colori pastello di Spinello Aretino
18-04-2021
L’incantevole oratorio di Santa Caterina delle Ruote, nelle terre di Rimezzano, ai piedi del Colle Baroncelli all’Antella
|
Toscana Oggi
Quei significati celati nei capolavori d’autore
18-04-2021
Perché Pietro impugna un coltello nell’Ultima Cena di Leonardo? E cosa sta sussurrando all’orecchio di Giovanni?
|
La Nazione
Il genio di Zampini in un libro di poesie
16-04-2021
Paolo Zampini, allievo, flautista e amico fraterno di Ennio Morricone, nutre la sua passione per la musica
|
La Nazione
La Divina Toscana, nomi e luoghi senesi
15-04-2021
«Ero preoccupato di una sola cosa: rinvenire nei luoghi danteschi non la polvere dei cimeli ma il palpito di vita di chi ancora oggi
|
La Nazione
‘Narrativa Giovane’, la Fondazione Spadolini sceglie Giulia
14-04-2021
Nonostante le difficoltà del Covid-19, il concorso “Narrativa Giovane” promosso dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia
|
Corriere della Sera
Montanelli: così ho interrotto il rapporto con il «Corriere»
10-04-2021
«Ecco i fatti, caro Giovanni, come si sono realmente svolti. Non mi hanno affatto turbato». Indro Montanelli ostenta serenità
|
Teletruria
Spunti & Spuntini: lo scrittore Pierfrancesco Prosperi presenta il suo ultimo libro
07-04-2021
Pierfrancesco Prosperi, ospite di Maria Stella Bianco, presenta il suo ultimo libro “Napoleone è morto all’Elba (due volte)”
|
Adnkronos
Arte: studiosa Usa svela linguaggio segreto nascosto nei capolavori del Rinascimento
07-04-2021
Roma, 7 apr. - (Adnkronos) - Perché Pietro impugna un coltello nell’Ultima Cena di Leonardo? E cosa sta sussurrando all’orecchio di Giovanni?
|
La Nazione
‘Il Fiore della Toscana’, i tesori in cucina
04-04-2021
C’è molto di Siena, e delle sue terre, fra i protagonisti dell’atteso doppio volume di Paolo Piazzesi sulla gastronomia
|
La Nazione
‘Il Fiore della Toscana’, i tesori in cucina
04-04-2021
C’è molto di Siena, e delle sue terre, fra i protagonisti dell’atteso doppio volume di Paolo Piazzesi sulla gastronomia
|
Nuova Antologia
Un laico cristiano: Giorgio La Pira
01-04-2021
Sin dal titolo questa nuova opera di Piero Antonio Carnemolla pone al centro della ricostruzione un aspetto
|
Libro Aperto
Giuseppe Montanelli: la Rivoluzione Democratica del Risorgimento
01-04-2021
In Giuseppe Montanelli dimensione intellettuale e impegno politico si intrecciano rendendone la figura complessa e di non facile approfondimento.
|
Nuova Antologia
Minuzzoli di pane
01-04-2021
Già dalla copertina si intuisce che il libro porterà un messaggio forte, come quelle mani robuste che spezzano un pane
|
Reality Magazine
Nel cerchio dei Golosi. Mettiamoci a tavola come ai tempi di Dante
01-04-2021
Fu durante un banchetto, organizzato nel 1216 fra nobili e cavalieri fiorentini nella Rocca Strozzi di Campi Bisenzio
|
La Nazione
Attenti alla «Banda dei Colori». Eccentrici investigatori per risolvere casi impossibili
30-03-2021
«Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente
|
Toscana Oggi
Arte e vita di Spinello Aretino
28-03-2021
Tanto ingegno e giudizio nella pittura da essere pari a Giotto nel disegno, e perfino superarlo nell’uso del colore
|
Toscana Oggi
Il «fiore» della cucina toscana (secondo volume)
28-03-2021
«Ritrovare il nucleo autentico della cucina toscana: selezionare, sfoltire, proporre un’offerta più rigorosa e meno pasticciata
|
La Repubblica
Rosario Romeo, lo storico che ricostruì l’Isola risorgimentale
27-03-2021
Il dibattito contemporaneo ha visto l’affermazione, seppur in forma contenuta, di sentimenti neoborbonici
|
La Repubblica
Ferruccio Busoni. Il genio del pianista oscurò il creatore
26-03-2021
Ferruccio Busoni ha patito in vita e ancora patisce, dopo quasi un secolo dalla morte di non essere valutato
|
La Verità
L’incubo gulag inciso sulle case dei deportati
25-03-2021
Tra le vittime del comunismo vanno sicuramente annoverati anche coloro che sacrificarono volontariamente la loro vita
|
L’Avvenire
I giovani in fiamme contro il comunismo
17-03-2021
Chi non ricorda il sacrificio di Jan Palach, il martire che il 16 gennaio 1969 si diede fuoco in piazza San Venceslao per protestare contro l’invasione dei carri armati sovietici che nell’agosto del’68 aveva messo fine alla primavera di Praga?
|
La Nazione
«Fiore della cucina». Il secondo volume firmato Piazzesi
17-03-2021
Carni e selvaggina, pesci, anfibi e molluschi, colci e biscotti. Queste le ricette incluse nel secondo volume
|
InVisibili - Corriere della Sera
“Se non puoi camminare… corri”, un libro sulla bellezza della vita
16-03-2021
«Per rivendicare i nostri diritti non ci siamo tirati indietro di fronte a niente perché avevamo una speranza da difendere
|
Il Quotidiano del Sud
Nel biondo Tevere le origini nascoste dell’Impero Romano
14-03-2021
Che l’Impero Romano sia stato fondato a partire dall’acqua? L’ipotesi non appare più tanto peregrina dopo
|
Toscana Oggi
Piazzesi e le buone ricette della tradizione toscana
14-03-2021
Di libri sulla cucina toscana ne esistono a decine. Ma cogliere l’autentico nucleo di questo inestimabile patrimonio culinario
|
La Nazione
Spinello Aretino, il «Ghibellin fuggiasco»
12-03-2021
Andrea di Nerio, Taddeo Gaddi o Spinello Aretino? Il maestro o l’allievo? Ancora oggi alcune attribuzioni di opere
|
La Nazione
C’è bisogno di quelle voci dai palcoscenici…
11-03-2021
Nondimeno la cultura gioisce, in particolare Firenze, con la sua nobile tradizione teatrale.
|
Libero
De Gasperi e il libro con Mondadori
09-03-2021
Alcide De Gasperi (1881-1954) aveva accettato la proposta di Arnoldo Mondadori (1889-1971) di pubblicare la sua autobiografia
|
Città di Vita
Religione
01-03-2021
Questo libro è nato dalle riflessioni che Suor Costanza Pagliai (Istituto Apostole della Consolata) ha pubblicato in parte
|
Informatore
Libro per i soci
01-03-2021
Un manuale di gastronomia che torna alle origini non solo dei piatti, ma anche del modo di presentarli
|
Leggere:tutti
Le meraviglie della cucina contadina toscana
01-03-2021
Per tutti i tipi di Sarnus, un viaggio nel tempo e nello spazio, fra la Maremma, il Casentino, la Lunigiana, la Garfagnana, la piana pratese e fiorentina, fino all’Isola d’Elba.
|
Focus Storia
Niente fu più come prima
01-03-2021
Questo volume racchiude gli atti del convegno che si svolse a Firenze il 13-14 marzo 2015, promosso dalla Fondazione Biblioteche
|
Toscana Oggi
I «minuzzoli» di sorella Costanza, per nutrirsi con il pane del Vangelo
28-02-2021
L’idea venne quasi per caso, da una semplice domanda: te la sentiresti di accompagnare i nostri lettori con brevi articoli, ogni settimana? Nacquero così i «minuzzoli di pane» che sorella Costanza Pagliai ha sparso per oltre tre anni sulla prima pagina de L’Osservatore Toscano, l’edizione fiorentina di Toscana Oggi, tra la quaresima del 2014 e l’avvento del 2017.
|
La Nazione
Puccini e Lucca, un amore mal corrisposto
28-02-2021
Ormai è noto il sentimento di Giacomo Puccini verso la sua città natale: amore, ma anche la sensazione
|
Ufficio Comunicazioni Sociali CEI
Toscana Oggi: i “minuzzoli di pane” raccolti in un libro
26-02-2021
“Minuzzoli di pane”, briciole di speranza capaci di nutrire la nostra fame di Parola ben raccontata nella sua ultima Lettera Pastorale
|
Messaggero Veneto
Nel Libro del Chiodo le due sentenze che inflissero a Dante esilio e pena capitale
26-02-2021
Per la prima volta, dopo rarissime apparizioni in qualche mostra, è stato pubblicato integralmente in facsimile
|
InformaCoop
Il cielo sopra
26-02-2021
Intervista ad Anna Crisci e Silvia Rabatti
|
La Nazione
Il diario prezioso di Giulio Prunai
20-02-2021
Può darsi che un diario serva più per far riflettere che per ricordare, ma l’importante è poterne disporre la testimonianza
|
Corriere fiorentino
Il sacerdote che amava l’arte e lo sport
19-02-2021
Quando Giuseppe Cioni, dopo essere entrato in seminario, nel 1928 venne ordinato sacerdote
|
La Nazione
In ricordo di Sandro Morandi
13-02-2021
Grassina non ha mai dimenticato Sandro Morandi, un giovane pieno di vita, volontario della Fratellanza Popolare
|
Corriere fiorentino
Una storia di dolore e di amore a doppia firma
13-02-2021
Le brutte notizie corrono nei fili del telefono nel cuore della notte, per raggiungere genitori impreparati ad affrontare una nuova vita
|
Drammaturgia.it
Cantar fuori porta
12-02-2021
Cuore pulsante della vita spettacolare medicea tra l’ultimo scorcio del Seicento e i primordi del secolo successivo
|
Toscana Oggi
In un libro la vita di don Giuseppe Cioni, il priore artista di San Martino a Campi
07-02-2021
Don Giuseppe Cioni arrivò a Campi Bisenzio nel 1932: per 31 anni (fino alla morte, nel 1963) è stato priore della chiesa di San Martino a Campi.
|
Studi Cattolici
In fiamme per la libertà
01-02-2021
Eroi in fiamme (Mauro Pagliai Editore, Firenze 2020, pp. 262, € 15), è l’avvincente storia di quei patrioti
|
Toscana Oggi
Pubblicato il diario di prigionia di Giulio Prunai
31-01-2021
Mille pagine di testo manoscritto per raccontare oltre settecento giorni trascorsi nei lager nazisti
|
YouTube
Eroi in fiamme
26-01-2021
Dario Fertilio parla di Eroi in fiamme
|
Ansa
Giorno memoria: il diario di prigionia di Giulio Prunai
25-01-2021
(ANSA) - FIRENZE, 25 GEN - Freddo, fame, sofferenze e umiliazioni. Giulio Prunai (Siena 1906 - Firenze 2002)
|
Corriere fiorentino
«Il mio caro Miche, con una città dentro»
24-01-2021
«La mia è una scuola ante Covid, una scuola che forse non esisterà più». Quella scuola Maria Lisa Guarducci
|
Toscana Oggi
Quando la voglia di morte si trasforma in vita
17-01-2021
Dalla disperazione, quasi dalla voglia di morire, quando risvegliandosi in un letto di ospedale si scopre completamente
|
Corriere fiorentino
Quei sapori antichi per le tavole dei nostri giorni
12-01-2021
In un’epoca in cui imperversano le ricette online e i programmi culinari, sempre più concentrati
|
Corriere fiorentino
Il combattente di una vita difficile ma bellissima
07-01-2021
Arrivato a settant’anni dopo aver rischiato di morire a soli ventidue, il foianese Nevio Minici
|
Nuova Antologia
Rosario Romeo Storico e Politico
01-01-2021
Maître à penser della politica italiana del secondo Novecento e finissimo studioso della storiografia europea novecentesca
|
Città di Vita
Religione
01-01-2021
L’autore, Don Giulio Cirignano, professore emerito di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, pone nell’espressione del Santo padre «Non lasciamoci rubare il Vangelo»
|
Ellin Selae
Don Milani e Gianni Celati
01-01-2021
Per Don Milani uno degli obiettivi primari dell’insegnamento era l’apprendimento della lingua al fine di colmare il dislivello culturale tra le classi sociali.
|
InformaCoop
Il Fiore della cucina toscana
24-12-2020
Intervista a Paolo Piazzesi
|
Tele Iride
Telegram
18-12-2020
Alessio Poggioni intervista Francesco Pignotti
|
Corriere fiorentino
Miglietto, il brigante cortese
13-12-2020
«Siamo di coloro che chiamano briganti, questo è nostro vanto e altrui salvezza: dei soprusi siamo nemici
|
La Nazione
‘Arezzo e gli aretini nella Divina Commedia’, Pasquini indaga il rapporto di Dante con il territorio
13-12-2020
Ci voleva un anniversario per farci reinnamorare di Dante grazie a libri, servizi speciali, documentari televisivi
|
Storia in Rete
I boia di Stalin
01-12-2020
Con la morte di Berija e disei deisuoi principali collaboratori, processati, fatti fuori con un colpo in testa
|
Eudonna
La cultura del cibo. Riscopriamo la semplicità
01-12-2020
Il cibo non è soltanto un atto necessario per vivere, un serrare le mascelle su aggregazioni di sapori, profumi e colori
|
Informatore
Romanzi&Co
01-12-2020
Chi trova un libro, trova un tesoro. E per chi vuole metterlo sotto l’albero, come sorpresa da scartare e sfogliare a Natale,
|
Reality Magazine
Il fiore della cucina toscana
01-12-2020
Finalmente un manuale di gastronomia toscana che torna alle origini. Alle origini non solo dei piatti
|
Eudonna
La cultura del cibo. Riscopriamo la semplicità
01-12-2020
Il cibo non è soltanto un atto necessario per vivere, un serrare le mascelle su aggregazioni di sapori, profumi e colori
|
Leggere:tutti
La grande peste del 1630 a Firenze
01-12-2020
La ricerca storica è un campo insidioso, pieno di trappole e dettagli che non vanno fraintesi o evitati
|
Medioevo Latino
La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo
01-12-2020
A compensare almeno in parte, e almeno per la comunità degli studiosi, la scomparsa, sopravvenuta troppo presto
|
IlGiornale.it
Eroi in fiamme: Makuch e gli altri che sfidarono l’Urss
24-11-2020
La mattina del 5 novembre 1968 un uomo sui quarant’anni, di aspetto distinto e i capelli ricciuti pettinati all’indietro
|
Panorama.it
Quei 70 «Eroi in fiamme» contro il totalitarismo comunista
17-11-2020
Prima e dopo la morte a Praga di jan palach: un libro di Dario Fertilio e Olena Ponomareva celebra i tanti dissidenti dell’Est che scelsero di uccidersi con benzina e fuoco, in nome della libertà.
|
L’Osservatore Romano
Cantore dell’epica di un’era antiepica
14-11-2020
«Tutto quello che sono, tutto quello che so, lo devo a mio padre»: non poteva essere più aperto e perentorio
|
L’Osservatore Romano
Imprescindibile presenza femminile
13-11-2020
La prima raffigurazione di Maria cum libro risale al IX secolo, una innovazione medievale che il Rinascimento
|
Corriere della Sera - La Lettura
Sovversiva e poliziesca, europea e asiatica. L’eterna Russia bifronte
08-11-2020
Per tornare a Stalin, benché vi siano elementi di continuità tra la sua politica e l’indirizzo imperiale
|
Corriere fiorentino
Radiografia degli agrumi, per beneficenza
06-11-2020
Arance e limoni, bizzarrie e fiori di zagara, raccontati in tutte le loro sfaccettature sono al centro della narrazione
|
Musica
Letture musicali
01-11-2020
Il testo di questa biografia è, in gran misura, noto ai musicologi ed in particolare a coloro che si interessano
|
Toscana Tascabile
Scaffale toscano
01-11-2020
Giunge opportuno nel mese di novembre, in cui si ricorda il triste anniversario dell’Alluvione
|
Corriere del Mezzogiorno
Dalle emergenze nasce l’Italia sicura
26-10-2020
Clima, alluvioni, frane, terremoti, eruzioni, maremoti, uragani, incendi, siccità, epidemie hanno segnato la storia
|
La Nazione
Il Vegliardo di Patmos nella lettura di don Arnone
21-10-2020
Un pomeriggio tra fede e cultura, nel rispetto delle norme di prevenzione da Covid19
|
La Verità
Il medico che combatte nelle trincee del dolore
18-10-2020
Gli eroi del Covid in camice bianco rischiano di essere richiamati in trincea. Una visita al Pronto soccorso
|
La Nazione
Altieri e Scanzani, la fantasia è una ricerca storica
15-10-2020
Una bella ricerca storica che diventa quasi avventura dal forte senso filmico. Due autori per il libro
|
Il Tirreno
Dante, il ritratto allegorico del Bronzino alla Certosa
13-10-2020
In anticipo sul fitto programma di appuntamenti che nel 2021 celebreranno il 700esimo anniversario
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Ipocrisia di regime. Tutta la violenza del grande freddo
12-10-2020
Un reportage mascherato? Un racconto sospeso tra storia sentimento? Una bella occasione per ripassare tutta la storia?
|
Corriere fiorentino
I navigatori fiorentini alla conquista del mondo
11-10-2020
Nonostante Firenze non sia mai stata una città di mare è riuscita, comunque, ad «allevare» alcuni tra i più grandi navigatori
|
La Nazione
Ritratto allegorico di Dante. Quel Bronzino che non ti aspetti
08-10-2020
La Certosa del Galluzzo rende omaggio a Dante, di cui l’anno prossimo ricorreranno i 700 anni dalla morte. E lo fa, da domenica, con una mostra che ha al centro un Ritratto allegorico dell’Alighieri, dipinto nel 1532-1533
|
Corriere della Sera - La Lettura
Una giornata al Pronto Soccorso tra paure e speranze
08-10-2020
Un brutta caduta in casa, un camion che salta la corsia, una tosse che non passa
|
TGR RAI3
Paola Brembilla ospite a Buongiorno Regione
06-10-2020
Paola Brembilla ospite a Buongiorno Regione
|
Il Portolano
Oltre il Neorealismo
01-10-2020
Regista innovativo e profondo, personaggio poliedrico e colto, tra i primi in grado di intuire le possibilità didattiche
|
In Viaggio
Cucina / tradizioni
01-10-2020
Non è un libro di ricette (ma ci sono anche queste); è piuttosto un libro di antica sapienza contadina
|
La Repubblica
Memorie dalle pandemie. Quando il passato contagia il presente
01-10-2020
C’è stato un momento in cui peste, pandemie, contagi e virus spopolavano ai vertici delle classifiche di libri
|
Corriere fiorentino
La peste del 1630 e l’autocertificazione ante litteram
01-10-2020
|
Controradio
Cultura. Felicità metropolitane. Intervista ad Alessandro Bini
01-10-2020
Intervista ad Alessandro Bini sul suo libro “I fracassati”
|
Nuova Antologia
Non è facile coltivare pomodori in Siberia
01-10-2020
Il romanzo di Giovanni Morandi, Non è facile coltivare pomodori in Siberia, si pone in quel territorio di confine
|
Leggere:tutti
La società dei giornalisti estinti
01-10-2020
Il lavoro del giornalista non è solo una passione è un modo duro nell’affrontare la vita. Paradossalmente lavori per la società
|
Il Sommelier
Tra vetro e vino. Una storia toscana dall’archivio Nannelli
01-10-2020
Vino e vetro: connubio indissolubile. Un’accurata ricerca tra gli archivi della Famiglia Nannelli
|
Il Portolano
Cosa leggeva la Madonna
30-09-2020
Cosa leggeva la Madonna? è un libro bello e molto coraggioso, scritto da Michele Feo e uscito a Firenze nel 2019 nei quaderni della Società Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria (Polistampa)’. È una
|
TGR RAI3
Pier Paolo Benucci ospite a Buongiorno Regione
29-09-2020
Pier Paolo Benucci ospite a Buongiorno Regione
|
Corriere fiorentino
Dimmi che pianta ami e ti dirò chi sei: ecco i popoli del verde
23-09-2020
«I pollici verdi», al plurale, perché nel libro di Andrea Papini (Sarnus) sono analizzati i molteplici modi
|
Il Sole 24 Ore
Emergenza paese. Piano dissesto fermo, progetti esecutivi al 7%
19-09-2020
Il numero che fotografa la cristallizzazione del piano nazionale contro il dissesto idrogeologico
|
Toscana Oggi
«In vitro veritas», storia del vino e dei suoi recipienti
13-09-2020
Non è possibile comprendere l’evoluzione del vino nei secoli senza conoscere la storia e le trasformazioni dei recipienti
|
Toscana Oggi
Tre donne,tre storie diverse ma con in comune la difficoltà di lasciarsi il passato alle spalle
06-09-2020
«Viaggiare» con Giovanni Morandi non è mai noioso. Soprattutto quando ti propone un romanzo ambientato sull’asse
|
Tuttolibri de «La Stampa»
Per Giovanni c’era un solo comandamento: “Piccoli figli, amatevi gli uni gli altri”
05-09-2020
Tra gli amici di Gesù, la grande tradizione cristiana ha identificato «il discepolo che Gesù amava»
|
Corriere della Sera
Riparare un paese fragile
05-09-2020
«I Comuni italiani con località a rischio frane e alluvioni sono 7.275, il 91,1% del totale», riassumono Erasmo D’Angelis
|
Adnkronos Salute
Coronavirus: lockdown e distanziamento, misure anticontagio del Seicento
03-09-2020
Roma, 3 set. (Adnkronos Salute) - La 'quarantena universale' istituita dal granduca Ferdinando II de' Medici
|
Micromega
“Solo la scuola può salvare il giornalismo”
01-09-2020
Un “mini romanzo” per raccontare l’evoluzione – e la crisi – del mestiere del giornalista. Marco Gasperetti
|
La Nazione
«Il virus? Quasi come una guerra»
29-08-2020
L'odierna giornata mondiale della Terra sopraggiunge quest'anno in un periodo di perdurante emergenza coronavirus
|
La Nazione
Il nettare raccontato partendo dal vetro
19-08-2020
Per comprendere l’evoluzione del vino nei secoli senza conoscere la storia e le trasformazioni
|
L’Avvenire
L’attualità di Gesù riletta dai monti di Patmos
15-08-2020
Una collana di perle si conclude di solito con un gioiello. La metafora non è peregrina perché Vincenzo Arnone
|
Rai Radio Tre
Dialogo su Rossellini
14-08-2020
Intervista a Gabriella Izzi Benedetti nell’ambito del programma Hollywood Party
|
Corriere fiorentino
La grande abbuffata toscana
12-08-2020
«Oh, che musica galante fanno gli spiedoni, quando son pieni di tordi, salcicce e capponi!», cantava
|
La Nazione
Firenze, la storia e l’attualità delle sue riviste
11-08-2020
Firenze, corpo 8” fu un fortunato volume di Giorgio Luti, pubblicato nel 1983, nell’ultima sede della gloriosa Vallecchi di viale Milton. Vi venivano ripercorsi scrittori, riviste, editori del Novecento.
|
Toscana Oggi
C’era una volta un altro giornalismo
02-08-2020
|
La Nazione
Dal piombo ai computer. La storia della società dei giornalisti estinti
02-08-2020
«La società dei giornalisti estinti» è quella degli aneddoti mitici, del piombo, delle chiusure notturne, dei cronisti di strada.
|
Leggere:tutti
Giochi a Firenze e in Toscana nel Rinascimento
01-08-2020
|
Migrazione & Caccia
Il bosco in tavola. Le carni degli ungulati selvatici
01-08-2020
È il titolo di un corposo manuale che propone ai cacciatori e a coloro che si accingono all’arte culinaria dedicata
|
L’Industria delle Carni e dei Salumi
Poveri toscani!
01-08-2020
“Qual è il più giorno lungo che sia?” domanda re Alboino al goffo villano di cui apprezza la fine saggezza
|
Pensalibero.it
Sulla cresta dell’onda: Gastone Nencini e quel 1960
31-07-2020
Un racconto appassionante che mostra lo spessore sportivo e umano di un grande campione in una stagione epica
|
Toscana Oggi
Anche dentro il pronto soccorso ci sono racconti d’amore e d’amicizia
26-07-2020
Il medico-scrittore non fugge dalla sua vocazione e dal suo mondo. Semmai li vede da un altro angolo visuale
|
Corriere della Sera - La Lettura
Il neorealismo di Sirio Giannini non aveva paura della tisi
26-07-2020
Narratore, soggettista e sceneggiatore per il cinema
|
Rai Radio Uno
Italia sotto inchiesta
24-07-2020
Marco Gasperetti intervistato da Emanuela Falcetti nel corso del programma “Italia sotto inchiesta”
|
La Nazione
Nella storia della famiglia Ungar rivivono i grandi eventi del Secolo Breve
18-07-2020
Pagine ricche, profonde, talora anche dure, mai però crudeli che si fanno particolarmente toccanti nella rievocazione di momenti decisivi della storia personale del professor Ungar e in quelli del suo Paese, dell’Europa, di tutti noi
|
Toscana Oggi
Da Budapest a Firenze attraverso guerre e dittature: Ungar, una storia europea
12-07-2020
Una storia che parte dalle rive del Danubio e arriva sulle sponde dell’Arno: una vicenda biografica che riassume tutti i passaggi epocali dell’Europa e del Novecento, le guerre mondiali, le dittature, le rivoluzioni, la guerra fredda
|
Corrispondenza
Il Chianti dalla A alla Z
06-07-2020
Conoscevamo un libro con un titolo simile – dove le due lettere estreme dell’alfabeto erano
|
Corrispondenza
Non lasciamoci rubare il Vangelo
06-07-2020
«Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?» (Lc 18, 8). Così si chiude l’invito di Gesù
|
Settegiorni
Teresa Minguzzi Gianuizzi
05-07-2020
Teresa Minguzzi Gianuizzi è nata a Ferrara nel 1937 ma vive da tempo a Firenze. Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Bologna, ha insegnato lingua inglese nelle scuole medie inferiori e superiori
|
La Nazione
Nuova Antologia, tra crisi e aspettative sociali
02-07-2020
I problemi causati dal coronavirus, l’attualità e le prospettive economiche e sociali
|
La Rassegna della Letteratura Italiana
Riscoprire Giuseppe Giusti. Religiosità e modernità
01-07-2020
Il volume di B., studioso da tempo del poeta satirico e presidente degli “amici di casa Giusti”
|
Musica
Honoris Causa. Dallapiccola e Bologna
01-07-2020
Questa raccolta di saggi ha un’origine singolare. Nasce da una giornata di studio dedicata al compositore
|
Nuova Antologia
Raccontare è testimoniare
01-07-2020
Celebre reporter e scrittrice di bestseller, Oriana Fallaci è stata uno dei personaggi di riferimento durante la seconda metà
|
Nuova Antologia
Oltre il Neorealismo
01-07-2020
La vita, le grandi opere e l’universalità di un bambino con la passione per le auto sportive, di un intellettuale
|
Bell’Europa
Peloponneso, cuore antico della Grecia
01-07-2020
Ogni capoverso di questo libro è un invito a partire, tanto è forte la tentazione di ritrovare personalmente
|
La Nazione.it
Esce il nuovo fascicolo di Nuova Antologia
01-07-2020
Sarà presentato al pubblico venerdì 3 luglio alle 18,30 negli spazi esterni del Caffè Letterario Le Murate
|
Studi Medievali
Psalmi precationum
01-07-2020
Di Leon Battista Alberti ci sono tramandati cinque Psalmi precationum
|
Studi Medievali
Sermo de mysterio eucharistie
01-07-2020
«La presente edizione rappresenta il risultato delle ricerche svolte per ricostruire il testo che, verosimilmente,
|
Vita Pastorale
Non lasciamoci rubare il Vangelo
01-07-2020
«In mezzo a molti ritardi», scrive don Giulio Cirignano, docente emerito di Sacra Scrittura e autore di alcuni volumi
|
Gazzettino araldico
Letti per voi
01-07-2020
La pubblicazione è aperta da una presentazione di Giancarlo Gamannossi, all’epoca candidato sindaco
|
Nuova Antologia
I fracassati
01-07-2020
È uno specchio della società dei nostri giorni quello offerto ai lettori dal romanzo “I fracassati” di Alessandro Bini
|
Medioevo Latino
Sermo de mysterio eucharistie
01-07-2020
Edizione critica e traduzione italiana di un sermone - uno dei tre pervenuti - che Lorenzo Valla pronunciò dal pulpito
|
Erba d’Arno
Dante alla Certosa di Firenze
01-07-2020
Si avvicina il 2021, e con esso l’anno in cui si celebrerà il settecentesimo dalla morte di Dante Alighieri
|
Erba d’Arno
Ardelio Mucci
01-07-2020
Di Ardelio Mucci, Piccole memorie in una stanza (Polistampa. € 25,00).
|
Toscana Oggi
Riflessioni di un giornalista durante la pandemia
28-06-2020
All’inizio della pandemia avevamo previsto che, non appena se ne fosse presentata l’occasione
|
Il Tirreno
Calcio, dadi, bocce e quel gioco dal nome scomodo: Firenze era così
27-06-2020
Mamma troia. Tranquilli. Le parolacce qui non c’entrano nulla. O forse un pochino sì. Ma facciamo chiarezza
|
Tv Prato
TG
26-06-2020
Vincenzo Arnone ospite del TG delle 20.30
|
Il Buongiorno
Da Budapest all’Italia l’epopea del professor Ferenc
26-06-2020
Che strano paese L’Ungheria. Ai tempi del socialismo reale veniva definita come la baracca più allegra del campo di concentramento sovietico
|
Huffington Post
Che fare del monumento di Togliatti?
20-06-2020
Non si può mai stare tranquilli, con i miti. Dopo Via col vento, il riso Uncle Ben’s e Montanelli, ora perfino Togliatti
|
Libertà
Tra i primi cronisti nell’86 a Chernobyl. Bigazzi racconta la tragedia nucleare
19-06-2020
È uno degli eventi rimasti impressi nell’immaginario: l’incidente alla Centrale di Chernobyl avvenuto il 26 aprile 1986
|
Controradio
Libri. Francesco Bigazzi. Testimone a Chernobyl, la catastrofe che sconvolse l’URSS
18-06-2020
Intervista a Francesco Bigazzi sul suo libro Testimone a Chernobyl
|
Toscana Oggi
La vita di Giovanni si fonde con quella di Gesù e degli apostoli nel romanzo biblico di Arnone
14-06-2020
Nei miei viaggi estivi in Grecia ho soggiornato a Patmos
|
Alias de «Il Manifesto»
Un ponte tra passato e futuro, sull’Arno
14-06-2020
Il «Gabinetto Vieusseux» ha da poco festeggiato i duecento anni dalla fondazione, avvenuta nel 1819
|
America Oggi
Rossellini: raccontare con immagini
14-06-2020
Oggi siamo nel bel mezzo della storia del cinema, con Renzo Rossellini, figlio di Roberto, il regista. Basta citare “Roma città aperta”
|
DeaPress
Roberto Rossellini regista del futuro
13-06-2020
Roberto Rossellini ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana anche e soprattutto per quella sua ricerca
|
La Nazione
Le ideologie virus del ’900. Ma oggi stiamo guarendo
11-06-2020
C’è stato un virus che ha ammorbato gran parte del ’900. Solo ora chi è stato affetto da questa pandemia
|
La Repubblica
Chiamatelo Ferenc Ungar. Gli orrori di un secolo in una vita
11-06-2020
Accade che la vita infili, tra un passo e l’altro del tuo cammino, incontri capaci di farti cambiare prospettiva
|
Rai Radio Tre
Qui comincia...
07-06-2020
Il musicologo Mario Ruffini presenta il volume Honoris causa
|
Toscana Oggi
Tra palle, giostre e capriole di un mondo ludico scomparso
07-06-2020
Le corse coi sacchi (una volta si diceva «con le cappe a piè»), le partite a pallone («a palla grossa»)
|
Rai Radio Tre
Le Meraviglie
06-06-2020
Attraversiamo con Luca Scarlini le vicende storiche dell'Educatorio del Fuligno, un luogo che attraverso i secoli ha sempre avuto una grande rilevanza sociale soprattutto per le donne.
|
Corriere fiorentino
La globalizzazione vincerà
05-06-2020
Nulla sarà come prima. Lo dicono tanti in questi giorni, chi paventandolo, chi invece sperando che dall’emergenza
|
Il Foglio
Piccola posta
05-06-2020
Immagino che sia andata così. Un giornalista fiorentino di lungo corso finisce nelle mani salvatrici
|
La Verità
L’unica vera femminista era Oriana Fallaci
04-06-2020
La differenza radicale di Oriana Fallaci sta tutta lì, nelle righe conclusive dell’intervista con Kate Millett
|
La Nazione
Guerre, amori e rivoluzioni dell’esimio professor Ferenc
02-06-2020
Sembra un personaggio da romanzo, Ferenc Ungar
|
Il Regno
Non lasciamoci rubare il Vangelo
01-06-2020
Il volume continua la riflessione di Non lasciamoci rubare la speranza e approfondisce
|
Leggere:tutti
I fiorentini e le grandi scoperte geografiche
01-06-2020
Dall’ultimo scorcio del Quattrocento, e fino alla prima metà del Cinquecento, l’epopea delle grandi esplorazioni
|
Libero
Oriana, l’antifemminista che difendeva tutte le donne
28-05-2020
Nessuna quanto Oriana Fallaci è stata così amata e ammirata da milioni di lettori, e altrettanto odiata dalla critica politicamente corretta
|
La Repubblica
Nella Firenze da bere l’amicizia resta un mistero
27-05-2020
Raccontare un’amicizia con il ritmo incalzante della suspense
|
TGR RAI3
Enrico e Filippo Zoi ospiti a Buongiorno Regione
26-05-2020
Enrico e Filippo Zoi ospiti a Buongiorno Regione
|
Toscana Oggi
Con «Lo Zampacchione Giallo» tornano le favole di Enrico e Filippo Zoi
24-05-2020
Dopo il successo di «Favole per Irene», Enrico Zoi e il figlio Filippo ci portano ancora una volta nel loro mondo fantastico e coloratissimo
|
Leggere:tutti
La Via Francigena fra storia, folklore e cucina
22-05-2020
La Via Francigena è un microcosmo dove s’incontravano persone da tutta Europa, nel segno della fede
|
Il Sole 24 Ore
Le letture della Vergine Maria
20-05-2020
In quale occupazione era impegnata Maria quando l'arcangelo Gabriele si presentò a lei per annunciarle il concepimento
|
TGR RAI3
Valentina Lascialfari ospite a Buongiorno Regione
19-05-2020
Valentina Lascialfari ospite a Buongiorno Regione
|
Il Manifesto
Maria, nell’imprevisto incontro con cui ha rivoltato il tempo
12-05-2020
Nelle Annunciazioni, mentre Gabriele comunica a Maria quel che sarebbe accaduto, quest’ultima
|
Leggere:tutti
Alla scoperta della Cirenaica con Nello Puccioni
11-05-2020
Alla fine degli anni Venti, seppur non ancora sotto completo controllo italiano a causa della tenace resistenza
|
Toscana Oggi
Il nuovo romanzo di Caterina Ceccuti
10-05-2020
È un thriller psicologico, impegnativo, che però di tanto in tanto strappa anche qualche sorriso
|
Rai Radio Uno
Green zone
09-05-2020
Erasmo D’Angelis ospite di Marco Tozzi al programma “Green zone” di Rai Radio Uno
|
Il Piccolo
Il terribile spettro di una donna porta Cris a conoscere se stesso
07-05-2020
Tornare a casa una sera e trovare una donna morta in soggiorno
|
La Nazione
Libro sulla vita di don Petracchi. La vocazione dell’educatore
06-05-2020
È uscito per i tipi di Sarnus Don Ajmo Petracchi. Prete di grande umanità con la missione dell’educatore, ultima fatica di Andrea Fagioli
|
Il Giornale
Dallapiccola in sintonia con Bologna
03-05-2020
Il 21 aprile 1976, oltre un anno dopo la sua morte, il compositore Luigi Dallapiccola
|
Note di una sudatissima laurea
Il Sole 24 Ore
03-05-2020
|
Informatore
L’eredità di Pellegrino Artusi
01-05-2020
«La cucina è bricconcella, spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte
|
La Nazione
Romanzo ‘noir’ ambientato a Firenze di Caterina Ceccuti
30-04-2020
Nessun cuore di uomo è al riparo dalle tempeste. Neanche quello di Cris, brillante giornalista fiorentino
|
Teletruria
Un libro su Nencini
22-04-2020
Servizio del TG Sport del 22 aprile 2020.
|
Il Sole 24 Ore
Vite perdute nel nome del padre
05-04-2020
Un padre, un figlio e il loro rapporto, sullo sfondo di un tradimento coniugale
|
Toscana Folk
Il Chianti dalla A alla Z
01-04-2020
Non crediamo che ci sia in Italia una microregione piccola come il Chianti che vanta un numero così imponente di libri
|
Il Portolano
Firenze e la nascita del partito degli intellettuali
01-04-2020
Il volume ospita gli atti del convegno organizzato dalla Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio di Firenze
|
Il Portolano
La maieutica del vuoto
01-04-2020
Scorre un impeto decostruttivo nell’ultimo romanzo di Caterina Ceccuti, T’insegnerò la notte
|
Nuova Antologia
T’insegnerò la notte
01-04-2020
Caterina Ceccuti torna sulla scena letteraria con T’insegnerò la notte
|
Nuova Antologia
Tecnoscientismo, fede, religione
01-04-2020
I conflitti connessi alla “modernità” sono oggi diffusi in tutti i credi. Insieme però alla fiducia in una vera e propria “missione”
|
Nuova Antologia
Un amore primaverile
01-04-2020
La critica si è spesso concentrata sul tema del soggiorno a Bonn dell’autore siciliano
|
Maria con te
Michele feo: «Vi svelo che cosa leggeva la Madonna»
29-03-2020
Quello che leggeva la Madonna è esattamente ciò che desideravo appurare con la mia ricerca
|
Toscana Oggi
Gastone Nencini raccontato dal figlio Giovanni
29-03-2020
Il 1960 è un anno fondamentale per il grande ciclista Gastone Nencini, che vince il Tour de France dopo aver sfiorato il trionfo al Giro d’Italia
|
Toscanalibri
“Ho scritto I fracassati per far riflettere su ciò che siamo e rischiamo di diventare”. Parla Alessandro Bini
17-03-2020
Eccomi qua: sono seduta in poltrona e aspetto la telefonata di Alessandro Bini, autore de “I Fracassati”
|
La Nazione
Nencini, il campione innamorato
16-03-2020
|
Toscana Oggi
Don Ajmo Petracchi. Tra passione ecclesiale e impegno civile
15-03-2020
«Prete di grande umanità con la missione dell’educatore» è il sottotitolo della biografia che Andrea Fagioli
|
TuttoBiciWeb
Sulla cresta dell’onda, Nencini raccontato dal figlio Giovanni
14-03-2020
In un anno particolare per tre date che ricordano Gastone Nencini (90 anni dalla nascita, 60 dal trionfo al Tour de France
|
Il Tirreno
A Firenze le immagini sfumate dell’artista russo Yuri Kuper
07-03-2020
Sono fondali impastati di colori che si dissolvono in strane lontananze, immagini liquide, inquiete e rarefatte
|
La Nazione
Le elites del potere e la fatica dei contadini
05-03-2020
Pier Luigi Ballini è uno storico di calibro nazionale, assessore alla cultura nella giunta Morales, ha curato tre libri nella serie del Centro Studi Sidney Sonnino
|
Il Tirreno
La via Francigena tra racconti, arte e cibo nel libro di Filidei
05-03-2020
Le grandi strade trasformano i territori e le civiltà, e la loro storia è un magnifico intreccio tra cultura e tradizioni
|
Toscana Oggi
La Via Francigena in Toscana tra luoghi, storie e sapori
01-03-2020
La Via Francigena, che da Canterbury portava i pellegrini cristiani fino a Roma e poi in Terrasanta
|
La Nazione
Ecco le 100 «ricette ignoranti» che fanno impallidire i dietologi
01-03-2020
Ignorante, dal latino ‘ignorans’ ovvero ‘che non sa’. Ma in questo libro ad essere ‘ignorante’
|
Nigrizia
“Affrica all’acqua di rose”
01-03-2020
Così l’antropologo fiorentino Nello Puccioni (1881-1937) trovava la Libia, «Affrica all’acqua di rose», paragonandola alla Somalia «dove ci si accorgeva, sul serio, di essere sotto un altro cielo»
|
Leggere:tutti
I fracassati
01-03-2020
Un bar può essere il centro del mondo, il luogo in cui si intrecciano le storie di chi passa da lì ogni giorno
|
La Repubblica
La città dei politici. Vittorie e schiaffi nella corsa ai voti
28-02-2020
Come il maggiore Drogo del Deserto dei Tartari, asserragliato della Fortezza Bastiani, Eugenio Giani
|
Il Foglio
Il grande romanzo per immagini che racconta cosa leggeva la Madonna
26-02-2020
Che cosa leggeva la Madonna? Sapete che nelle raffigurazioni di Maria, e specialmente nelle Annunciazioni
|
La Repubblica
Arlecchino, la maschera “restaurata”
26-02-2020
È la maschera più celebre della Commedia dell’Arte, nonché il simbolo stesso del Carnevale
|
Astérion
Jean-Jacques Marchand, “Studi machiavelliani”
21-02-2020
Ce double volume rassemble trente et un essais en italien (dont trois inédits) écrits par Jean-Jacques Marchand
|
Radio 24
Un libro tira l’altro
16-02-2020
Salvatore Carrubba ricorda Giovanni Spadolini nell’ambito del programma “Un libro tira l’altro”
|
Radio 24
Un libro tira l’altro
16-02-2020
Salvatore Carrubba ricorda Giovanni Spadolini nell’ambito del programma “Un libro tira l’altro”
|
Toscana Oggi
Lettura storico-politologica su Giorgio La Pira
16-02-2020
L’azione politica e sociale di Giorgio La Pira può essere studiata da molteplici punti di vista
|
RTV38
Tadà
14-02-2020
Luigi De Concilio ospite del programma “Tadà” condotto da Francesca Romeo
|
Toscana Tascabile
Scaffale toscano
01-02-2020
Nel suo nuovo saggio ‘Moda a Firenze e in Toscana nel Trecento’ (Polistampa, 2019, pp. 160, euro 25)
|
QB - Quanto Basta
Ci sono anche le ricette ignoranti!
01-02-2020
Abbiamo ricevuto in redazione un libro dal titolo inconsueto, che ci ha subito conquistato.
|
Libero
Il mito del Tevere e il suo ecosistema raccontati in un libro
30-01-2020
I corsi d’acqua rappresentano da sempre un elemento chiave nella nascita e nello sviluppo storico
|
Ansa
Il Tevere e il racconto dei suoi 405 km, sia parco nazionale
29-01-2020
(ANSA) - ROMA, 29 GEN - Il Tevere, un fiume “mito”, su cui nasce Roma e la nostra civiltà
|
La Nazione
Favola e realtà si uniscono nel bel saggio di Fiori
23-01-2020
Favola e realtà si uniscono assai bene nel saggio di Enrico Fiori ‘Il Chianti dalla A alla Z’,
|
Astérion
Jean-Jacques Marchand, “Studi machiavelliani”
21-01-2020
La publication en deux volumes des « Écrits machiavéliens » de Jean-Jacques Marchand est évidemment
|
La Repubblica
Telefonate e ombre dal passato
19-01-2020
Sullo schermo del cellulare sempre la stessa sequenza di numeri: «25473». Una combinazione senza prefisso
|
Il Venerdì di Repubblica
In Germania con Jenny Pirandello scoprì il sesso
17-01-2020
|
Il Giornale
Pirandello in love
15-01-2020
«Jenny, mi son messo due volte a comporre / dei versi sulle vostre mani, e non ci son riuscito. / È meglio confessarlo
|
Corriere fiorentino
E nel suo libro il primo consiglio è curare le abitudini
12-01-2020
I sentimenti, come le malattie, hanno un corrispettivo chimico. Anche un’emozione coincide
|
La Repubblica
Così le lane e le sete pregiate hanno cambiato la moda
12-01-2020
C’è un momento in cui il ‘codice’ occidentale dell’abbigliamento, rimasto più o meno lo stesso per secoli
|
La Nazione
La favola amara di Filippo Timi Storia poetica di disabilità
12-01-2020
«Siamo stelle filanti. Un soffio d’amore ci da l’abbrivio di pochi metri di vita; un volo patetico fra ridolini
|
Toscana Oggi
La moda? In Toscana è nata nel Trecento
11-01-2020
Spregiudicata, provocante, talvolta osé o scandalosa: è la moda di oggi. O meglio degli ultimi settecento anni
|
Il Tirreno
Baldassarri controcorrente. «Il mio amico Licio Gelli e la difesa dell’Occidente»
09-01-2020
«Sono massone in sonno, ricordo con piacere Licio Gelli e non approvo Papa Bergoglio». Sono in sintesi i tre argomenti cardine
|
La Nazione
Le emozioni della salute secondo il dottor Grifoni
09-01-2020
Stefano Grifoni, molto conosciuto dai lettori de “La Nazione” su cui cura una rubrica settimanale è il direttore della medicina d'urgenza
|
Il Tirreno
Marco Malvaldi in bilico tra umanesimo e scienza
08-01-2020
In scena fino a domenica al teatro Niccolini è sbarcato “L’infinito tra parentesi” dall’omonimo libro di Marco Malvaldi
|
Corriere della Sera
Turoldo, la fede è impegno
06-01-2020
La mia amicizia con Turoldo era nata in seguito alla pubblicazione negli anni 1982-1984
|
Il Sole 24 Ore
Valla predica, Lutero confessa
05-01-2020
Anche chi ha solo pallidi ricordi liceali collega il nome di Lorenzo Valla all’umanesimo quattrocentesco
|
Corriere fiorentino
Il dress code del Medioevo
03-01-2020
È un terremoto nella storia del costume. E arriva nel Trecento contemporaneamente all’inasprirsi della censura
|
Quaderni Biblioteca Balestrieri
Scritti di e su G. La Pira nel triennio 2017-2019
01-01-2020
L’epistolario lapiriano si è arricchito grazie alla pubblicazione della corrispondenza intrattenuta con personaggi
|
Le Carte e la Storia
“Affrica all’acqua di rose”
01-01-2020
|
Quaderni Biblioteca Balestrieri
Monografie e singoli saggi
01-01-2020
Il corposo volume che Marco Luppi ha dedicato a La Pira esige una lettura attenta ed esigente
|
Libro Aperto
Giovanni Spadolini, quasi una biografia
01-01-2020
Il saggio riporta, organizzati per tematiche, i testi scritti da Cosimo Ceccuti sul proprio maestro e mentore Giovanni Spadolini
|
Faenza
Maioliche di Montelupo. Stemmi, ritratti e “figurati”
01-01-2020
La competenza con cui Carmen Ravanelli Guidotti ha percorso una pagina di storia della maiolica
|
Le Carte e la Storia
Il Vieusseux dei Vieusseux
01-01-2020
|
Ellin Selae
Libri per comprendere il passato
01-01-2020
A volte accadono eventi che costituiscono un prima e un dopo nella storia dell’umanità. Uno di questi fu l’esplosione di un reattore delle centrale nucleare ‘Lenin’ di Chernobyl, in Ucraina, nella notte del 26 aprile 1986.
|
Scriptorium
Bulletin codicologique
01-01-2020
Giovanni Battista Strozzi il Vecchio (Firenze, 1505-1571) non ha mai voluto inviare a stampa le sue poesie
|
Misure critiche
Amici di Doccia, La collezione del Polo Museale della Campania
01-01-2020
Il volume, una agile edizione in ottavo di centoventuno pagine a colori, rilegate in brossura, fa parte della collana dei Quaderni degli Amici di Doccia
|
Commedia dell’arte
I colori di Arlecchino. La Commedia dell’Arte nelle opere di Giovanni Domenico Ferretti
01-01-2020
Nel 2020 lo Spazio Mostre Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha ospitato l’esposizione I colori di Arlecchino
|
Corriere fiorentino
Cult a teatro. L’acqua cheta fa tris
28-12-2019
Divertente, leggera e senza tempo grazie alle tantissime repliche e ai riadattamenti
|
Corrispondenza
Pievi romaniche toscane
25-12-2019
Dell’A. abbiamo recentemente segnalato il bel libro dal titolo Le porte del cielo
|
Corrispondenza
Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno
25-12-2019
A parte il primo catalogo curato da Luciano Berti nel 1959, sulla basilica delle Grazie abbiamo di volta in volta
|
Toscana Oggi
Le emozioni della salute
22-12-2019
Il potere benefico di una risata o di un abbraccio, o gli effetti deleteri di solitudine, paura e cattivo umore
|
Il Mattino
«Il giovane Pirandello un grande seduttore»
22-12-2019
«Mia cara Jenny, sono a Napoli per far curare il mio stupido cuore che non vuole più battere bene
|
CorrieredelloSport.it
Da Sarri e De Rossi alle Olimpiadi, i libri da regalare a Natale
21-12-2019
Come erano belle quelle maglie della Fiorentina, in tipico stile Anni Sessanta, senza sponsor
|
Dissapore.it
Ricette proibite: la tradizione indicibile in un libro squisito
18-12-2019
Comincia con una excusatio non petita Ricette proibite di Tebaldo Lorini (edizioni Sarnus), un interessante libretto
|
Askanews.it
Cinque Terre,il Parco festeggia i 20 anni con omaggio ai vignaioli
18-12-2019
Roma, 18 dic. (askanews) – “Cinque terre, i giorni della vendemmia”. È il titolo del libro fotografico d’autore
|
RTV38
Tadà
13-12-2019
Stefano Grifoni ospite del programma “Tadà” condotto da Francesca Romeo
|
Toscana TV
Fernando Casalini - Teatro Niccolini
11-12-2019
Inaugurazione della mostra di Fernando Casalini al Teatro Niccolini (10/12/2019)
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Il ragazzo Pirandello, studente pazzo d’amore
06-12-2019
Può sembrare strano, eppure un siciliano di Girgenti, abituato al sole, al caldo, allo sbocciare dei fiori
|
RTV38
Tadà
06-12-2019
Enrico Fiori ospite del programma “Tadà” condotto da Francesca Romeo
|
Ansa
Pirandello ventenne innamorato, le lettere inedite a Jenny
05-12-2019
(ANSA) - FIRENZE, 15 NOV - Diciannove lettere autografe scritte da un giovane Luigi Pirandello (1867-1936)
|
Corriere fiorentino
Se gli artisti di oggi guardano ai maestri
04-12-2019
Può una mostra innescare un dibattito sull’attualità dell’arte figurativa nel panorama odierno dell’arte?
|
Infromatore
Per tutti i gusti
01-12-2019
Che nesso può esserci tra uno sbadiglio a bocca aperta e la nostra intelligenza? In quale posizione dormire
|
Il Sole 24 Ore
Petrarca salmeggia, Alberti impreca un po’
01-12-2019
Anche chi non ha una pratica religiosa conosce il valore almeno generico sotteso alla parola “Salmi”
|
Il Floricultore
I pollici verdi
01-12-2019
Andrea Papini, laureato in ingegneria elettronica, ha una grande passione per la natura, collabora con riviste
|
Toscana Tascabile
Scaffale toscano
01-12-2019
I piatti ‘scandalosi’ della cucina tradizionale toscana – quelli rozzi, altamente nutrienti, piccanti o ben speziati
|
Il Giornale dell’Arte
Araldica a Montelupo
01-12-2019
Esce per Polistampa un nuovo testo sulle maioliche di Montelupo, opera di Carmen Ravanelli Guidotti
|
Acer
I pollici verdi
01-12-2019
Il libretto di Andrea Papini punta l’attenzione sui cosiddetti “floricultori”, giardinieri per passione che si occupano delle piante
|
Leggere:tutti
Effetto domino
01-12-2019
Dopo “Onda lunga” e “Contro corrente”, il giornalista e docente di Chimica e Scienze naturali Toni Mavilia, siciliano d’origine
|
Erba d’Arno
La Toscana di Pagliai
01-12-2019
Andrea Gamannossi e Antonio Pagliai spiegano all’inizio come è nata l’idea di questo libro. “Da un incontro.
|
Frontespizio
I libri che leggeva la Madonna
01-12-2019
Si legge davvero come un romanzo il bel libro di Michele Feo
|
Toscana TV
Incontri con l’arte - Presentazione libro “A colpo d’occhio è Leonardo” di Ilaria Boncompagni
30-11-2019
Puntata della trasmissione “Incontri con l’arte” dedicata al libro di Ilaria Boncompagni
|
Libero
Il volto del giovane Leonardo nell’Angelo Annunciante
26-11-2019
Il volto dell’Angelo Annunciante custodito in Lucchesia, la più grande fra le sculture di Leonardo da Vinci
|
La Nazione
La Marathon Expo, che successo
23-11-2019
In piena anteprima dell’appuntamento podistico più atteso dell’anno, è uscito per i tipi di Polistampa il volume
|
La Nazione
L’Angelo ha il volto di Leonardo
23-11-2019
|
«Informatore» online
La Maratona di Firenze
22-11-2019
Domenica 24 novembre si rinnova l’appuntamento con la corsa di 42 km, che ogni anno richiama nel capoluogo toscano
|
La Nazione.it
Alberta Bigagli, comincia la riscoperta con “intelligenza d’amore”
19-11-2019
Nei locali della biblioteca Pietro Thouar di Firenze, alcuni scrittori, critici letterari e amici di Alberta Bigagli (Sesto Fiorentino,
|
Toscana Oggi
Se la ricotta è un’opera d’arte
17-11-2019
Gli gnocchi «gnudi» del Casentino, il «truscello» di Messina, la «torta del pastore» abruzzese
|
Toscana Oggi
La maratona? Una scuola di vita
17-11-2019
Un libro sulla maratona di Firenze. Perché? La domanda è pertinente visto che, oltretutto l’autore Francesco Giannoni, ammette
|
La Repubblica
I volti di Leoni. Dame e nobili vissuti 4 secoli fa ma resi eterni
16-11-2019
Il più celebre è quello di Michelangelo Merisi da Caravaggio, l’unico del grande pittore firmato da un altro artista
|
Ansa
Volume racconta con testi e immagini stagione magica Fiorentina
15-11-2019
(ANSA) - FIRENZE, 15 NOV - La fantasia di Amarildo, le geometrie di De Sisti, i miracoli tra i pali di Superchi
|
RTV38
Tadà
15-11-2019
Andrea Petrioli ospite del programma “Tadà” condotto da Francesca Romeo
|
Cultura Commestibile
Lo spin di Cocchi
09-11-2019
Immagino che molti lettori di Cultura Commestibile conoscano Paolo Cocchi almeno di nome per motivi politici
|
Tele Iride
La Tara
09-11-2019
Daniela Cavini e Antonio Pagliai ospiti del programma “La Tara”.
|
Leggere:tutti
Firenze bizzarra
01-11-2019
Firenze non è solo la patria del Rinascimento, del neoplatonismo, di Dante e dell’Antologia Vieusseux.
|
Antiquariato
Storie e volti di Montelupo
01-11-2019
Per secoli, la produzione di Montelupo ha dominato il commercio d’esportazione delle ceramiche italiane. Fin dal XIII secolo
|
Tg2 Eat Parade
Ricette ingoranti
01-11-2019
Andrea Gamannossi e Antonio Pagliai per Carlo Zella Editore presentano "Ricette ignoranti. La Toscana in
|
La Toscana
Elio De Luca
01-11-2019
Il Cantico dei Cantici è il più grande testo d’amore di tutti i tempi, sia dell’amore carnale fra un uomo e una donna
|
Cacciare a palla
Il mio grosso grasso piatto toscano
01-11-2019
Li chiameranno mammut e loro, per tutta risposta, mostreranno ai molecolariani, vegetariani, alla gente in punta di forchetta dei nostri tempi come la
|
Leggere:tutti
L’ultima chiave del mazzo
01-11-2019
Raffaele Frescura è un ordinario e pacioso paesano sessantenne, benvoluto da tutti. A turbare la sua tranquillità giungono
|
Storia & storie di Toscana
Cento “ricette ignoranti”
01-11-2019
Aiutato da un autore di romanzi “noir”, cioè neri, cupi e misteriosi, non poteva che cucinare un testo agile
|
Idee di governo
Come angeli sulla terra. Lo splendido carteggio fra Giorgio La Pira e Fioretta Mazzei (1943-1957)
01-11-2019
Dai primi di settembre del 1943 fino al 5 dicembre successivo, Giorgio La Pira, ricercato dalla polizia fascista, viene nascosto a Fonterutoli
|
La Repubblica
Alpi Apuane, diario di viaggio per l’ambiente
30-10-2019
Attraversare tutto l’arco delle Alpi Apuane, da nord ovest verso sud est, da solo e in autosufficienza
|
Corriere della Sera - La Lettura
La ballerina che danzò la primavera
27-10-2019
«Danzerò questo dipinto». Isadora Duncan è davanti alla Primavera di Sandro Botticelli. Persa nei colori
|
Rai Storia
Scritto, letto, detto: Giovanni Morandi
26-10-2019
Giovanni Paolo Fontana intervista Giovanni Morandi nell’ambito del programma “Scritto, letto, detto”.
|
RTV38
Tadà
25-10-2019
Andrea Papini ospite del programma “Tadà” condotto da Francesca Romeo
|
Il Tirreno
La storia del Pci nel libro di Bartalucci
24-10-2019
Raccontare in poco meno di trecento pagine la storia del Partito Comunista Italiano a Empoli dal Dopoguerra
|
L’Avvenire
Che cosa c’era sul leggio di Maria?
19-10-2019
La storia della Madonna è un meraviglioso romanzo per immagini. Più misteriosa tra tutte l’Annunciazione
|
RTV38
Tadà
18-10-2019
Franco Ciarleglio e Antonio Pagliai ospiti del programma “Tadà” condotto da Francesca Romeo
|
«Informatore» online
Il valore dell’ignoranza in cucina
16-10-2019
100 piatti ignoranti, dall’antipasto al dolce, gastronomicamente scorretti, tanto da far impallidire dietologi e nutrizionisti, da consumare con cautela, ma da provare tutti (o quasi), con coraggio e moderazione, perché dietro ogni
|
Nove da Firenze
Il libro delle più note “ricette ignoranti”
14-10-2019
Il catalogo di 100 piatti della Toscana popolare, cucinato a quattro mani da Andrea Gamannossi e Antonio Pagliai (per l’editore Carlo Zella). Avete
|
L’Avvenire
Cirignano e i «ladri» di speranza
13-10-2019
«Avvertiamo con crescente chiarezza che il dono della Parola deve tornare al centro. Tutto deve girare intorno a essa
|
Toscana Oggi
L’angelo ritrovato attribuito a Leonardo
13-10-2019
Degna celebrazione a Vinci dei 500 anni della morte di Leonardo con l’inaugurazione, sabato 5 ottobre
|
Toscana Oggi
In un libro le curiosità della «Firenze bizzarra»
13-10-2019
Non tutti sanno che il borotalco nacque a Firenze, a opera di quell’Henry Roberts (1819-1879)
|
La Nazione Siena
Le ricette di Gamannossi e Pagliai
10-10-2019
C’È SEMPRE un piatto toscano da scoprire per una cucina regionale a cui non possiamo certo rinunciare. Ecco perché possiamo definire «malapartiano», ovvero
|
Toscana Oggi
La Toscana in 100 pietanze «gastronomicamente scorrette»
06-10-2019
Maccheroni con l’ocio, fiori fritti alle acciughe, fegatelli sotto strutto: sono esempi di cucina “ignorante”, nel senso di pesante, rozza, iper saporita. Ma non nel senso classico, quello di “mancanza di conoscenza”, perché tanti piatti che
|
La Repubblica
La statua dell’Arcangelo e l’attribuzione a Leonardo
05-10-2019
La statua in terracotta dell’arcangelo Gabriele proveniente dalla chiesa di San Gennaro in Lucchesia
|
Il Tirreno
Angelo Annunciante esposto a Vinci
05-10-2019
Nell’anno leonardiano, che ormai sta volgendo al termine della sua lunga corsa, c’è ancora spazio
|
La Nazione
L’Angelo di Leonardo protagonista in doppia veste
05-10-2019
Oggi è il grande giorno. Al nuovo centro espositivo ‘Leo-Lev’ si terrà il taglio del nastro della mostra
|
TGR RAI3
Se fosse un angelo di Leonardo...
05-10-2019
Il servizio di Ilaria Esposito sulla mostra “Se fosse un Angelo di Leonardo...”
|
NoiTV.it
Se fosse un angelo di Leonardo...
05-10-2019
Il servizio di Luigi Casentini sulla mostra “Se fosse un Angelo di Leonardo...”
|
RTV38
Tadà
04-10-2019
Giovanni Morandi ospite del programma “Tadà” condotto da Francesca Romeo
|
Ansa
‘Angelo Annunciante’ attribuito a Leonardo esposto a Vinci
04-10-2019
(ANSA) - VINCI (FIRENZE), 4 OTT - Arriva in esposizione a Vinci (Firenze) l’‘Angelo Annunciante’
|
Nove da Firenze
Le 'Ricette ignoranti' di Pagliai e Gamannossi
02-10-2019
Giovedì 3 ottobre 2019, al Caffè Letterario Niccolini di Firenze, avrà luogo la presentazione del libro di Andrea Gamannossi e Antonio Pagliai "Ricette
|
MedioEvo
Se fosse un angelo di Leonardo...
01-10-2019
Attribuito da Carlo Ludovico Ragghianti alla scuola del Verrocchio e da Carlo Pedretti al giovane Leonardo da Vinci
|
Libro Aperto
Il giornale fatto coi piedi
01-10-2019
|
Cultura Commestibile
Colli rugosi e case sospese
28-09-2019
Di recente, scrivendo d’un artista toscano che ai giorni nostri lavora con la ceramica
|
La Nazione
“Solo”: Gino Severini
27-09-2019
La mostra propone una selezione di opere in cui l’iconografia dei soggetti è legata alla Commedia dell’arte
|
RTV38
Tadà
26-09-2019
Daniela Cavini ospite del programma “Tadà” condotto da Francesca Romeo
|
InScandicci.it
“Ricette ignoranti”, un tuffo nei sapori firmato da Andrea Gamannossi
23-09-2019
Lo scrittore scandiccese Andrea Gamannossi – caratterizzato dalla doppia vocazione di giallista e gastronomo
|
la Repubblica
Che goduria le ricette “ignoranti”
22-09-2019
Altro che cucina vegana, vegetariana, molecolare o fusion. Bene, per carità, le bilancine, l’equilibrio nutrizionale, l’ansia da
|
ToscanaLibri
Ricette ignoranti. La trasgressione in 100 piatti “gastronomicamente scorretti”
17-09-2019
“Dimenticare queste ricette, questo sì, sarebbe da ignoranti”, spiega Antonio Pagliai, direttore di un importante gruppo editoriale ma stavolta impegnato come autore, che con il
|
Agricultura.it
Ricette ignoranti. La Toscana in 100 pietanze “gastronomicamente scorrette”
17-09-2019
Avete mai mangiato la frittata col lesso avanzato? E i fegatelli sotto strutto? Forse no, soprattutto se siete spaventati da piatti rozzi, piccanti o pesanti. Tante
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Genere femminile. I volti della donna nel ’900 italiano
16-09-2019
«Quale opera tra le cento è quella che amo di più o che è per me più significativa? Ho scelto Ugo e Parisina di Achille Fun
|
Il Forchettiere
Cucina rozza e pesante: arriva il volume sulle 100 “ricette ignoranti” (ed. Carlo Zella)
15-09-2019
In un mondo dove fiorisce l’editoria gourmet trova spazio anche un volume dedicato alla cucina pesante, rozza e ipersaporita: sono le 100 Ricette Ignoranti di
|
Corriere Nazionale
Ricette ignoranti: un libro sulla trasgressione in cucina
13-09-2019
Esce Ricette Ignoranti, la trasgressione in 100 piatti “gastronomicamente scorretti”, dai maccheroni con l’ocio, ai fiori fritti alle acciughe e ai
|
MedioEvo
Pievi romaniche toscane
01-09-2019
Fin dalle prime pagine, risulta subito chiaro che sarà quasi d’obbligo, prima o poi, seguire dal vivo i 12 percorsi di visita indicati
|
Arte Dossier
Isadora Duncan e le arti figurative in Italia a Firenze
01-09-2019
Su questa figura di donna dalla esuberante personalità si sono concentrati i riflettori della mostra in corso a Villa Bardini (Firenze)
|
La Nazione
1434, la svolta per i Medici
31-08-2019
Il celebre Palazzo Vecchio, già Palazzo dei Priori, che fu residenza ufficiale del Duca Cosimo I e della sua corte
|
La Nazione
Bartolini: l’itinerario delle pievi
22-08-2019
Gli antichi toscani ci hanno lasciato una regione ordinata e con mirati inserimenti architettonici, simbiosi fra natura e volontà dell’uomo
|
L’Osservatore Romano
Cieli di terracotta
04-08-2019
Anche la Toscana (o meglio, quello che la gente del posto chiama con ironia mista a orgoglio il Chiantishire)
|