Il gruppo
NUMERI E NOMI
La casa editrice Polistampa,
che oggi ha sede a Firenze in via Livorno 8/32, è almeno da un
decennio una realtà significativa nel panorama editoriale italiano.
Il suo catalogo è composto da oltre 3 mila titoli, tra letteratura
contemporanea, moderna e classica, preziosi cataloghi d’arte,
epistolari, drammaturgie, poesia, saggi accademici. Le oltre 100
collane esistenti inquadrano ogni attività umana, dalla medicina
all’ingegneria, dall’astronomia alle arti figurative, dalle scienze
economiche alla filosofia, dalle discipline storiche alle scienze
sociali. La sede operativa si sviluppa su una superficie di oltre 4
mila metri quadri tra redazione, prestampa, tipografia, legatoria e
magazzini, dove lavorano una cinquantina persone tra dipendenti e
collaboratori professionisti. Hanno pubblicato con Polistampa:
Fernando Botero, Massimo Cacciari, Franco Cardini, Bruno Cicognani,
Rodolfo Doni, Alessandro Fo, Carlo Emilio Gadda, Pietro Grossi,
Emiliano Gucci, Mario Luzi, Fosco Maraini, Alessandro Parronchi,
Pier Paolo Pasolini, Guido Piovene, Antonio Pizzuto, Giuseppe
Pontiggia, Angelo Maria Ripellino, Aldo Rosselli, Edoardo
Sanguineti, Vittorio Sgarbi, Enzo Siciliano, Giovanni Spadolini,
Pietro Spirito, Antonio Tabucchi, Giuseppe Ungaretti, Marco Vichi.
LA STORIA
La storia delle edizioni
Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai,
all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico
di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione,
già all’inizio gli stampati e le edizioni si contraddistinguono per
la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene raffinatamente
curato. Anno dopo anno il catalogo aumenta di numero e di pregio e
così la tipografia si trasforma in casa editrice. Parallelamente
alla crescita del giro d’affari, Polistampa acquista un nome nel
contesto cittadino e diventa un luogo d’incontro e di discussione
per gli intellettuali e gli artisti toscani. Nascono in questo modo
le collaborazioni con grandissimi autori del Novecento, come i
letterati e poeti Mario Luzi, Alessandro Parronchi e Piero
Bigongiari, il fotografo e scrittore Fosco Maraini, i critici Luigi
Baldacci, Giorgio Luti, l’italianista Roberto Cardini, gli storici
Cosimo Ceccuti ed Ennio Di Nolfo. Si legano alle edizioni Polistampa
anche noti artisti come Pietro Annigoni, Fernando Botero, Kan Yasuda
e molti altri. Grazie al favore di queste personalità vengono
prodotte e pubblicate le prime collane di epistolari (Campana,
Gadda, Pasolini, Parronchi, Pratolini, Pizzuto, Ungaretti, Volponi)
e importanti riviste specializzate come «Antologia Vieusseux»,
«Caffè Michelangiolo», «Il Portolano», «Ricerche storiche»,
«Medicina e Storia», «Il reo e il folle». Quella che all’inizio era
soltanto una remota speranza nella mente del giovane tipografo,
negli anni Ottanta e Novanta diventa realtà: la casa s’impone a
Firenze e in Italia come un centro di diffusione culturale e per
questo Mauro Pagliai viene insignito della nomina a Cavaliere e poi
Commendatore al Merito della Repubblica Italiana. La qualità
tipografica, l’incontestata professionalità e un sempre maggiore
circuito di lettori e autori, lanciano la casa editrice come una
realtà toscana e italiana di rilievo.
Dopo il trasferimento del
1994 nell’ex chiesa rinascimentale di Santa Chiara (eretta da
Giuliano da San Gallo e trasformata dallo scultore Pio Fedi nel
proprio atelier nell’Ottocento), l’attività viene trasferita nella
moderna sede di via Livorno. È il 2000 e, contemporaneamente Pagliai
inizia una nuova attività di promotore culturale fondando la società
Eventi Pagliai, organizzando mostre in Italia e all’estero, ideando
esposizioni e offrendo servizi museali. L’attività viene inaugurata
precisamente nel 1999 con la produzione e realizzazione a Firenze,
Roma, Tokyo e Palermo della più esaustiva mostra mai organizzata in
onore di Fosco Maraini, Il Miramondo. Sessanta anni di fotografia.
Tra le altre mostre di rilievo nazionale, quelle su Perugino a
Firenze Qualità e fortuna d’uno stile e su Arnolfo, Alle origini del
Rinascimento fiorentino. Nel 1999 nasce anche la sigla editoriale
Pagliai/Polistampa, oggi Mauro Pagliai Editore, concentrata sulla
narrativa e sulla saggistica divulgativa nazionale.
Nel 2006
un’altra sfida per Mauro Pagliai, che nel frattempo si è fatto
affiancare dal figlio Antonio nella conduzione dell’azienda:
l’acquisto di un bene di altissimo valore storico e artistico per
Firenze e per l’Italia, il glorioso Teatro Niccolini, il più antico
di Firenze. L’obiettivo è riaprire al pubblico quella prestigiosa
platea situata nel cuore della città, affiancandola a un caffè
letterario e ad un centro culturale internazionale. Oggi il catalogo
Polistampa supera i 3 mila titoli. Fra i libri pubblicati vi sono
grandi opere classiche come il diario manoscritto dell’Alfieri, i 13
volumi degli Scritti giornalistici di Giovanni Spadolini, le
Edizioni Nazionali delle opere integrali di Leon Battista Alberti e
di Lorenzo Valla, l’edizione canonica delle opere di Dante
Alighieri.
Nel 2007 nasce Sarnus, una casa editrice che sarà
caratterizzata da un’attenzione particolare per la storia, i
costumi, le usanze e i talenti toscani. Leonardolibri.com è il
portale ideato da Antonio Pagliai per ricercare e acquistare in modo
semplice i libri del gruppo (Pagliai, Polistampa, Sarnus) e di molti
altri editori. Il sito raccoglie una vastissima scelta di opere di
settore prevalentemente umanistico ed è specializzato nei volumi
d’arte e restauro, proponendo uno scaffale aggiornato
quotidianamente apprezzato tanto da 50 mila clienti tra appassionati
lettori, studiosi e bibliotecari.