Lettere di Giorgio La Pira per la pace nel Mediterraneo
«La certezza della poesia»
L’ultima è sempre la migliore
Lettere di un povero diavolo. Carteggio (1903-1931)
Il carteggio Betti-La Pira
Caro Giorgio… Caro Amintore…
Scrivo a te come guardandomi allo specchio
Coup de foudre
Lettere
Telstar
Caro Testatore, Carissimo Padrino
Cercatore d’amicizia
Amore e guerra nel tardo Rinascimento
Giorgio La Pira: lettere agli zii
Una storia fiorentina
Antologia Vieusseux - n. 1, gennaio-aprile 1995
I Verworner a Fiesole
Archivio Giorgio La Pira
Museo Stibbert Firenze n. 14
Preghiera e vita
Orme di guerra
Lettere a Luciano Guarnieri
Il Portolano, n. 11/12, anno III - luglio-dicembre 1997
La ferita di Garibaldi ad Aspromonte
Lettere Pittoriche
Lettere a Vasco
Archivio Leo Ferrero
Archivio Enrico Pea
Lettere a Sandro
Al grido di viva l’Italia!
“Cher Sis”
Archivio Primo Conti
Corpus epistolare e documentario di Leon Battista Alberti
Lettere a Piero. Quattro saggi su Gadda
Dalla questione meridionale alla questione nazionale
Memorie di un convalescente pittore di provincia
72 missive di Giorgio Morandi ad Alessandro Parronchi
La politica delle idee
Caro Soffici
Una famiglia nella lotta
Maria Pascoli, gli Scolopi e Mussolini
Archivio Osvaldo Peruzzi
Cara Fiamma
Lettere dall’Archivio Carlo Carrà
Moro e La Pira
Lettere dagli Archivi Arturo Dazzi e Carlo Carrà
Epistolario familiare giovanile (1886-1898)
Tra agricoltura e educazione
Fra(m)menti in punta di lapis
Venezia nel 1848-49
Carteggio Tommaseo – Vieusseux V (1856-1863)
Gino Capponi - Raffaello Lambruschini. Carteggio (1828-1873)
Cosimo Ridolfi – Gian Pietro Vieusseux. Carteggio I (1821-1838)
Gino Capponi – Gian Pietro Vieusseux. Carteggio III (1851-1863)
Carteggio Lambruschini – Vieusseux III (1838-1840)
Carteggio Lambruschini – Vieusseux IV (1841-1845)
Carteggio Lambruschini – Vieusseux II (1835-1837)
Carteggio Capponi – Galeotti (1845-1875)
Gino Capponi un fiorentino europeo
Radicati nella Trinità
Gino Capponi – Gian Pietro Vieusseux. Carteggio I (1821-1833)
Lettera a uno strizzacervelli
Lettere alla «Nuova Antologia»
Carteggio Lambruschini – Vieusseux V (1846-1852)
Carteggio Lambruschini – Vieusseux VI (1853-1863)
America e altri scritti
Carteggio Luigi Guglielmo Cambray Digny - Virginia Tolomei Biffi
Lungara 29
Cosimo Ridolfi – Gian Pietro Vieusseux. Carteggio II (1839-1845)
Manara Valgimigli Lettere familiari (1927-1964)
Fra Parigi e Firenze. Carteggio Peruzzi-Ridolfi (luglio-novembre 1859)
Carteggio Lambruschini – Vieusseux I (1826-1834)
Carteggio Manno – Vieusseux (1830-1846)
Cosimo Ridolfi – Gian Pietro Vieusseux. Carteggio III (1846-1863)
Carteggio Galeotti – Minghetti (1847-1877)
Carteggio Ridolfi – Galeotti (1847-1864)
Carteggio Tommaseo – Vieusseux III tomo I (1840-1847)
Carteggio Tommaseo – Vieusseux III tomo II (1848-1849)
Carteggio Luigi Russo - Roberto Ridolfi
Carteggio Tommaseo – Vieusseux IV (1850-1855)
Lettere a Fides – “Saetta che ferisce e vola”
Antonio Baldini – Manara Valgimigli. Carteggio 1933-1962
Lettere inedite alla «Nuova Antologia»
Il Chianti dalla A alla Z
Cosimo I de’ Medici e l’invenzione del Granducato
Volti e storie
Campioni!
Le emozioni della salute
La maiolica e le altre arti
“Affrica all’acqua di rose”
Prato: storia di un ospedale mai inaugurato
Faenza - a. CV, n. 1/2, 2019
Riscoprire Giuseppe Giusti
La Maratona di Firenze
Nonna raccontami
Firenze bizzarra
Ricette ignoranti
Danzare la rivoluzione
Un amore primaverile
Moda a Firenze e in Toscana nel Trecento
L’Artista - a. I, n. 1, 2019
Nephilìm
Ho camminato la notte
Città di vita - a. LXXIV, n. 5, settembre-ottobre 2019
Flora analitica della Toscana
I fracassati
Corpo a corpo
Il colonnello con la cicatrice
L’occhio di Rubens
Firenze e la Grande Guerra
Guerra in Cecenia
Elia Mauceri - Dasha Vigori Oussova
I fiori della vita
Open Kitchen
Tevere nostrum
Santa Maria Nuova through the centuries
Il Giardino del Canforo
Il bosco in tavola
Sineo Gemignani: pittore realista di impegno civile
Giornata internazionale di studi su Luigi Dallapiccola
La poetica del segno
Io, Gelli e… Guccini
Angela D’Ospina
Orso e la bellezza
Arte, Identità e Cura
Fiesole fra cronaca e storia
Edizioni Polistampa
Firenze 1966: Storia, Arte e Letteratura
Pagliai Editore
Buone letture per tutti!
Sarnus
Toscana: Arte, Cultura e Natura
Teatro Niccolini
Il più antico di Firenze
Eventi Pagliai
Comunicazione, Mostre e Servizi Culturali
Leonardo Libri
50 Editori, 4.000 Libri, 50.000 Clienti
Accedi | Registrati
Catalogo libri
Biografie
Testate
Collane
English Version
Archivi / Distribuzione
Archivio eventi
Archivio recensioni
Trova un nostro distributore
Inviaci un manoscritto
Network
Mauro Pagliai Editore
Contatti
Chi siamo
Dove siamo
Il gruppo
Contattaci