A suon di paglia tra la piana e la collina
Acquacoltura e ambiente
Agricoltura come scienza
Amintore Fanfani. Storia delle dottrine economiche: un’antologia
Annotazioni al ‘Trattato delle malattie dei lavoratori’ di Bernardino Ramazzini ‘De Morbis artificum Bernardini Ramazzini diatriba’ (1713)
Appunti di maglia
Archeologia e storia del patrimonio industriale
Archivi di paglia
Arrigo Serpieri. Memorie per il futuro
Artigianato d’arte fiorentino: prospettive e progetti
Artigianato e città d’arte
A³E=Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Energia
Bamiyan Strategic Master Plan
Banche ed assicurazioni nella Toscana del XIX secolo
Barberino di Mugello
Biglie di vetro
Biotecnologie microbiche del futuro: idrogeno e metano da residui dell’industria alimentare
Buggiano dopo l’Unità
Buggiano nel ventennio fascista
Calvana ritrovata
Carlo Fontanelli. Manuale popolare di economia sociale (1881)
Carlo Rosselli
Celso Banchelli. Le radici della cooperazione moderna
Cento anni di istruzione industriale a Firenze
Cento anni. Banca del Chianti Fiorentino
Comunicare: umana necessità
Con il prosciutto sugli occhi
Condizioni della industria fiorentina delle trecce e dei cappelli di paglia nel 1896
Conflitti sociali e religione nel Mediterraneo
Contributo della logistica e della meccanizzazione per la competitività del settore agricolo
Cosimo Ridolfi. Scritti scelti
Crisi della concorrenza, concentrazioni industriali e imperialismo all’alba del Novecento
Criticità e prospettive delle emergenze fitosanitarie
Dacia design
Dagli interventi sulle strutture a quelli sull’ambiente rurale
Dai prodotti agricoli primari ai consumatori. I percorsi della storia
Dall’Eden alla Terza Guerra Mondiale
Dall’osservatorio più alto. Amintore Fanfani alla Presidenza dell’ONU
Danni causati dalla fauna selvatica all’agricoltura
Demografia, flussi migratori: aspetti controversi
Difesa delle colture da patogeni e parassiti trasmessi per seme
Discussione sul Chianti. Quello vero e quello inventato
Doc Toscana - a. 10, n. 30, maggio-luglio 2010
Doc Toscana - a. 8, n. 23, febbraio-aprile 2008
Doc Toscana - a. 9, n. 26, gennaio-marzo 2009
Dossier Internet 2002
Due Germanie in Africa
Elevator Pitch
Energia contesa, energia condivisa
Esercizî Sismondiani
Etica, economia e politica economica
Europa e Stati Uniti nella nuova Governance globale
Europa e Stati Uniti. La sfida del mercato transatlantico
Evoluzione della caccia al cinghiale in Toscana
Evoluzione dell’aratro nella Toscana dei Lorena
Expo 2015: un’eredità carica di futuro
Fabbisogno e produzione di materie prime per l’agroindustria nazionale
Firenze e l’Europa liberale
Firenzuola
Gino Arias. Antologia di scritti
Giorgio La Pira e il “piano latte”
Giornale agrario toscano
Gli Archivi storici dell’Unione europea
Gli italiani a Lugano
Governare la moneta
Ground Uno
Guida agli esercizi storici
Herat District 9 Development Plan
Herat Strategic Masterplan
Herat Sustainable Urban Mobility Plan
I centri della Valdelsa dal Medioevo ad oggi
I Georgofili
I nuovi equilibri energetici. Effetti economici e riflessi geopolitici
I pionieri del Risorgimento vitivinicolo italiano
I sistemi arborei da frutto di domani
I venti e la rotta
Il bosco in tavola
Il Castello di Magliano
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 25
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 30
Il contadino 2.0
Il governo del dollaro
Il Governo delle cose - n. 11, giugno 2002
Il Governo delle cose - n. 12, luglio-agosto 2002
Il Governo delle cose - n. 15/16, novembre-dicembre 2002
Il Governo delle cose - n. 18/19, febbraio-marzo 2003
Il lago e la comunità
Il mulino dei sogni
Il paesaggio agrario. Proposte per una revisione della vigente disciplina
Il Petrolio dei Senussi
Il piano Fanfani INA-Casa: una risposta ancora attuale
Il quaderno del percorso materno infantile
Il sogno proibito
Immaginari del cambiamento in America Latina
In ConTatto - a. 1, n. 1, giugno-agosto 2006
In ConTatto - a. 1, n. 2, settembre-novembre 2006
In ConTatto - a. 1, n. 3, dicembre 2006-febbraio 2007
In ConTatto - a. 2, n. 1, marzo-maggio 2007
In ConTatto - a. 2, n. 3, settembre-novembre 2007
In ConTatto - a. 2, n. 4, dicembre 2007-febbraio 2008
In ConTatto - a. 21, n. 2, giugno-agosto 2011
In ConTatto - a. 3, n. 1, marzo-maggio 2008
In ConTatto - a. 3, n. 2, giugno-agosto 2008
In ConTatto - a. 3, n. 3, settembre-novembre 2008
In ConTatto - a. 3, n. 4, dicembre 2008-febbraio 2009
In ConTatto - a. 4, n. 1, marzo-maggio 2009
In ConTatto - a. 4, n. 2, giugno-agosto 2009
In ConTatto - a. 4, n. 3, settembre-novembre 2009
In ConTatto - a. 4, n. 4, dicembre 2009-febbraio 2010
In ConTatto - a. 5, n. 1, marzo-maggio 2010
In ConTatto - a. 5, n. 2, giugno-agosto 2007
In ConTatto - a. 5, n. 2, giugno-agosto 2010
In ConTatto - a. 5, n. 3, settembre-novembre 2010
In ConTatto - a. 5, n. 4, dicembre 2010 - febbraio 2011
In ConTatto - a. 6, n. 1, marzo-maggio 2011
In ConTatto - a. 6, n. 3-4, settembre 2011 - febbraio 2012
In ConTatto - a. 7, n. 1, marzo-maggio 2012
In ConTatto - a. 8, n. 1, marzo-maggio 2013
In ConTatto - a. 9, n. 1, marzo-giugno 2014
In ConTatto - a. 9, n. 2, luglio-dicembre 2014
In viaggio per l’Europa
Inaugurazione del 256° Anno Accademico
Inaugurazione del 257° Anno Accademico
Inaugurazione del 258° Anno Accademico
Inaugurazione del 259° Anno Accademico
Inaugurazione del 260° Anno Accademico
Inaugurazione del 261° Anno Accademico
Inaugurazione del 262° Anno Accademico
Incontri - a. VI, n. 11, gennaio-giugno 2014
Incontri - a. VII, n. 14, luglio-dicembre 2015
Industria toscana nel XIX secolo
Innovazione e ricerca per risolvere il problema energia: i risultati del progetto Firenze-Hydrolab (2004-2009)
Interviste per il XXI secolo
Io-lavoro
Italia ce la puoi fare
Jewels’ design
Joseph Crabtree e il suo viaggio in Europa con la fedele canina Zara
La Baldissera e lo sciopero delle trecciaiole del 1896 attraverso la cronaca de «La Nazione»
La Bastanzetti e l’industria aretina tra Ottocento e Novecento
La biodiversità nel terreno agrario / Il metagenoma del suolo: problematiche di ricerca e prospettive applicative
La caccia in Toscana negli ultimi settant’anni
La cartiera Cini de La Lima (PT)
La Cassa di Risparmio di Firenze nel XIX secolo
La civiltà del cotto
La conoscenza dell’altro
La conquista dell’acqua
La ditta P. Franceschini fabbrica di trecce e cappelli di paglia
La fabbrica dei mattoni sodi
La Fabbrica Meccanica di Botti
La fiera di Prato
La gestione della fauna selvatica ungulata tra insostenibilità dei danni in agricoltura, tutele e opportunità
La Grecia contemporanea (1974-2006)
La Libreria Editrice Fiorentina
La mia terra
La Nuova Città n. 11-12 (2006)
La politica come partecipazione
La politica ecologica in Toscana
La ricerca e l’innovazione nel pecorino toscano DOP: i risultati ottenuti e le sfide per il futuro
La riforma della PAC
La Romagna toscana
La Signoria dell’Acqua
La supervisione d’equipe nelle comunità educative
La teoria dinamica nel pensiero economico italiano
La tranvia e la città
La valutazione del personale e il colloquio di selezione
La vita e le cacce dei contadini fra Ottocento e Novecento
Le frontiere dell’economia politica
Le inchieste agrarie in età liberale
Le rubinetterie “Signorini” / “Signorini” faucets and fixtures
L’Accademia dei Georgofili all’avvio del terzo millennio
L’Archivio storico di Unicoop Firenze
L’Archivio Storico di Unicoop Tirreno
L’Archivio Storico Piaggio
L’avvento del digitale e la televisione al futuro
L’economia politica e la sua storia
L’energia toscana tra passato e futuro
L’Europa della carne
L’Europa tra continuità e cambiamento
L’immagine del Granducato negli stati preunitari
L’impresa dell’archivio
L’industria della creatività
L’istituto agrario di Pescia dal passato al futuro
L’Istituto Statale d’Arte di Firenze
L’Italia al tempo della globalizzazione: politica economica e relazioni internazionali
L’Italia delle Famiglie sociali
L’italiano per gli affari
L’olivo e l’olio di oliva come mezzo di valorizzazione del territorio toscano e della sua arte
L’origine della disuguaglianza
L’utilizzo integrale del vapore
Maestri vetrai di Montaione
Maffeo Pantaleoni
Mafie al Nord
Malati di lavoro
Mangi, chi può. Meglio, meno e piano
Marco Fanno e la cultura economica italiana del Novecento
Masterplan
Memoriauno
Mezzo secolo di vita e di vino
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXI, n. 1-3 (300-302), Gennaio-Dicembre 2005
Misurare la qualità in acquacoltura
Montale nel primo Novecento
Monte Giovi: se son rose fioriranno…
Movimento operaio e discriminazione in fabbrica
Mukki prodotti & valori
Nati sotto Mercurio
Noi, gli altri
Nuova Antologia - a. CL, n. 2273, gennaio-marzo 2015
Nuova Antologia - a. CL, n. 2274, aprile-giugno 2015
Nuova Antologia - a. CL, n. 2275, luglio-settembre 2015
Nuova Antologia - a. CL, n. 2276, ottobre-dicembre 2015
Nuova Antologia - a. CLI, n. 2277, gennaio-marzo 2016
Nuova Antologia - a. CLI, n. 2278, aprile-giugno 2016
Nuova Antologia - a. CLI, n. 2279, luglio-settembre 2016
Nuova Antologia - a. CLI, n. 2280, ottobre-dicembre 2016
Nuova Antologia - a. CXLIX, n. 2269, gennaio-marzo 2014
Nuova Antologia - a. CXLIX, n. 2270, aprile-giugno 2014
Nuova Antologia - a. CXLIX, n. 2271, luglio-settembre 2014
Nuova Antologia - a. CXLIX, n. 2272, ottobre-dicembre 2014
Nuova Antologia - a. CXLV, n. 2253, gennaio-marzo 2010
Nuova Antologia - a. CXLV, n. 2254, aprile-giugno 2010
Nuova Antologia - a. CXLV, n. 2255, luglio-settembre 2010
Nuova Antologia - a. CXLV, n. 2256, ottobre-dicembre 2010
Nuova Antologia - a. CXLVI, n. 2257, gennaio-marzo 2011
Nuova Antologia - a. CXLVI, n. 2258, aprile-giugno 2011
Nuova Antologia - a. CXLVI, n. 2259, luglio-settembre 2011
Nuova Antologia - a. CXLVI, n. 2260, ottobre-dicembre 2011
Nuova Antologia - a. CXLVII, n. 2261, gennaio-marzo 2012
Nuova Antologia - a. CXLVII, n. 2262, aprile-giugno 2012
Nuova Antologia - a. CXLVII, n. 2263, luglio-settembre 2012
Nuova Antologia - a. CXLVII, n. 2264, ottobre-dicembre 2012
Nuova Antologia - a. CXLVIII, n. 2265, gennaio-marzo 2013
Nuova Antologia - a. CXLVIII, n. 2266, aprile-giugno 2013
Nuova Antologia - a. CXLVIII, n. 2267, luglio-settembre 2013
Nuova Antologia - a. CXLVIII, n. 2268, ottobre-dicembre 2013
Olivi di Toscana / Tuscan Olive Tree
Oltrarno
Ora la verità
Paesaggi industriali del Novecento
Palazzo Datini a Prato
Per il bene comune
Petrolio e politica
Pietro Bastogi e l’Ottocento italiano, fiorentino e livornese
Poggio Casciano. Un paesaggio restaurato
Presentazione dei risultati del progetto SELMOL
Proceedings of the 2th Conference on Konso Cultural Landscape Terracing & Moringa
Prodotti a denominazione di origine. Fattore di competitività e qualità: i formaggi
Quando fischiava la sirena
RECEPTIVENESS, KNOWLEDGE AND INFLUENCE
Renzo Bagnoli
Report of the Maternity Pathway
Ribolla
Ricadute socio-economiche delle avversità delle piante
Ricerche storiche - A. XLII, N. 3, settembre-dicembre 2012
Ricerche storiche - A. XXXIII, N. 2-3, maggio-dicembre 2003
Ricerche storiche - A. XXXIV, N. 1, gennaio-aprile 2004
Ricerche storiche - A. XXXIV, N. 2-3, maggio-dicembre 2004
Ricerche storiche - A. XXXV, N. 2-3, maggio-dicembre 2005
Ricerche storiche - A. XXXVI, N. 3, settembre-dicembre 2006
Ricerche storiche - A. XXXVII, N. 1, gennaio-aprile 2007
Ricerche storiche - A. XXXVII, N. 2, maggio-agosto 2007
Ricerche storiche - A. XXXVII, N. 3, settembre-dicembre 2007
Ricerche storiche - A. XXXVIII, N. 1, gennaio-aprile 2008
Ricerche storiche - A. XXXVIII, N. 2, maggio-agosto 2008
Ricerche storiche, A. XXXIX, N. 1 gennaio-aprile 2009
Rodolfo Meoni
Sacfem 1907-2007. Cento anni di un’industria aretina
Sacfem: Società Anonima Costruzioni Ferroviarie e Meccaniche
Saggi sul fenomeno urbano nella Provincia di Firenze
Saggio di verità sull’Unione e sull’Euro
Scacchiera congolese
Sessant’anni a Prato
Sismondi e la nuova Italia
Sismondiana
Situazione dei seminativi nel quadro dell’agricoltura italiana
Social Help and Housing Activities
Soltanto per denaro
Spigolare parole, rubare sguardi
Storia dell’agricoltura italiana
Storia regionale della vite e del vino in Italia
Studying in Florence
Sul trattamento delle faggete in Italia: dal metodo scientifico all’empirismo dei nostri giorni
Taddei ed Etrusca
Terra terra
Terre. Uve. Vini
Tevere nostrum
The “Truth” about Europe and the Euro
Tra agricoltura e educazione
Tra vetro e vino
Tracciabilità ed etichettatura degli alimenti. Partecipazione e sicurezza
Turismo d’arte: analisi e proposte
Tutela e fruizione del patrimonio culturale
Umberto Ricci (1879-1946)
Un paese minerario e la sua cooperativa di consumo
Un teatro tanti teatri
Una generazione che ce la fa
Una statistica per la città
ViBanca. 100 anni
Vilfredo Pareto
Vilfredo Pareto nella Toscana del secondo Ottocento
“Levassi di cappello e venir via”
“Pane quotidiano” per tutti
«Maladetti Beccari»
Il Chianti dalla A alla Z
Cosimo I de’ Medici e l’invenzione del Granducato
Volti e storie
Santa Maria Nuova through the centuries
Nonna raccontami
Nonno raccontami
Le emozioni della salute
La maiolica e le altre arti
Faenza - a. CV, n. 1/2, 2019
“Affrica all’acqua di rose”
Ricette ignoranti
Riscoprire Giuseppe Giusti
La Maratona di Firenze
Campioni!
Danzare la rivoluzione
Piero Nincheri (1940-1999)
Un amore primaverile
Moda a Firenze e in Toscana nel Trecento
L’Artista - a. I, n. 1, 2019
Nephilìm
Ho camminato la notte
Città di vita - a. LXXIV, n. 5, settembre-ottobre 2019
Flora analitica della Toscana
I fracassati
Corpo a corpo
Il colonnello con la cicatrice
L’occhio di Rubens
Firenze e la Grande Guerra
Guerra in Cecenia
Prato: storia di un ospedale mai inaugurato
Open Kitchen
Il Giardino del Canforo
Arte, Identità e Cura
La Villa di Poggio Imperiale a Firenze
Sineo Gemignani: pittore realista di impegno civile
Io, Gelli e… Guccini
Angela D’Ospina
Orso e la bellezza
La poetica del segno
Fiesole fra cronaca e storia
Edizioni Polistampa
Firenze 1966: Storia, Arte e Letteratura
Pagliai Editore
Buone letture per tutti!
Sarnus
Toscana: Arte, Cultura e Natura
Teatro Niccolini
Il più antico di Firenze
Eventi Pagliai
Comunicazione, Mostre e Servizi Culturali
Leonardo Libri
50 Editori, 4.000 Libri, 50.000 Clienti
Accedi | Registrati
Catalogo libri
Biografie
Testate
Collane
English Version
Archivi / Distribuzione
Archivio eventi
Archivio recensioni
Trova un nostro distributore
Inviaci un manoscritto
Network
Mauro Pagliai Editore
Contatti
Chi siamo
Dove siamo
Il gruppo
Contattaci